Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Medicina

Uno studio conferma: l'acqua non è la bevanda più dissetante

Qual è la bevanda più dissetante? Uno studio sorprende tutti: non l'acqua. Ecco i dettagli della ricerca di una Università scozzese.

26 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share220Pin47Tweet130SendShare36ShareShare26

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Sembra proprio che l'acqua non sia la bevanda più dissetante: lo conferma uno studio dei ricercatori all'università scozzese di St.Andrews.

Quando fa davvero caldo e hai sete, la bevanda più dissetante è l'acqua. Eh già, non c'è niente di meglio dell'acqua, no? Tra tutte le bevande dissetanti è la migliore. O no? O NO? Pronto?

No. Errata corrige. C'è qualcosa di meglio: ad esempio bevande con un po' di grassi, proteine o zuccheri, ma NON troppi.

Disclaimer: avrei potuto chiamare questo post "come dissetarsi" e fare un mucchio di visite in più. Ma tutti i gusti son gusti, e io non voglio prevaricare quelli di nessuno, specie in tema di bevande fresche. Però cogliete il dato scientifico, e sperimentate. Poi fatemi sapere :)

Per esempio il latte

Nel definire la bevanda più dissetante i valenti ricercatori hanno praticamente tracciato il ritratto del latte, e non a caso citano la bevanda nella ricerca. Il latte contiene uno zucchero, il lattosio, proteine e grassi. La loro compresenza rallenta lo svuotamento del fluido dallo stomaco, conservando più a lungo l'idratazione e la stessa sensazione di essere dissetati.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'enigma del linguaggio: quando abbiamo iniziato a parlare? I nuovi studi

Come vi rovino Halloween: ecco cosa dicono le ricerche sui fantasmi

Il latte è la perfetta bevanda dissetante perchè ha anche una percentuale di sodio, che agisce come una spugna favorendo la ritenzione idrica e la minore produzione di urina.

Lo stesso meccanismo della bibita dissetante interviene nei prodotti che assumiamo per reidratarci in caso di dissenteria: liquidi contenenti zucchero, sodio e potassio fermano "l'emorragia" di liquidi.

Tutto molto bello, bibite dissetanti e fresche quanto vi pare, ma l'acqua è più inclusiva: va bene anche per i vegani. E poi diciamocelo: è da un bel po' di tempo che non si vedono in giro fontane che danno latte.

Hall of Fame, anzi sete.

E ora, per i fanatici delle graduatorie, la fresca classifica delle 12 bevande più dissetanti (in grado di mantenere la maggiore idratazione nelle 4 ore seguenti all'assunzione), se ne tenga conto per dissetarsi nelle torride giornate estive:

  1. Latte scremato
  2. Bevande isotoniche
  3. Latte intero
  4. Succo d'arancia
  5. Cola
  6. Diet Cola
  7. Tè freddo
  8. Tè caldo
  9. Acqua liscia
  10. Acqua frizzante
  11. Birra
  12. Caffè

Chi l'avrebbe mai detto. Mi è venuta sete!

Acqua dissetante? Macchè, fai una cosa. Portami una bevanda dissetante davvero. Portami tanto latte "a garganella".

Tags: acquabreviLattericerche


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+