Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Ambiente

Che fine ha fatto la foresta Amazzonica?

5 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share28Pin5Tweet14SendShare4ShareShare3

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

La "pausa cognitiva" italiana che ha occupato tutti i media a parlare della formazione del nuovo governo non cambia la realtà dei fatti: la foresta Amazzonica lotta per la sua sopravvivenza. E per la nostra.

Perché la Foresta Amazzonica è la casa di un numero incredibile di specie viventi: animali, piante, insetti ed esseri umani che hanno un loro mondo, una loro storia diversa da quella che chiamiamo "moderna".

Ecco 8 motivi per cui dobbiamo continuare a scrivere, parlare, gridare al mondo che dalla Foresta Amazzonica dipende il futuro.

Grandezza Spaventosa

Quella Amazzonica è la foresta pluviale più grande del mondo. È così grande che puoi prendere l'intero Regno Unito (compresa l'Irlanda) e farceli entrare interamente. Per 17 volte. È così grande che attraversa diversi Stati del Sudamerica tra cui Colombia, Bolivia e Brasile. In particolare copre il 40% della sua superficie.

Fonte di cibo

Dalle foreste pluviali deriva l'80% del cibo che mangiamo: frutti, vegetali, noci e fagioli. Lì si trovano circa 3000 frutti diversi. Nel "progredito occidente" ne adoperiamo solo 200.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Casa di uomini

La Foresta Amazzonica è la casa di un numero compreso tra 400 e 500 diversi gruppi di indigeni. 50 tra queste tribù non ha mai avuto contatti con il mondo esterno.

Un nome con radici storiche

L'esploratore spagnolo Francisco de Orellana, diede all'Amazzonia il suo nome dopo essere sopravvissuto all'attacco di una tribù di donne guerriere conosciute come 'Icamiabas.' A Orellana ricordarono le fiere Amazzoni della mitologia greca, da lì il nome.

Uno dei fiumi più grandi

Il famoso Rio delle Amazzoni attraversa la Foresta Amazzonica per una lunghezza di 6400km. Dopo il Nilo è il più lungo del mondo.

Verde, che più verde non si può

La foresta Amazzonica è così zeppa di vegetazione che alla pioggia occorrono oltre 10 minuti per raggiungere il terreno. La sua vegetazione è così fitta che in moltissimi punti della foresta c'è sempre oscurità totale a livello del suolo. La luce del sole non penetra.

Il posto più vario che ci sia

Il National Geographic nota come l'Amazzonia ospiti la più grande biodiversità del mondo. Un ecosistema con più di 40.000 specie di piante, 1.300 di uccelli, 3.000 di pesci, 430 mammiferi e 2.5 milioni di insetti.

Regolatore globale

L'Amazzonia è in grado di stabilizzare il clima mondiale. Il WWF riporta che il tasso di deforestazione è strettamente connesso con il peggioramento climatico. E qui torniamo al punto di partenza: gli incendi liberano nell'atmosfera miliardi di tonnellate di carbonio contenuti a fatica (e per fortuna liberati gradualmente) dalla vegetazione.



Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Icon of The Seas, cinque volte più grande del Titanic, salpa nel 2024

Onde di potenza: trasformare il movimento del mare in energia per navi

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+