No Result
View All Result
giovedì, 4 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

6 Gennaio 2020
in Medicina

Un composto aiuta a ricostruire la mielina nei malati di sclerosi multipla

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Un composto aiuta a ricostruire la mielina nei malati di sclerosi multipla
Share10362Pin103Tweet287SendShare80
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura
Tags: Flavonoid IMielinaricerche medicheSclerosi multipla

Le ultime

I “fantasmi” dei pesticidi perseguitano le colture biologiche per decenni

Un impianto nell’orecchio interno ridà l’equilibrio a chi soffre di vertigini

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Nell'ultimo studio sui topi un team ha osservato un flavonoide opportunamente modificato è in grado di stimolare la formazione di nuova mielina.

Un team di ricercatori ha creato un composto che nei test sui topi è stato in grado di promuovere la ricostruzione della guaina di mielina che circonda gli assoni dei neuroni.

La formazione di mielina corregge i danni provocati da disturbi come la sclerosi multipla, altrimenti nota come sclerosi a placche.

Cos’è la mielina?

La mielina è una struttura a membrana che circonda gli assoni dei neuroni (le parti delle cellule responsabili della trasmissione di segnali elettrici). Le lamelle di mielina sono piccole protrusioni che si ripetono ogni 12 nanometri su tutta la lunghezza degli assoni, costituendo una vera e propria “guaina”.

Forse ti interessa anche

Trapianto di cellule cerebrali: nei topi cura i danni da sclerosi multipla

Juvenescence, fondi e consensi per il longevismo

Studio rivela: l’obesità non fa sentire i sapori

Grembo artificiale, nuovi passi avanti

Questa scoperta medica può spianare la strada per un nuovo trattamento che combatta tutte le condizioni che portano a demielinizzazione, come la sclerosi multipla (SM).

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Glia.

Cosa accade nella sclerosi multipla

La definizione di sclerosi multipla è quella di una condizione infiammatoria autoimmune che comprende la perdita di mielina intorno agli assoni, e distrugge la capacità dei nervi di trasmettere impulsi elettrici.

Solo i nervi del sistema nervoso centrale sono affetti da sclerosi multipla. Le regioni del sistema nervoso che perdono mielina sono dette “lesioni” e la dicitura “sclerosi multipla” indica proprio la presenza di lesioni diffuse.

sclerosi multipla

Il ruolo dell’acido ialuronico

Il team ha scoperto che nel cervello dei malati di sclerosi multipla si accumula acido ialuronico. Nella malattia, questa molecola si frammenta e si concentra in piccole parti a ridosso delle lesioni. Questo accumulo costituisce un segnale che blocca i geni deputati alla produzione di mielina.

Il team ha esplorato possibili soluzioni per bloccare l’accumulo di acido ialuronico e così favorire la rimielinizzazione.

La scoperta di S3

Nell’ultimo studio sui topi, il team ha osservato che S3, un flavonoide opportunamente modificato è in grado di effetti dell’acido ialuronico e stimolare la formazione di nuova mielina.

“Non solo S3 favorisce la rimielinizzazione e fa tornare la mielina, ma stimola anche la velocità di trasmissione dei segnali elettrici degli assoni,” dice Sherman.

La fase due è già iniziata: il team sta somministrando il composto su una rara popolazione di macachi affetti da una sindrome simile alla sclerosi multipla conosciuta come “encefalomielite del macaco giapponese”. Una sindrome che, proprio come la sclerosi multipla a placche provoca lesioni multiple e impedisce agli assoni di trasmettere segnali. Il risultato è lo stesso: come per la sclerosi multipla porta alla morte.

sclerosi multipla
Il macaco giapponese, passaggio intermedio verso la sperimentazione di S3 sull’uomo.

“Se avremo conferme questo studio ci porta una grande speranza: siamo a meno di un anno dalla sperimentazione clinica sugli esseri umani,” spiega il primo autore dello studio Larry Sherman, in una recente conferenza stampa.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • Levitare dischi plastica

    Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    28 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    99 condivisioni
    Share 39 Tweet 25

Le ultime

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori

Per il pianeta l’auto elettrica è meglio dell’auto tradizionale, o no?

Clubhouse cresce in modo esplosivo, ma la sicurezza mette i brividi

M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

Prossimo articolo

Un bio-materiale in "tela" di cellulosa e seta può battere la plastica

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.