FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Energia

Una 'bolla' di gas subacqueo può liberare tonnellate di CO2

Questo enorme giacimento di gas subacqueo può rappresentare una opportunità energetica, ma anche una bomba di gas serra pronti a sprigionarsi nell'atmosfera

28 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share19Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2

READ THIS IN:

Il fondo del mare può essere un posto piuttosto difficile.

Vulcani subacquei e sfiato lungo le faglie emettono notevoli quantità di gas subacqueo tra cui il CO2, diossido di carbonio.

Eserciti sterminati di batteri de compongono le creature marine morte in metano naturale.

E una nuova ricerca giapponese ci mostra enormi riserve di gas serra diffuse appena sotto i fondali marini.

In uno studio pubblicato lo scorso mese sulla rivista scientifica Geophysical Research Letters, un team di ricerca ha scoperto uno di questi depositi sotto un bacino che si trova nel punto di incontro tra Giappone e Filippine. Analizzando i dati sismici per mappare la struttura della faglia, il team ha individuato una enorme "sacca" di gas che si estende per circa 4km in lunghezza e che può contenere più di 100 milioni di tonnellate di CO2, metano o un mix tra i due gas.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Salvare il pianeta col bicarbonato? Nuova tecnologia per catturare CO2

Arriva il super biochar isolante: cattura CO2 e si trasforma in fertilizzante

Risorsa o pericolo?

Dipende dal contenuto. Questo enorme giacimento di gas subacqueo può rappresentare una opportunità energetica, ma anche una enorme bomba di gas serra pronti a sprigionarsi nell'atmosfera (come se non fossimo già messi male).

Se il gas nella sacca è solo CO2, stimo sia in quantità di circa 50 milioni di tonnellate
Takeshi Tsuji, Kyushu University's International Institute for Carbon-Neutral Energy Research.

A occhio e croce è il quantitativo equivalente alle emissioni annuali di CO2 di tutte le auto private in Giappone.

La ricerca

Tsuji e I suoi colleghi hanno navigato su natanti scientifici lungo il tratto di mare interessato, usando un dispositivo per generare piccole onde sismiche da varie angolazioni. Misurando le variazioni di queste onde nel loro passaggio verso il fondo marino, il team ha poi tracciato il profilo di ciò che c'è sotto.

"Le onde di questo tipo viaggiano di solito più lentamente nei gas che attraverso i solidi," dice il co-autore dello studio Andri Hendriyana, anche lui ricercatore dell'International Institute for Carbon-Neutral Energy Research. "Esaminando la velocità di queste onde abbiamo identificato queste enormi riserve, e stiamo provando a ottenere informazioni su quanto siano saturi questi gas".

Il "blob" di gas subacqueo è lì, insomma. E come lui sotto il fondo del mare ci sono altri, anche più grandi (oltre che riserve di acqua dolce).

Pronti ad alimentare la nostra energia o a soffocarci, dipende dalle circostanze.

Tags: CO2Fondaligas serramare


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+