Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

IKEA produrrà più energie da rinnovabili di quelle consumate

La holding proprietaria, Ingka, ha rivelato che entro dicembre 2019 IKEA genererà ancora più energie da rinnovabili, rafforzandosi ancora durante il 2020.

23 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share18Pin3Tweet9SendShare3ShareShare2

READ IN:

Nella straordinaria corsa verde che sta per scatenarsi sono tante le aziende pronte a massicci investimenti per tagliare emissioni e sfruttare energia pulita, ma qualcuna ha una marcia in più.

Quante di loro potranno dire di produrre più energie da rinnovabili di quante ne consumino? IKEA è convinta di poterlo fare, e nel giro di solo 12 mesi.

La holding proprietaria, la Ingka, ha rivelato che entro dicembre 2019 IKEA sarà in grado di generare ancora più energie da rinnovabili. La situazione poi si rafforzerà ulteriormente nel corso del 2020.

Energie rinnovabili

Un traguardo che viene da lontano

Difficile ottenere un risultato simile in pochi mesi. E infatti è nello scorso decennio che sono state gettate le basi: l'azienda fondata da Ingvar Kamprad ha investito in energia solare ed eolica la cifra monstre di 2,8 miliardi di euro.

Una filosofia da allargare alla clientela: entro il 2025 IKEA venderà pannelli solari nei suoi punti vendita, diffusi e popolari come uno scaffale, moltiplicando a dismisura gli utenti delle energie rinnovabili.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo

Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra

Ultimo step, dopo il bilancio energetico positivo, quello delle emissioni: entro il 2030 IKEA progetta di tagliare più emissioni di quante ne produca nell'atmosfera.

Tempismo non casuale

IKEA non sta facendo corsa a sé. Come Google, Amazon ed altri giganti del mercato globale sfrutterà le azioni globali in difesa del clima per migliorare la reputazione ed evitare controversie.

Il prossimo trend, del quale vediamo già ampi segnali, sarà passare dalla "neutralità" delle emissioni zero ad un ruolo attivo nella battaglia contro i cambiamenti climatici.

Non ho la più pallida idea di come faranno tutte le aziende, o attraverso quali iniziative (reali o di facciata), ma di una cosa sono certo: è sicuramente un fatto di "quando", non di "se".

Portate con voi questa previsione: avrete tempo per montarla con comodo a casa nei prossimi anni, sempre che abbiate la brugola :)

Tags: eolicoGreenwashingikeasolare

Ultime notizie

  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+