FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Ci sono Acqua e nuvole, ma l’esopianeta non è una Terra 2.0

Un esopianeta chiamato k2-18p si trova ad una distanza accettabile dalla sua stella ed è in grado di ospitare vita biologica.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share27Pin5Tweet13SendShare4ShareShare3
Ci sono Acqua e nuvole, ma l’esopianeta non è una Terra 2.0
12 Settembre 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Una emozionante prima volta. La scoperta di un pianeta fuori dal sistema solare con acqua (in forma di vapore) e temperature adatte alla vita è meravigliosa.

Lo studio sull’esopianeta è stato annunciato ieri dai ricercatori dello University College di Londra (con una brava e appassionata ricercatrice, quella Giovanna Tinetti da sempre innamorata dell’astrofisica).

Un pianeta a 110 anni luce da noi, nella costellazione del leone, ospita vapore acqueo nella sua atmosfera. Il pianeta è stato scoperto nel 2015 grazie all’attività del telescopio spaziale Keplero. I ricercatori hanno raccolto i suoi dati e incrociati con quelli raccolti dal telescopio spaziale Hubble nel 2016 e nel 2017 per analizzare l’atmosfera dell’esopianeta.

Questa “super-terra” chiamata k2-18p si trova ad una distanza accettabile dalla sua stella ed è in grado di ospitare vita biologica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L’esplorazione spaziale: 5 motivi per capire quanto è importante

Pronti, via: il telescopio James Webb trova acqua su un esopianeta lontano

Due scienziati a Cambridge: potrebbero esserci altri “umani” nell’universo

6 tecnologie futuristiche spaziali nel mirino della NASA

Occhio, però

Gli scienziati dicono che questo esopianeta, dalla gravità doppia di quella del nostro pianeta con 8 volte la massa terrestre, è per adesso unico. Unico perché nello spazio non ci sono esopianeti conosciuti in possesso sia di acqua che di temperature giuste. Elementi che lo rendono il principale candidato ad ospitare potenziale vita extraterrestre.

Attenzione, però. È bene dirlo: non è affatto una nuova Terra.

Con un anno che dura 33 giorni, dimensioni decisamente più elevate della nostra Terra e una stella diversa dal Sole ci sono ancora un bel po’ di dubbi irrisolti. Ad esempio come saranno eventuali fiumi e ruscelli? L’acqua scorrerà a livello superficiale?

Questa scoperta è il più grande passo avanti verso il nostro obiettivo di trovare vita su altri pianeti per dimostrare che non siamo soli nell’universo,”dice Björn Benneke dell’Università di Montréal.

Il ricercatore Angelos Tsiaras, a capo della ricerca, se lo chiede apertamente: “la Terra è unica?”.

Non esageramo: il sauté di vongole è unico. Ma ammetto che la notizia è di quelle sconvolgenti.

Non oso pensare a cosa saremo in grado di guardare con la prossima generazione di telescopi.

Tags: esopianetiesplorazione spazialeKepler
Post precedente

L’assenza di gravità uccide le cellule tumorali?

Prossimo Post

Austrian Airlines usa droni per ispezionare gli aerei

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5211 Condivisioni
    Share 2084 Tweet 1303
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1289 Condivisioni
    Share 515 Tweet 322
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1057 Condivisioni
    Share 423 Tweet 264
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    973 Condivisioni
    Share 389 Tweet 243

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Al Caltech scoprono come far levitare oggetti con il laser
Tecnologia

Al Caltech scoprono come far levitare oggetti con il laser

La scoperta del Caltech: un raggio laser può spostare piccoli oggetti, e domani magari muovere veicoli spaziali. Il segreto? La...

Read more

Ricerca decennale conferma: l’ottimismo allunga la vita.

velocità della luce

I fisici fanno un passo avanti verso viaggi spaziali oltre la velocità della luce

cellule staminali umane e diabete

Un metodo con cellule staminali umane cura rapidamente il diabete nei topi

Ritrova la vista con un occhio bionico che bypassa i suoi

Ritrova la vista con un occhio bionico che bypassa i suoi

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+