No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Che fine ha fatto la foresta Amazzonica?

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
5 Settembre 2019
in Ambiente
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

La “pausa cognitiva” italiana che ha occupato tutti i media a parlare della formazione del nuovo governo non cambia la realtà dei fatti: la foresta Amazzonica lotta per la sua sopravvivenza. E per la nostra.

Perché la Foresta Amazzonica è la casa di un numero incredibile di specie viventi: animali, piante, insetti ed esseri umani che hanno un loro mondo, una loro storia diversa da quella che chiamiamo “moderna”.

Ecco 8 motivi per cui dobbiamo continuare a scrivere, parlare, gridare al mondo che dalla Foresta Amazzonica dipende il futuro.

Forse ti interessa anche

Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua

Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa

Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico

Grandezza Spaventosa

Quella Amazzonica è la foresta pluviale più grande del mondo. È così grande che puoi prendere l’intero Regno Unito (compresa l’Irlanda) e farceli entrare interamente. Per 17 volte. È così grande che attraversa diversi Stati del Sudamerica tra cui Colombia, Bolivia e Brasile. In particolare copre il 40% della sua superficie.

Fonte di cibo

Dalle foreste pluviali deriva l’80% del cibo che mangiamo: frutti, vegetali, noci e fagioli. Lì si trovano circa 3000 frutti diversi. Nel “progredito occidente” ne adoperiamo solo 200.

Casa di uomini

La Foresta Amazzonica è la casa di un numero compreso tra 400 e 500 diversi gruppi di indigeni. 50 tra queste tribù non ha mai avuto contatti con il mondo esterno.

Un nome con radici storiche

L’esploratore spagnolo Francisco de Orellana, diede all’Amazzonia il suo nome dopo essere sopravvissuto all’attacco di una tribù di donne guerriere conosciute come ‘Icamiabas.’ A Orellana ricordarono le fiere Amazzoni della mitologia greca, da lì il nome.

Uno dei fiumi più grandi

Il famoso Rio delle Amazzoni attraversa la Foresta Amazzonica per una lunghezza di 6400km. Dopo il Nilo è il più lungo del mondo.

Verde, che più verde non si può

La foresta Amazzonica è così zeppa di vegetazione che alla pioggia occorrono oltre 10 minuti per raggiungere il terreno. La sua vegetazione è così fitta che in moltissimi punti della foresta c’è sempre oscurità totale a livello del suolo. La luce del sole non penetra.

Il posto più vario che ci sia

Il National Geographic nota come l’Amazzonia ospiti la più grande biodiversità del mondo. Un ecosistema con più di 40.000 specie di piante, 1.300 di uccelli, 3.000 di pesci, 430 mammiferi e 2.5 milioni di insetti.

Regolatore globale

L’Amazzonia è in grado di stabilizzare il clima mondiale. Il WWF riporta che il tasso di deforestazione è strettamente connesso con il peggioramento climatico. E qui torniamo al punto di partenza: gli incendi liberano nell’atmosfera miliardi di tonnellate di carbonio contenuti a fatica (e per fortuna liberati gradualmente) dalla vegetazione.

Post precedente

Davvero: quante chance abbiamo di vivere per sempre?

Prossimo articolo

Il prossimo rover marziano avrà un mini elicottero autonomo

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

pesticidi
Ambiente

I “fantasmi” dei pesticidi perseguitano le colture biologiche per decenni

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord
Ambiente

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord

Auto elettrica è meglio di quella tradizionale
Ambiente

Per il pianeta l’auto elettrica è meglio dell’auto tradizionale, o no?

Prossimo articolo
Il prossimo rover marziano avrà un mini elicottero autonomo

Il prossimo rover marziano avrà un mini elicottero autonomo

Nuovo metodo rigenera lo smalto dei denti con un gel fosfato

Nuovo metodo rigenera lo smalto dei denti con un gel fosfato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    67 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.