FuturoProssimo
No Result
View All Result
21 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

Adesso Atlas fa anche parkour (e sempre più impressione)

Oggi Atlas è in grado di usare l'intero corpo (braccia, gambe e torso) per effettuare una serie di manovre dinamiche molto avanzate.

24 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share159Pin16Tweet44SendShare12ShareShare9

READ THIS IN:

Ricordate Atlas, il robot antropomorfo creato dalla Boston Dynamics, già sviluppatori del mitico BigDog?

Atlas Big Dog Boston Dynamics
Co una recente presentazione di Big Dog, il cane robotico (per la verità viene definito "mulo") di Boston Dynamics

I continui miglioramenti cui viene costantemente sottoposto Atlas hanno prodotto versioni sempre più avanzate: l'androide ha iniziato lentamente a tenersi in equilibrio, poi a camminare, poi a saltare.

Oggi è in grado di usare l'intero corpo (braccia, gambe e torso) per effettuare una serie di manovre dinamiche molto avanzate. Oggi più che mai sbalordisce vedere una macchina muoversi in modo sempre più simile ad un essere umano ben allenato.

Date un'occhiata alla sequenza di movimenti: è impressionante

Più veloce

Gli ultimi miglioramenti nascono da nuove tecniche che hanno accelerato i processi di sviluppo.

Primo fra tutti un algoritmo di ottimizzazione in grado di trasformare la "descrizione" di una manovra (una sorta di spartito musicale) in azioni vere e proprie compiute da Atlas.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scopri WasteShark: lo squalo-robot in missione anti plastica

I robot invadono i templi indù: la fede in crisi?

In secondo luogo, un nuovo modello predittivo che permette ad Atlas di collegare tra loro le varie azioni in un modo coerente e conservativo, come farebbe istintivamente una persona fisica.

Utilizzando questi nuovi approcci, la routine di Atlas è diventata più veloce che mai, permettendo una efficacia di manovra dell'80%.

Ogni 10 movimenti, in altri termini, Atlas ne sbaglia 2. Un giorno farà tutto perfettamente, e sarà allora che gli chiederò di fare il passo successivo: andare a buttare carta e cartone al mio posto.

Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale di BD, lo trovate qui: 

www.BostonDynamics.com.

Tags: atlasboston dynamicsbrevirobot


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    187 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+