Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Medicina

Vaccino per il melanoma, arrivano i risultati: funziona

Il farmaco mostra efficacia sui topi nel prevenire lo sviluppo di melanoma, tumori correlati e relative metastasi. Il vaccino per il melanoma è realtà.

5 Agosto 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share143Pin33Tweet89SendShare25ShareShare18
Vaccino per il melanoma

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Un gruppo di ricercatori alla Tel Aviv University ha sviluppato un nano vaccino per il melanoma, il più aggressivo cancro della pelle. Il farmaco mostra efficacia assoluta nel prevenire lo sviluppo del melanoma, di tumori correlati e relative metastasi sui topi.

Il nucleo della ricerca è una nanoparticella che costituisce la base del vaccino. La ricerca è guidata dal prof. Ronit Satchi-Fainaro, capo del dipartimento di Fisiologia e Farmacologia del Laboratorio per la Ricerca sul Cancro e le Nanomedicine alla Facoltà di Medicina Sackler. I risultati sono stati appena pubblicati su Nature Nanotechnology.

Il nemico numero uno

Il Melanoma si sviluppa nelle cellule della pelle che producono melanina. "la guerra al cancro, e al melanoma in particolare, ha attraversato negli anni tante fasi caratterizzate da diversi trattamenti. Chemioterapia, radioterapia, immunoterapia. Solo l'approccio ad un vaccino non era stato ancora tentato," dice il Prof. Satchi-Fainaro. "Nel nostro studio abbiamo mostrato per la prima volta che è possibile produrre un vaccino efficace contro il melanoma e ottenere risposte dal sistema immunitario".

Vaccino melanoma: la ricerca

I ricercatori hanno realizzato minuscole particelle (circa 170 nanometri) con un polimero biodegradabile. In ciascuna particella hanno poi inserito due peptidi espressi generalmente nelle cellule del melanoma, ed hanno iniettato nei topi questo nano vaccino così ottenuto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

Cancro, un rivoluzionario esame del sangue lo rileva in tempo record

La risposta non si è fatta attendere: come per i vaccini "tradizionali", le nanoparticelle hanno stimolato il sistema immunitario dei topi, che ha imparato a distinguere ed attaccare il melanoma all'interno del corpo.

La seconda fase è stata la valutazione dell'efficacia in presenza di tre diverse condizioni.

Prima condizione, il vaccino ha mostrato di avere effetti preventivi. È stato iniettato in soggetti sani, successivamente sono state iniettate cellule di melanoma, e il soggetto non si è ammalato".

Seconda condizione, le nanoparticelle sono state utilizzate per curare un tumore primario: vaccino e immunoterapia sono stati usati insieme su topi già malati. Il trattamento ha rallentato fino quasi a fermare la progressione della malattia, allungando la vita di tutte le cavie trattate.

Terza condizione, i ricercatori hanno testato l'approccio su tessuti prelevati da pazienti con melanoma in metastasi al cervello. Ha funzionato anche così.

"La nostra ricerca ha spalancato le porte di un trattamento totalmente nuovo che abbatte il melanoma anche nei peggiori stadi di sviluppo," conclude Satchi-Fainaro. "Non solo: pensiamo che la nostra piattaforma serva anche per altri tipi di cancro. Il nano vaccino può essere la strada giusta."

Tags: cancroMelanomaTel Avivvaccini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Icon of The Seas, cinque volte più grande del Titanic, salpa nel 2024

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+