FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Austrian Airlines usa droni per ispezionare gli aerei

Austrian Airlines testa un drone autonomo per guardare l'esterno dei suoi aerei in cerca di problemi, riducendo il tempo di ispezione da 10 ore a meno di 2.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Trasporti
Share7Pin2Tweet4SendShare1ShareShare1
Austrian Airlines usa droni per ispezionare gli aerei
12 Settembre 2019
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Il volo dei droni può creare scompiglio ad aerei e controllori di volo, rappresentando un’incognita per la sicurezza. Una compagnia europea oggi ne fa uso ‘a fin di bene’.

Austrian Airlines
Il drone della Donecle in azione sulla carlinga di un aereo della Austrian Airlines

Austrian Airlines sta utilizzando un drone autonomo sviluppato dalla startup francese Donecle per ispezionare l’esterno dei suoi aerei in cerca di problemi strutturali e danni alla vernice.

Il test di utilizzo della tecnologia è attualmente in corso e terminerà a dicembre: in caso di successo (i segnali sono positivi) diventerà una fase regolare del processo di ispezione della compagnia austriaca.

Con le risorse umane va via al contempo anche il tempo di ispezione: da un range variabile tra le 4 e le 10 ore adesso si passa a non più di 2 ore. E si tratta di un solo drone: sistemandone due, uno per lato, l’aereo è in grado di riprendere il volo fino a dieci volte più rapidamente.

Forse ti interessa anche

Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

Hera, drone bestia pieghevole: solleva 15kg, vola un’ora e sta in uno zaino

Droni kamikaze impiegati in Ucraina: inizia l’era dell’orrore automatico

Chaparral, eVTOL cargo autonomi per spedire tutto ovunque in 24 ore

I test

Tutto il lavoro di collaudo con il drone si svolge in uno degli hangar di Austrian Airlines a Vienna. Il drone autonomo, un quadricottero, vola intorno alla carlinga scansionando la struttura del velivolo e catturando immagini ad alta risoluzione.

Al completamento dell’ispezione, il software del drone analizza i dati raccolti e segnala in automatico gli elementi che richiedono attenzione da parte del team di manutenzione.

Austrian Airlines getta acqua sul fuoco a proposito della ricaduta occupazionale. In azienda sottolineano la necessità di automatizzare quella fase per la sicurezza dei passeggeri. Precisano poi che oltre questa fase affidata ai droni la manutenzione è affidata solo a personale umano e certificato. Per ora, aggiungo.

“Cerchiamo costantemente soluzioni per ottimizzare i nostri processi,” spiega Bernhard Schreckensperger, ingegnere avionico della compagnia. “Stiamo testando vari scenari operativi per il nostro drone. Includono l’ispezione dopo l’incontro dell’aereo con fulmini, quella sulle finiture, o quella sulla presenza di detriti indesiderati o parti adesive potenzialmente danneggiate”.

Il Futuro è drone

Austrian testa il suo drone su 36 Airbus A320, ed estenderà in caso di esito positivo a tutti gli altri velivoli della flotta.

Anche la compagnia UK EasyJet ha testato qualche anno fa (senza poi adottarli) dei droni ispettivi. Airbus, d’altro canto, ha appena annunciato un sistema di droni come parte dell’iniziativa “Hangar del Futuro”.

Lo scopo è quello di innovare la fase di ispezione dei velivoli e altre parti del complesso percorso che permette agli aerei di prendere il volo.

E anche ai posti di lavoro, ça va sans dire.

Tags: aereiAustriadroniSicurezza di voloUAV
Post precedente

Ci sono Acqua e nuvole, ma l’esopianeta non è una Terra 2.0

Prossimo Post

Robot ibrido nuota e decolla usando l’acqua come propellente

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Archivio

Dai un’occhiata qui:

misurare glicemia senza aghi
Concepts

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

Misurare la glicemia senza aghi e con un dispositivo indossabile come uno smartwatch: in tanti hanno provato e fallito. Ci...

Read more
Una  nanoparticella “Trojan”  ripulisce le arterie dalle placche

Una nanoparticella “Trojan” ripulisce le arterie dalle placche

Ecco cosa hanno capito gli studiosi dall’impatto simulato di un asteroide

Ecco cosa hanno capito gli studiosi dall’impatto simulato di un asteroide

Il drone uccello che cambia ali e coda per volare come un rapace

Il drone uccello che cambia ali e coda per volare come un rapace

Un’arca sulla Luna: 6,7 milioni di campioni di DNA in un bunker lunare

Un’arca sulla Luna: 6,7 milioni di campioni di DNA in un bunker lunare

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+