FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Nuovo metodo rigenera lo smalto dei denti con un gel fosfato

Il team ha testato uno speciale gel su denti posti in una soluzione che ricrea l'ambiente della bocca. Lo smalto dei denti si è rigenerato in appena 48 ore.

6 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share41Pin8Tweet22SendShare6ShareShare4

READ THIS IN:

Un team ha scoperto come far ricrescere lo smalto dei denti, uno sviluppo che potrebbe portare all'addio delle otturazioni per riparare una carie.

I ricercatori dell'Università di Zhejiang in Cina hanno sviluppato un gel che induce lo smalto dei denti a ripararsi da solo, come hanno scritto sulla rivista Science Advances.

Due parole sullo smalto

Lo smalto è la sostanza mineralizzata che copre la superficie del dente. È una struttura molto complessa, un tessuto dalla forma difficile da replicare.

Non è un caso che la sua struttura non sia mai stata duplicata artificialmente: c'è qualcosa che sfugge perfino nel disegno delle sue fibre.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Rigenerazione degli arti umani, forse c'è il passo decisivo

Medicina rigenerativa, una "colla" cellulare guarisce ferite e ripara nervi

Si forma biologicamente, ma una volta sviluppato diventa a-cellulare e perde l'abilità di rigenerarsi.

Le conseguenze le conosciamo tutti: il dente viene attaccato via via dalla carie, o finisce per cadere.

Zhaoming Liu, Ruikang Tang e il loro team di ricerca composto da altri dieci colleghi hanno insistito molto su questo dato nel loro studio: la carie è la condizione cronica più diffusa negli esseri umani. 3 adulti su quattro hanno almeno un dente rimosso.

Resine, ceramica e otturazioni con varie sostanze sono usate per ripristinare una difesa, ma non hanno effetti permanenti e possono andare perdute perché non fanno corpo con il materiale dentale. La medicina rigenerativa potrebbe aver risolto il problema.

La ricerca

Il team ha testato il prodotto su denti umani posti in una soluzione che ricreava l'ambiente acido del cavo orale. Il gel ha prodotto la rigenerazione di uno strato di smalto in appena 48 ore.

L'unico problema è che lo strato di smalto rigenerato ha uno spessore molto più sottile di quello non danneggiato. 3 micrometri, che significa 400 volte più sottile.

Il problema in sé sarebbe risolvibile applicando il gel per un numero sufficiente di strati (un po' come dire che l'intero smalto potrebbe ricrescere in poco più di un anno).

A questo serve la prossima fase di test (stavolta sui topi) agendo su denti "in attività": occorre sapere se cibo e bevande rallentano ulteriormente il processo e in che misura.

Tags: dentiMedicina rigenerativaRigenerazioneSmalto


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    196 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+