Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Raffreddamento radiativo: un Dispositivo genera luce dalla notte

Il dispositivo sviluppato da ricercatori della Stanford University bypassa i limiti dell'energia solare. Si basa sui principi del raffreddamento radiativo.

13 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share93Pin9Tweet24SendShare7ShareShare5

READ IN:

Un congegno termoelettrico a bassissimo costo cattura il freddo notturno generando elettricità che alimenta un LED.

La ricerca è stata pubblicata ieri sulla rivista scientifica Joule.

"Il dispositivo è in grado di generare energia di notte, quando le celle solari non funzionano," sottolinea il primo autore della ricerca Aaswath Raman (@aaraman), professore assistente di scienza dei materiali e ingegneria alla University of California, Los Angeles. "Oltre all'illuminazione può esserci tutta una serie di applicazioni per generare elettricità in località remote, o in tutte le zone che necessitano di energia durante la notte".

Il giustiziere della notte

Mentre le celle solari sono ormai una fonte acclarata di energia durante il giorno, manca un sistema che faccia la stessa cosa di notte. L'energia solare può essere immagazzinata in batterie per essere usata quando non c'è sole, ma la cosa ha dei costi ancora alti.

Il dispositivo sviluppato da Raman e dai ricercatori della Stanford University Wei Li e Shanhui Fan by passa le limitazioni dell'energia solare. Si basa sui principi del raffreddamento radiativo. (Un link veloce per capire cos'è, anche se lo spiego qui sotto per sommi capi).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Solar-flex, pannelli solari sottili come un foglio

Laser e solare: l'Innovazione che illumina il futuro dell'energia

Come funziona?

Quando una superficie esposta all'aria trasmette il suo calore all'atmosfera, perde calore e per effetto di questo passaggio acquista una temperatura un po' più fredda dell'aria circostante.

Questo fenomeno può essere facilmente osservato: avete mai visto i piccoli cristalli di ghiaccio che si formano in un prato? Lo stesso principio può essere usato sfruttando questi passaggi di temperatura per generare energia.

Raman e colleghi hanno testato per la prima volta il loro generatore low-cost su un tetto di Stanford sotto un freddo cielo di dicembre. Il generatore è costituito da un piano di polistirene coperto da alluminio e protetto da una piccola barriera antivento. Sta su un tavolo posizionato a un metro da terra, e raccoglie il calore che sale dal tetto verso il cielo. Quando collegato ad un convertitore e ad un LED bianco, il dispositivo alimenta passivamente la luce. Attualmente è in grado di generare 25 milliwatt di energia per metro quadro. Pochina, ma i test in corso stanno già perfezionando il sistema ottenendo fino a 20 volte l'energia attuale.

A costo zero

Tutto il sistema può essere assemblato con componenti acquistati o riciclati, e Raman crede possa avere vaste applicazioni pratiche anche per questo.

"Il nostro lavoro mostra quante opportunità ci siano per creare energia anche dal raffreddamento radiativo, lo scambio di temperatura che accade di notte," dice il ricercatore. "È una tecnologia perfettamente complementare a quella solare: raccoglie molta meno energia, ma può funzionare quando non c'è il sole".

Referenze della ricerca:

Aaswath P. Raman, Wei Li, Shanhui Fan. Generating Light from Darkness. Joule, 2019; DOI: 10.1016/j.joule.2019.08.009

Tags: energia elettricaenergia solareenergie rinnovabiliRaffreddamento radiativostanford

Ultime notizie

  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+