FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
3 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Canoo lancia l’auto in abbonamento

Le startup nella mobilità elettrica provano a ripetere il successo di Tesla, ma Canoo vuole fare qualcosa di nuovo e lancia l'auto in abbonamento.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Trasporti
Share41Pin6Tweet16SendShare5ShareShare3
25 Settembre 2019
⚪ Si legge in 5 minuti
A A

Come Netflix. Come una rivista. Puoi tenerla anche solo un mese. La startup inaugura un’era di auto elettriche come servizio e non come prodotto.

Le startup nel campo delle auto elettriche provano da tempo a ripetere il successo prodigioso di Tesla, ma Canoo prova a fare qualcosa di nuovo e lancia l’auto in abbonamento.

Canoo auto in abbonamento

Anziché realizzare un’auto lussuosa con performance da urlo ed un prezzo blu, l’auto elettrica di Canoo ha l’aspetto di un futuristico minivan, e sarà disponibile solo in abbonamento dal 2021.

La bolletta del’auto

Non è un acquisto, non è un noleggio. È proprio un’auto in abbonamento, è come avere un account di quelli per vedere la TV in streaming.

Forse ti interessa anche

Deepseaker, il primo aliscafo sommergibile al mondo parla italiano

Project DORO, concept che usa i lampioni come parcheggi

To-Move, lo scooter elettrico pieghevole col telaio in bambù parla italiano

Bici elettriche: startup francese crea batteria riparabile in meno di 10 minuti

“Le nuove generazioni non vogliono spendere una barca di soldi per prendere un’auto,” dice Ulrich Kranz a proposito del modello economico di Canoo.

I clienti pagheranno un canone mensile che include costo dell’auto, assicurazione e manutenzione. Tutto sarà gestito da un’app, nessun punto vendita. Si potrà restituire l’auto anche dopo un mese, cosa che nelle previsioni di Kranz incoraggerà molte più persone a provare l’auto elettrica.

Canoo auto in abbonamento

Niente vincoli

“Diversi potenziali clienti nemmeno sanno di aver bisogno di un’auto elettrica,” dice Kranz in riferimento alle preoccupazioni sul raggio chilometrico e sulla presenza di un buon numero di stazioni di ricarica. Poter avere l’esperienza di un’auto elettrica senza comprarla o fare contratti di leasing spingerà le persone a usare di più il veicolo elettrico e darà a Canoo un vantaggio su tutte le altre aziende.

L’auto in abbonamento di Canoo

Canoo auto in abbonamento

Il veicolo in sé non somiglia a nessuno tra quelli visti fino ad ora. Il design a capsula fornisce spazio per 7 persone negli stessi volumi (e con lo stesso impatto) di un’auto compatta.

Canoo descrive gli interni come “un loft su ruote,” con i sedili sviluppati come comodi divani e poltrone. Non ci sono avveniristico sistemi di infotainment: semplicemente gli smartphone o i tablet del proprietario trovano posto all’interno della plancia. Una vera e propria “auto di servizio”.

Il veicolo è costruito su un telaio “a skateboard” che contiene tutte le componenti meccaniche. Questo permette facilmente a Canoo di aggiornare l’auto con aspetti e carrozze differenti, oltre che massimizzare lo spazio interno.

Il range di Canoo è di 400km, ed un sistema veloce permette di caricare un veicolo all’80% in 30 minuti.

Il primo allestimento vedrà un singolo motore elettrico in grado di erogare 300 cavalli, ma il telaio permetterà anche versioni a due motori (posizionati alle due estremità del veicolo).

Fa ciò che serve

Spartana su alcuni aspetti, Canoo avrà invece una notevole dotazione di sicurezza con 7 telecamere, 5 unità radar e 13 sensori ad ultrasuoni per una guida assistita di livello avanzato. La modularità del sistema permetterà (sempre pagando un abbonamento) di ritrovarsi, come fosse un catalogo Netflix in costante aggiornamento, di punto in bianco con un’auto a guida autonoma.

Canoo, grandi speranze e ribellioni

Canoo è stata fondata nel 2017 da Ulrich Kranz e Stefan Krause dopo aver sbattuto la porta (con aspra causa legale ancora in corso) di un’altra startup, la Faraday Future.

Prima di questa controversia, Kranz e Krause hanno maturato una robusta esperienza nel settore automotive, con diversi anni di lavoro in BMW. Sempre da BMW (ha disegnato la i3 e la i8) viene Richard Kim, il designer di Canoo.

Auto in abbonamento

Gli alti costi di gestione e la necessità di adeguamenti costanti spingono l’auto a diventare un servizio. Qualcosa da pagare come gas o luce. Molte aziende tradizionali stanno progettando servizi analoghi a quello di Canoo, ma dovranno fronteggiare le spese di una rete di rivenditori che presto perderà molta ragion d’essere.

L’assenza di questi vincoli e di questi costi permetterà a Canoo di fissare per le sue auto un prezzo in abbonamento molto più vantaggioso.

Il servizio Canoo debutterà nei primi mesi del 2021 a Los Angeles, cui seguiranno San Francisco e le principali città della costa Occidentale.

E voi, siete pronti a pagare la bolletta dell’auto?

Tags: auto elettricaCanooMobilitàstartup
Post precedente

Una coppia disegna la iurta del futuro

Prossimo Post

Harvest Fresh, il frigo diventa una Matrix per frutta e verdura

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Il cielo è di tutti: ecco Lift, il drone passeggeri che si guida senza licenza
    Trasporti

    Il cielo è di tutti: ecco Lift, il drone passeggeri che si guida senza licenza

    Non è un progetto in fase di sviluppo. È un prodotto, è già pronto e sarà in giro tra qualche...

    Read more
    Cani che fiutano il Covid all'aeroporto di Helsinki in Finlandia

    Aeroporto di Helsinki, Finlandia: arrivano i cani che fiutano il Covid

    Tutto sul super lavoro del futuro

    Bang & Olufsen colpisce Encore

    Il ghiaccio artico si sta sciogliendo al doppio della velocità prevista

    Il ghiaccio artico si sta sciogliendo al doppio della velocità prevista

    man sitting and using black virtual reality headset

    Salute mentale, la realtà virtuale può essere la prossima grande novità

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+