Futuro Prossimo
No Result
View All Result
10 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Il futuro di ieri

Giardini atomici: quando gli USA coltivavano piante con l'energia nucleare

I giardini atomici? Semplici: pianti barre metalliche caricate a isotopi in mezzo al giardino, lo esponi a radiazioni e muti il DNA delle piante. Bello, eh?

4 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share48Pin10Tweet27SendShare8ShareShare5

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

La parola 'nucleare' ha una pessima reputazione, e per un giusto motivo. Se conoscete la storia, sapete bene che le bombe atomiche hanno ucciso centinaia di migliaia di persone anche a distanza di decenni dal loro utilizzo durante la Seconda Guerra Mondiale, o ricorderete la corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS, o ancora i disastri di Chernobyl e Fukushima.

Tra gli anni '50 e '60 però il Governo americano cercò di cambiare la reputazione dell'energia nucleare lanciando un programma chiamato "Atoms for Peace", "Atomi per la Pace". Una delle strategie di comunicazione basata su redazionali dal tono amichevole e positivo era il tema dei "giardini gamma", o giardini atomici. Per farla breve, energia nucleare usata per far crescere piante mutanti più belle e rigogliose.

La speranza nasceva da un presupposto niente affatto certo: che le mutazioni fossero benefiche. Nell'ottimistica visione dell'epoca, grazie alle radiazioni le piante sarebbero cresciute più velocemente, senza temere freddo o parassiti. Avrebbero prodotto frutti più grandi e più colorati, e tutto sarebbe andato per il meglio.

radiazioni
Questa brochure spiegava come le fattorie potevano usare energia atomica per verdure più rigogliose

Il meccanismo dei giardini atomici era semplice: le radiazioni provenivano da una barra metallica caricata con isotopi radioattivi. Piantando questa barra al centro del giardino ed esponendolo ai suoi raggi silenziosi, il DNA di tutte le piante sarebbe cambiato.

Se la cosa OGGI vi sembra abbastanza folle considerate che furono realizzati anche dei giardini atomici di prova. Alcuni grandi anche 2 ettari, tutti graziosamente irradiati.

Metti l'atomo nel tuo giardino!

Nel 1959, dall'altra parte dell'Atlantico nello UK, una donna chiamata Muriel Howorth diede vita alla Società di Giardinaggio Atomico, pubblicando un bel libro che spiegava a tutti come si potesse far crescere un bel giardino folto e verdeggiante grazie all'energia nucleare. Tra foto di piante mutanti e guide pratiche, i giardini atomici iniziavano a incontrare la massa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Cina a tutto mix: tanto solare, tantissimo nucleare

Fukushima, terreno ancora radioattivo a 60 km dalla centrale

Per gli apologi del fenomeno, il fascino del giardino atomico era di poter portare tanto cibo ad una società ancora in ripresa dopo la guerra. L'ossessione per questo sviluppo "verde" portò la Howorth a scrivere addirittura ad Albert Einstein per chiedergli di patrocinare la sua iniziativa, come riporta un paper pubblicato su British Journal for the History of Science.

E poi?

Disgraziatamente e a dispetto della signora Howorth, lentusiasmo per i giardini atomici non trovò grosse corrispondenze tra i coltivatori, che pur sforzandosi non ricavavano una percezione di salute e positività osservando le piante mutanti. La pratica non è tuttavia stata abbandonata: ancora oggi alcune piante, come questi fagioli neri o questa varietà di begonie sono ottenute irradiando vasi e terreni. In Giappone c'è perfino un istituto, l'Istituto Giapponese di coltivazione irradiata che adotta queste tecniche. Quando si dice avere la Sindrome di Stoccolma.

Il dibattito sugli effetti delle radiazioni sulle piante è piuttosto controverso, oggi più di ieri, ma è interessante rileggere queste notizie perchè ci insegna molto su come le attitudini cambiano con gli anni.

Tags: nuclearepianteradiazionivintage


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Solar Mars Bot: il fotovoltaico mette le ruote e diventa mobile

Una AI riconosce le password dal suono dei tasti digitati alla tastiera

Il futuro della chirurgia: impianti 3D stampati direttamente nel corpo umano

MindPortal: comunicare con l'AI usando solo il pensiero

Yogurt e salute mentale: una relazione da non crederci

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+