FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

In 2 mesi di test recuperato 1 anno di declino cognitivo da Alzheimer

Il test ha mostrato risultati "notevoli e clinicamente importanti". I pazienti sottoposti al trattamento hanno recuperato un anno di capacità cognitive.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share67Pin6Tweet17SendShare5ShareShare3
21 Settembre 2019
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Fra i tanti sforzi che la scienza sta profondendo per controllare e curare la sindrome di Alzheimer, uno dei più promettenti fa uso di onde elettromagnetiche per recuperare la memoria perduta.

Un piccolo studio che adotta questo approccio ha mostrato risultati estremamente incoraggianti.

Lo studio ha coinvolto un campione minuscolo: solo 8 pazienti per un periodo di 2 mesi. Per questo esprimo cautissimo ottimismo, ma 7 pazienti su otto hanno migliorato molto le capacità cognitive.

alzheimer MemorEM
Un volontario con il dispositivo MemorEM

Il casco della memoria

Nello studio i volontari (tutti con Alzheimer da lieve a moderato) sono stati equipaggiati con un copricapo chiamato “MemorEM”. Il dispositivo crea un flusso di onde elettromagnetiche sul cranio, ed è stato utilizzato in due trattamenti quotidiani di un’ora ciascuno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Farmaco intranasale ferma perdita di memoria da Alzheimer nei primi test

Aducanumab, approvato il farmaco anti Alzheimer, ma restano dubbi

Alzheimer, colpa delle proteine del fegato? Gli esiti di uno studio innovativo

Un nuovo strumento diagnostico prevede al 90% il morbo di Alzheimer

MemorEM è sviluppato dalla NeuroEM Therapeutics, e vorrei puntualizzarlo perchè ci sono ovvi interessi commerciali alla base del dispositivo, anche se questo non implica necessariamente che si facciano carte false per promuoverlo. Ciò detto, la ricerca ha prodotto una pubblicazione scientifica e ha fornito risultati analizzabili e riproducibili da chiunque.

“Credo la migliore indicazione ricevuta dai due mesi di trattamento è stata vedere un importante effetto: nessuno dei pazienti coinvolti voleva restituire il dispositivo all’Istituto per la ricerca sull’Alzheimer della University of South Florida/Byrd” dice il biologo Gary Arendash, CEO della NeuroEM Therapeutics.

Uno dei pazienti mi ha dichiarato entusiasticamente “Sono tornato”.

Gary Arendash, CEO NeuroEM Therapeutics.

Lo studio prende spunto da una precedente ricerca che il team ha condotto sui topi. Anche in quel caso il trattamento elettromagnetico transcranico (rTMS) ha mostrato protezione dalla perdita di memoria e stimolo al recupero.

Dati i risultati, sembra proprio che l’rTMS possa “rompere” i legami che si creano tra i beta amiloidi e le proteine tau, collegati da molte ricerche all’insorgenza del disturbo. Queste sostanze, in poche parole, finiscono per “soffocare” e distruggere i neuroni che hanno la funzione di custodire la memoria, tradurre i pensieri in linguaggio e farci capire dove ci troviamo.

Le verifiche

Somministrando un comune set di test usati per misurare le forme di demenza senile, i risultati sono stati “notevoli e clinicamente importanti”. Questa scala, chiamata ADAS-Cog, va da un punteggio minimo di 5 (per chi non ha disturbi) ad una media di 31 per coloro affetti da Alzheimer. I pazienti sottoposti al trattamento con MemorEM hanno migliorato le loro prestazioni di 4 punti.

È in genere il declino cognitivo che i pazienti di Alzheimer sperimentano in un anno: per questo è come se questo trattamento li avesse riportati indietro ad un momento in cui stavano meglio. E in soli due mesi di trattamento.

I vantaggi del trattamento

Anzitutto colpisce gli effettivi “corresponsabili” del problema: un risultato che raramente i farmaci riescono a ottenere, anche a causa della barriera emato-encefalica che protegge il nostro cervello dai corpi estranei, e ahimé anche da queste sostanze.

In secondo luogo, il test ha mostrato la totale assenza di effetti collaterali in tutti e 8 i soggetti coinvolti, e non ha riscontrato danni di alcun tipo.

Lo stato della ricerca

Approcci simili sono in corso anche altrove: diverse compagnie applicano tecniche di stimolazione magnetica transcranica. Negli Stati Uniti c’è anche la  Neuronix, in Italia ci sono diversi centri che studiano questa tecnica. Qui ne trovate un elenco.

Il prossimo passo

Ora serve ovviamente un test molto più grande: NeuroEM Therapeutics ne sta pianificando uno con 150 partecipanti, entro dicembre. Se anche questo test mostrerà gli stessi risultati seguirà il via libera alla commercializzazione.

La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Alzheimer’s Disease.

Tags: alzheimerrTMSStimolazione magnetica transcranicaTEMT
Post precedente

Giallo sull’annuncio di Google: “ottenuta la supremazia quantistica”

Prossimo Post

100.000 foto gratis di volti che non esistono, generati da una AI

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5213 Condivisioni
    Share 2085 Tweet 1303
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1289 Condivisioni
    Share 515 Tweet 322
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1076 Condivisioni
    Share 430 Tweet 269
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1061 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Go X Apollo, la flotta di e-scooter teleguidati da noleggiare
Trasporti

Go X Apollo, la flotta di e-scooter teleguidati da noleggiare

La tecnologia scalda i motori per cambiare volto dei nostri trasporti urbani. L'esempio formidabile di Go X Apollo, con i...

Read more
Teschio

Un teschio vecchio 250.000 anni solleva interrogativi sulle origini umane

In Cina adesso ci sono più miliardari che in USA

In Cina adesso ci sono più miliardari che in USA

Cyclon, scarpe da ginnastica riciclabili da noleggiare

On CyclOn: noleggiare, non vendere, scarpe da ginnastica riciclabili

Il team di Farther Farms

Una nuova tecnologia fa durare i cibi deperibili per mesi senza frigo

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+