FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Giallo sull’annuncio di Google: “ottenuta la supremazia quantistica”

Google rilascia un comunicato, poi rimosso ma raccolto dal Financial Times, in cui annuncia l'eccezionale traguardo della supremazia quantistica.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share93Pin11Tweet29SendShare8ShareShare6
supremazia quantistica
21 Settembre 2019
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un controverso paper di Google annuncia di aver acquisito la supremazia quantistica, il più importante passo nel campo della computazione. La scoperta è avvolta nel mistero: il Financial Times scova l’annuncio sul sito della NASA questa settimana, poi l’annuncio viene rimosso.

Non solo Google: anche Intel, Microsoft e altre grandi compagnie lavorano alla costruzione dei computer quantistici, macchine dotate di capacità incredibili e costruite in modo radicalmente diverso da quelle attuali.

Cos’è la supremazia quantistica

La supremazia quantistica è il momento in cui la potenza massima di un computer quantistico non può essere più raggiunta a livello computazionale neanche dal più potente dei computer tradizionali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

Entanglement quantistico da record: collegati due atomi a 30km di distanza

No, l’intelligenza artificiale di Google non è senziente

Un processore fotonico (davvero) riconosce miliardi di immagini al secondo

La velocità straordinaria dei traguardi in questo campo ha cambiato rapidamente le regole del gioco, al punto che la “legge” che valuta il tasso di crescita della capacità di calcolo, nota come legge di Neven, è stata introdotta appena nel febbraio scorso. Questa legge asserisce che la capacità di calcolo del computer quantistico cresce a una velocità “doppiamente esponenziale”, cioè un tasso enormemente rapido.

Secondo questa legge, la supremazia quantistica avrebbe potuto essere raggiunta già alla fine di quest’anno. Pare sia accaduto ancora prima.

L’architettura dei computer quantistici permetterà loro di risolvere un set di problemi che i nostri attuali computer non avrebbero abbastanza tempo per risolvere. Crittografie complesse, modelli dinamici di molecole ed altre strutture di informazioni fondamentali che ancora non abbiamo padroneggiato.

Un traguardo impensabile

Nel misterioso annuncio poi rimosso, Google ha dichiarato che il processore sviluppato ha elaborato in 3 minuti e 20 secondi un calcolo che il più avanzato computer del mondo, Summit, impegherebbe circa 10.000 anni a elaborare. Dopo la rimozione dell’annuncio, Google non ha commentato né risposto alle richieste del Financial Times.

Non ho alcun dettaglio sul “calcolo” effettuato dal processore quantistico di Google, né posso verificare il report del FT. Posso però dire che il risultato sarebbe in linea con le previsioni della summenzionata legge di Neven: i test che Google sta effettuando sul suo dispositivo a 72 qubit chiamato Bristlecone sarebbero compatibili col risultato.

Questo dimostra l’inimmaginabile salto in avanti che i computer quantistici possono far compiere all’umanità in termini di calcolo. Anche se non risolve ancora nessuno dei problemi “strutturali” che ancora ci sono. Primo fra tutti garantire il “tempo di coerenza”, cioè il periodo di tempo in qui il comportamento dei qubit è stabile.

Perchè l’annuncio è stato rimosso?

Posto che in termini di risultati Google sembra perfettamente in linea, è possibile che l’annuncio della casa di Mountain View sia stato rimosso perchè ci si aspetta che gli scienziati non lo riterranno valido. Non per il risultato in sé, ma per la possibilità di “confezionare” una pubblicazione credibile. Tanto per dire: se un supercomputer attuale impiegherebbe 10.000 anni per realizzare lo stesso calcolo, quali prove abbiamo che il suo risultato sarebbe corretto? Quale dunque il parametro per valutare la correttezza della stessa operazione compiuta dal processore quantistico, anche se in meno tempo?

Restiamo in attesa di sviluppi, che mai come in questi casi sembrano susseguirsi a velocità pazzesca. Per essere precisi, a velocità doppiamente esponenziale.

Tags: bristleconecomputer quanticigoogleinformatica
Post precedente

OMS: una pandemia farebbe 80 milioni di morti in meno di 36 ore

Prossimo Post

In 2 mesi di test recuperato 1 anno di declino cognitivo da Alzheimer

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5228 Condivisioni
    Share 2091 Tweet 1307
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1443 Condivisioni
    Share 577 Tweet 361
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1292 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1207 Condivisioni
    Share 483 Tweet 302
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1084 Condivisioni
    Share 433 Tweet 271

Archivio

Dai un’occhiata qui:

In arrivo l’app che permette di vedere
Tecnologia

In arrivo l’app che permette di vedere

Si chiama Aipoly ed è un'app che permette ai non vedenti o agli ipovedenti di "vedere" ciò che si trova...

Read more
I droni Flash Forest pianteranno 1 miliardo di alberi in soli 8 anni

I droni Flash Forest pianteranno 1 miliardo di alberi in soli 8 anni

portadroni

Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

Parte la fase 1 sull’uomo del vaccino che punta a eliminare l’influenza

Parte la fase 1 sull’uomo del vaccino che punta a eliminare l’influenza

Coronavirus, UK e Germania suonano la carica: sarà una ripresa verde

Coronavirus, UK e Germania suonano la carica: sarà una ripresa verde

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+