No Result
View All Result
lunedì, 8 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Giallo sull’annuncio di Google: “ottenuta la supremazia quantistica”

Google rilascia un comunicato, poi rimosso ma raccolto dal Financial Times, in cui annuncia l'eccezionale traguardo della supremazia quantistica.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
21 Settembre 2019
in Tecnologia
supremazia quantistica
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Un controverso paper di Google annuncia di aver acquisito la supremazia quantistica, il più importante passo nel campo della computazione. La scoperta è avvolta nel mistero: il Financial Times scova l’annuncio sul sito della NASA questa settimana, poi l’annuncio viene rimosso.

Non solo Google: anche Intel, Microsoft e altre grandi compagnie lavorano alla costruzione dei computer quantistici, macchine dotate di capacità incredibili e costruite in modo radicalmente diverso da quelle attuali.

Forse ti interessa anche

Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano

Sindacato lavoratori Google: svolta epocale. Che succederà ai Tech Giant?

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

Perché gli sviluppatori di software potrebbero essere obsoleti entro il 2030

Cos’è la supremazia quantistica

La supremazia quantistica è il momento in cui la potenza massima di un computer quantistico non può essere più raggiunta a livello computazionale neanche dal più potente dei computer tradizionali.

La velocità straordinaria dei traguardi in questo campo ha cambiato rapidamente le regole del gioco, al punto che la “legge” che valuta il tasso di crescita della capacità di calcolo, nota come legge di Neven, è stata introdotta appena nel febbraio scorso. Questa legge asserisce che la capacità di calcolo del computer quantistico cresce a una velocità “doppiamente esponenziale”, cioè un tasso enormemente rapido.

Secondo questa legge, la supremazia quantistica avrebbe potuto essere raggiunta già alla fine di quest’anno. Pare sia accaduto ancora prima.

L’architettura dei computer quantistici permetterà loro di risolvere un set di problemi che i nostri attuali computer non avrebbero abbastanza tempo per risolvere. Crittografie complesse, modelli dinamici di molecole ed altre strutture di informazioni fondamentali che ancora non abbiamo padroneggiato.

Un traguardo impensabile

Nel misterioso annuncio poi rimosso, Google ha dichiarato che il processore sviluppato ha elaborato in 3 minuti e 20 secondi un calcolo che il più avanzato computer del mondo, Summit, impegherebbe circa 10.000 anni a elaborare. Dopo la rimozione dell’annuncio, Google non ha commentato né risposto alle richieste del Financial Times.

Non ho alcun dettaglio sul “calcolo” effettuato dal processore quantistico di Google, né posso verificare il report del FT. Posso però dire che il risultato sarebbe in linea con le previsioni della summenzionata legge di Neven: i test che Google sta effettuando sul suo dispositivo a 72 qubit chiamato Bristlecone sarebbero compatibili col risultato.

Questo dimostra l’inimmaginabile salto in avanti che i computer quantistici possono far compiere all’umanità in termini di calcolo. Anche se non risolve ancora nessuno dei problemi “strutturali” che ancora ci sono. Primo fra tutti garantire il “tempo di coerenza”, cioè il periodo di tempo in qui il comportamento dei qubit è stabile.

Perchè l’annuncio è stato rimosso?

Posto che in termini di risultati Google sembra perfettamente in linea, è possibile che l’annuncio della casa di Mountain View sia stato rimosso perchè ci si aspetta che gli scienziati non lo riterranno valido. Non per il risultato in sé, ma per la possibilità di “confezionare” una pubblicazione credibile. Tanto per dire: se un supercomputer attuale impiegherebbe 10.000 anni per realizzare lo stesso calcolo, quali prove abbiamo che il suo risultato sarebbe corretto? Quale dunque il parametro per valutare la correttezza della stessa operazione compiuta dal processore quantistico, anche se in meno tempo?

Restiamo in attesa di sviluppi, che mai come in questi casi sembrano susseguirsi a velocità pazzesca. Per essere precisi, a velocità doppiamente esponenziale.

Tags: bristleconecomputer quanticigoogleinformatica
Post precedente

OMS: una pandemia farebbe 80 milioni di morti in meno di 36 ore

Prossimo articolo

In 2 mesi di test recuperato 1 anno di declino cognitivo da Alzheimer

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

spazi aperti
Tecnologia

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

lettera dal rinascimento
Tecnologia

Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

Microsoft Mesh e la realtà mista
Tecnologia

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Prossimo articolo

In 2 mesi di test recuperato 1 anno di declino cognitivo da Alzheimer

100.000 foto gratis di volti che non esistono, generati da una AI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Metodo di stampa ad alta velocità ci avvicina alla stampa degli organi in 3D7 Marzo 2021
    Un nuovo metodo chiamato stereolitografia potrà consentirci la stampa di organi 3d con più dettaglio e molto, molto più rapidamente.
  • Un assaggio di mini trend futuri del marzo 20217 Marzo 2021
    L'assaggio di questo mese, tra nuovi spazi e nuovi oggetti di uso quotidiano che ci fanno intravedere il futuro ha una parola d'ordine: ottimizzazione.
  • Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna6 Marzo 2021
    Un team francese sta testando quali uova di pesce siano più adatte per essere lanciate sulla luna. Finora, la spigola europea è tra i leader.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    75 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    70 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3144 condivisioni
    Share 1257 Tweet 786

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.