FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

La moto volante che può andare anche su strada

La LMV 496 è una moto elettrica con autonomia di 99 chilometri: con un tasto le ruote si sollevano da terra, trasformando il veicolo in una moto volante.

16 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share47Pin12Tweet30SendShare8ShareShare6

READ THIS IN:

Lanciarsi in corsa sulla strada, poi premere un bottone e in pochi secondi alzarsi in volo: è materiale per un film di supereroi o è realtà?

"La seconda che ho detto" (cit.). Ho seguito con attenzione la genesi di questo prototipo moto volante, perché tutti quelli visti in precedenza erano pensati unicamente per volare.

Questo realizza entrambe le possibilità, quella di correre e quella di volare. Si, Lazareth LMV 496 è in grado di andare anche su strada.

Beccatevi questo teaser (c'è un altro video anche alla fine di questo post):

Si tratta di un veicolo a 4 ruote creato dal designer ed ingegnere Ludovic Lazareth. Quando ha le ruote sulla terra, la LMV 496 è un veicolo elettrico con un'autonomia di 99 chilometri. Basta un interruttore e le ruote si sollevano letteralmente dalla strada, trasformando il veicolo in una moto volante con autonomia di 10 minuti di volo (e un motore a cherosene: qui non ci siamo proprio. Capisco la difficoltà ingegneristica, ma che facciamo, andiamo indietro come i gamberi?).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Hoverbike, ci siamo: partono i preordini

Davinci DC100, la moto elettrica del futuro si carica in 30 minuti

moto volante
Lazareth LMV 496
moto volante
Il veicolo nella sua fase di transizione dalla strada al decollo. Le ruote si sollevano diventando turbine

La trasformazione muta le quattro ruote di LMV 496 in quattro turbine in grado di erogare una potenza di 1300 cavalli. La strumentazione si modifica per mostrare giri delle turbine, altitudine, posizione ed altri parametri.

Un veicolo che impressiona e sorprende, proprio come se appartenesse al mondo della fantascienza. Ecco in azione la moto volante Lazareth LMV 496 in un altro video:

Il prototipo, per quanto interessante, non ha ancora una vocazione di massa: è disponibile on demand sul sito del produttore in soli 5 esemplari.

Il prezzo viene indicato solo su richiesta compilando un. modulo sul sito, ma occhio e croce con queste caratteristiche dovrebbe impennarsi parecchio.

Tags: Moto elettricamoto volante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+