FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Vaccino per il melanoma, arrivano i risultati: funziona

Il farmaco mostra efficacia sui topi nel prevenire lo sviluppo di melanoma, tumori correlati e relative metastasi. Il vaccino per il melanoma è realtà.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share142Pin33Tweet89SendShare25ShareShare18
Vaccino per il melanoma
5 Agosto 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Un gruppo di ricercatori alla Tel Aviv University ha sviluppato un nano vaccino per il melanoma, il più aggressivo cancro della pelle. Il farmaco mostra efficacia assoluta nel prevenire lo sviluppo del melanoma, di tumori correlati e relative metastasi sui topi.

Il nucleo della ricerca è una nanoparticella che costituisce la base del vaccino. La ricerca è guidata dal prof. Ronit Satchi-Fainaro, capo del dipartimento di Fisiologia e Farmacologia del Laboratorio per la Ricerca sul Cancro e le Nanomedicine alla Facoltà di Medicina Sackler. I risultati sono stati appena pubblicati su Nature Nanotechnology.

Il nemico numero uno

Il Melanoma si sviluppa nelle cellule della pelle che producono melanina. “la guerra al cancro, e al melanoma in particolare, ha attraversato negli anni tante fasi caratterizzate da diversi trattamenti. Chemioterapia, radioterapia, immunoterapia. Solo l’approccio ad un vaccino non era stato ancora tentato,” dice il Prof. Satchi-Fainaro. “Nel nostro studio abbiamo mostrato per la prima volta che è possibile produrre un vaccino efficace contro il melanoma e ottenere risposte dal sistema immunitario”.

Forse ti interessa anche

Cancro del retto, nuovo farmaco lo elimina senza chemio né chirurgia

Proteina ​​​​distrugge tumori difficili: può portare a una cura “universale”

Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

Nuovo vaccino per il virus di Epstein Barr: parte la sperimentazione umana

Vaccino melanoma: la ricerca

I ricercatori hanno realizzato minuscole particelle (circa 170 nanometri) con un polimero biodegradabile. In ciascuna particella hanno poi inserito due peptidi espressi generalmente nelle cellule del melanoma, ed hanno iniettato nei topi questo nano vaccino così ottenuto.

La risposta non si è fatta attendere: come per i vaccini “tradizionali”, le nanoparticelle hanno stimolato il sistema immunitario dei topi, che ha imparato a distinguere ed attaccare il melanoma all’interno del corpo.

La seconda fase è stata la valutazione dell’efficacia in presenza di tre diverse condizioni.

Prima condizione, il vaccino ha mostrato di avere effetti preventivi. È stato iniettato in soggetti sani, successivamente sono state iniettate cellule di melanoma, e il soggetto non si è ammalato”.

Seconda condizione, le nanoparticelle sono state utilizzate per curare un tumore primario: vaccino e immunoterapia sono stati usati insieme su topi già malati. Il trattamento ha rallentato fino quasi a fermare la progressione della malattia, allungando la vita di tutte le cavie trattate.

Terza condizione, i ricercatori hanno testato l’approccio su tessuti prelevati da pazienti con melanoma in metastasi al cervello. Ha funzionato anche così.

“La nostra ricerca ha spalancato le porte di un trattamento totalmente nuovo che abbatte il melanoma anche nei peggiori stadi di sviluppo,” conclude Satchi-Fainaro. “Non solo: pensiamo che la nostra piattaforma serva anche per altri tipi di cancro. Il nano vaccino può essere la strada giusta.”

Tags: cancroMelanomaTel Avivvaccini
Post precedente

Cubic Motion crea un doppio virtuale identico a noi

Prossimo Post

Le lenzuola hightech agli infrarossi accelerano il recupero muscolare

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Ecco come la conoscenza sarà impiantata in futuro
    Tecnologia

    Ecco come la conoscenza sarà impiantata in futuro

    E' il sogno di tutti: andare a dormire e svegliarsi con qualche conoscenza in più, magari avendo imparato quattro o...

    Read more
    Nave modulare

    WAM-V, nave “ragno” modulare che non teme tempeste

    Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

    Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

    Tutto su SpaceBok, il primo quadrupede che camminerà su Marte

    Tutto su SpaceBok, il primo quadrupede che camminerà su Marte

    fibre muscolari sintetiche

    Biologia sintetica, i microbi realizzano fibre muscolari più dure del kevlar

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+