Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Un bio-materiale in "tela" di cellulosa e seta può battere la plastica

Il team ha creato un nuovo bio-materiale fondendo insieme fibre di cellulosa e proteine della seta. Il risultato è spettacolare e biodegradabile.

16 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share36Pin3Tweet9SendShare2ShareShare2

READ IN:

Ottenere resistenza ed elasticità allo stesso tempo è sempre stata una grande sfida nell'ingegneria dei materiali. Acquisire resistenza significa perdere elasticità e viceversa.

Oggi i ricercatori della VTT e della Aalto University potrebbero aver risolto il problema con un bio-materiale ispirato alla natura.

Il team lo ha creato fondendo insieme fibre di cellulosa e proteine della seta. Il risultato è stato spettacolare. È stato ottenuto un materiale molto resistente e al contempo elastico, che nel prossimo futuro potrà essere usato praticamente in ogni campo di applicazione possibile e immaginabile: industria tessile, packaging, applicazioni mediche (come la sutura).

Secondo il professor Markus Linder, uno degli autori della ricerca, la natura offre molti ingredienti per sviluppare materiali. Il vantaggio con entrambi i materiali utilizzati nel caso specifico (cellulosa e seta) è che sono biodegradabili e non danneggiano la natura.

bio-materiale
Resistenza ed elasticità: finalmente una fibra che ottiene l'eccellenza in entrambi i fattori.

100% Bio

"Abbiamo usato polpa di betulla, spezzettandola in nanofibre e allineandola su una sorta di impalcatura rigida. Abbiamo poi infiltrato la matrice di cellulosa con l'adesivo ricavato dalla tela del ragno," dice Pezhman Mohammadi della VTT.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale

Solo il 31% del nostro universo è costituito da materia come la conosciamo

La seta è una proteina naturale secreta da animali come i bachi, e si trova anche nelle tele di ragno. Il passo ulteriore compiuto dai ricercatori della Aalto University è stato quello di ricavare questa seta da batteri con un DNA modificato.

"Il nostro lavoro mostra tutti i nuovi materiali, le nuove e versatili possibilità che nascono dall'ingegnerizzazione delle proteine. In futuro potremo realizzare composti simili con set di caratteristiche specifiche per ogni genere di impiego."

Pezhman Mohammadi , VTT.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Science Advances.

Una nuova classe di prodotti basati su questo bio-materiale e completamente biodegradabili potrà sostituire totalmente la plastica. Involucri, bendaggi, tiranti, complementi di ogni genere. Avranno certo una durata inferiore a quella attuale, ma questo è un bene.

Tags: BiomaterialibioplasticaMaterialiseta

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+