FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

Robot ibrido nuota e decolla usando l'acqua come propellente

I ricercatori dell'Imperial College hanno inventato un robot ibrido che richiede soli 0.2 grammi di carburo di calcio per usare l'acqua come un combustibile

12 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share43Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

Un robot ispirato alla natura utilizza l'acqua nella quale nuota per creare un propellente e lanciarsi in volo.

Il robot ibrido, in grado di compiere "salti" di 26 metri fuori dall'acqua una volta decollato, può essere utilizzato per raccogliere campioni d'acqua in ambienti inquinati, o capire gli effetti di un'inondazione.

Il dispositivo in grado di passare dalla modalità 'natante' a quella volante è l'ideale in queste situazioni, ma solitamente richiede troppa energia, difficile da ottenere per sistemi di piccole dimensioni.

Oggi i ricercatori dell'Imperial College a Londra hanno inventato un sistema che richiede soli 0.2 grammi di carburo di calcio. L'unica parte mobile di tutto il robot è una piccola pompa che estrae l'acqua e la immette in una camera di combustione.

Acqua e carburo di calcio si combinano così nella camera di combustione, producendo un gas acetilene infiammabile. L'espansione di questo gas 'spara' il robot lontano dall'acqua come un jet.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Benvenuti nel supermercato dell'apocalisse idrica

Acqua in bottiglia di PET: un infuso tossico di microplastiche?

I dettagli della ricerca sono stati pubblicati su Science Robotics.

Il dr. Mirko Kovac, direttore dell'Aerial Robotics Laboratory all'Imperial College e capo della ricerca, dice: "la transizione acqua-aria è un processo intensivo, difficile da ottenere su piccola scala per velivoli che devono essere necessariamente leggeri. Abbiamo usato elementi chimici reagenti con l'acqua per ridurre la dotazione (e il peso) del velivolo. L'acqua stessa agisce come un pistone, e abbiamo creato un ciclo completo di combustione con una sola parte mobile".

robot ibrido
mirko kovac

I test

Il team ha testato il robot ibrido in laboratorio, in un lago ed in una piscina a onde, osservando come la reazione ed il volo avvengano anche in condizioni estreme, con sollecitazioni anche 25 volte più forti del peso complessivo del dispositivo (160 grammi).

Prima di ricaricare il suo serbatoio d'acqua il robot può ripetere diverse volte il "mini volo" da 26 metri. Un modo per percorrere anche distanze relativamente lunghe senza elettricità e senza il dispendio energetico di soluzioni molto più complesse.

Il team sta lavorando con i Laboratori Federali Svizzeri di tecnologia e scienza dei materiali (Empa) per costruire nuovi veicoli con lo stesso principio, e sperimentare materiali e scenari differenti (come ad esempio piattaforme petrolifere oceaniche o barriere coralline).

Raphael Zufferey, co-autore della ricerca, dice: "Questo tipo di robot senza filo può essere davvero utile in ambienti difficili da monitorare".

Questo è un lavoro per un pesce con le ali!

Referenze scientifiche:

  1. R. Zufferey, A. Ortega Ancel, A. Farinha, R. Siddall, S. F. Armanini, M. Nasr, R. V. Brahmal, G. Kennedy and M. Kovac. Consecutive aquatic jump-gliding with water-reactive fuel. Science Robotics, 2019 DOI: 10.1126/scirobotics.aax7330
Tags: acquabiorobotcarburanti alternativisenza fili


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+