No Result
View All Result
domenica, 7 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Come sfamare un milione di abitanti nelle colonie su Marte

Un team di ricerca pensa di aver trovato un metodo per produrre il cibo sufficiente a sfamare fino ad un milione di abitanti in future colonie su Marte.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
21 Dicembre 2019
in Spazio
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Se vogliamo davvero colonizzare Marte (perché no?) dobbiamo renderci conto che serve un modo per alimentarci lì. Inviare cibo a intervalli regolari non è un piano sostenibile.

Un team di ricerca pensa di aver trovato un modo di produrre nelle colonie su Marte il cibo sufficiente a sfamare con regolarità fino ad un milione di coloni.

Colonie su Marte
SpaceX si propone di portare (e/o far nascere) un milione di persone su Marte. Cosa gli faremo mangiare?

Rendere autosufficienti gli insediamenti terrestri sul pianeta rosso sarebbe solo questione di tempo: non più di cento anni.

Forse ti interessa anche

Marte ha avuto fino a 20 ere glaciali

Colonie su Marte: aria respirabile e carburante dalla “salamoia”

Un’arca genetica di Noè nello spazio

Crisi alimentare del 2050? Jellyfish Barge, serra modulare galleggiante

Una vita fuori porta

In un articolo pubblicato sull’ultimo numero della rivista New Space, un periodico scientifico di innovazione, i ricercatori della University of Central Florida hanno dettagliato un vero e proprio modello. Quasi un progetto per arrivare alla perfetta colonia su marte, o almeno ad una base.

Lo schema tiene conto della prima, potenziale crescita demografica delle colonie su Marte: gli arrivi di abitanti dalla Terra e i nuovi nati direttamente sul posto. A questo calcolo è più abbinato quello sul fabbisogno calorico che avrebbero questi coloni.

Il modello illustra anche le opzioni che i coloni di Marte avrebbero per sfruttare il suolo del pianeta rosso, e quali cibi potrebbero produrre in quel contesto.

Dieta marziana

Secondo la ricerca, il sistema capace di alimentare fino ad un milione di abitanti sul pianeta rosso potrebbe essere portato a regime entro un secolo, e durare virtualmente all’infinito.

O almeno finché i coloni marziani apprezzeranno un regime alimentare basato essenzialmente su insetti, vegetali e cibo derivato da cellule coltivate in capsule di Petri.

Non fatevi trovare impreparati

Se il menu è di vostro gradimento o lo considerate una stimolante alternativa alla vostra dieta Paleo, ci sono buone nuove. Eh si, perché i ricercatori hanno tirato su un sito che vi spiega come mangiare “alla marziana” già adesso.

In un tremendo impeto di fantasia lo hanno chiamato proprio “Mangia come un Marziano”: lo trovate qui.

Magari non servirà a voi, ma ai vostri figli (come direbbe il caro Marty McFly) piacerà un sacco.

Tags: ciboColonizzazione spazialeMartespacex
Post precedente

Harvest Fresh, il frigo diventa una Matrix per frutta e verdura

Prossimo articolo

Echo Loop ed Echo Frames, Amazon mette Alexa ovunque

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna
Spazio

Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna

Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra
Spazio

Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord
Ambiente

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord

Prossimo articolo
Echo Loop ed Echo Frames, Amazon mette Alexa ovunque

Echo Loop ed Echo Frames, Amazon mette Alexa ovunque

Facebook Horizon

Facebook Horizon, e il mondo virtuale è servito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Metodo di stampa ad alta velocità ci avvicina alla stampa degli organi in 3D7 Marzo 2021
    Un nuovo metodo chiamato stereolitografia potrà consentirci la stampa di organi 3d con più dettaglio e molto, molto più rapidamente.
  • Un assaggio di mini trend futuri del marzo 20217 Marzo 2021
    L'assaggio di questo mese, tra nuovi spazi e nuovi oggetti di uso quotidiano che ci fanno intravedere il futuro ha una parola d'ordine: ottimizzazione.
  • Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna6 Marzo 2021
    Un team francese sta testando quali uova di pesce siano più adatte per essere lanciate sulla luna. Finora, la spigola europea è tra i leader.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    74 condivisioni
    Share 29 Tweet 18
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    69 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3143 condivisioni
    Share 1257 Tweet 786
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.