Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Venere era abitabile fino a una catastrofe avvenuta milioni di anni fa

Un team di scienziati ipotizza che Venere fosse abitabile e ospitasse vita fino a una misteriosa catastrofe planetaria 700 milioni di anni fa.

23 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share527Pin115Tweet320SendShare90ShareShare64
venere abitabile

READ IN:

Se avete in mente Venere saprete da soli che non si tratta di un posto carino nello spazio per i nostri standard umani. Per essere un pianeta chiamato come la Dea della bellezza è parecchio simile ad una fogna all'inferno. Eppure non sarebbe stato sempre così.

In un recente studio, un team di scienziati ha formulato l'ipotesi che Venere fosse abitabile e ospitasse la vita ed oceani di acqua in forma liquida, fino ad una misteriosa catastrofe planetaria occorsa circa 700 milioni di anni fa.

Una ricostruzione di Venere tratta dai modelli matematici impiegati nello studio. Vi ricorda qualcosa?

Riteniamo che Venere abbia avuto un clima stabile per miliardi di anni.

Michael Way, Centro studi dell'Istituto Goddard, NASA, in una recente dichiarazione

"Un evento catastrofico sarebbe responsabile della sua trasformazione di Venere da pianeta abitabile simile alla Terra nell'inferno inabitabile," ha dichiarato Way in un recente intervento.  

La ricerca

Presentato la settimana scorsa all'EPSC-DPS Joint Meeting 2019 di Ginevra, questo studio mette insieme due precedenti pubblicazioni realizzate da Michael Way e il suo team, con allegati diversi modelli e diverse topografie di come Venere sarebbe stata prima del disastro.

È chiaro che manca l'assoluta certezza, altrimenti non sarebbe un'ipotesi, ma i modelli matematici utilizzati supportano l'ipotesi di un pianeta abitabile con oceani, placche tettoniche e un clima temperato eccezionalmente stabile tra i 20 e i 40 gradi Celsius. Un periodo di stabilità lunghissimo, pensano i ricercatori: fino a 3 miliardi di anni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

C'è un pianeta gemello della Terra nascosto nella fascia di Kuiper?

Il co-fondatore OceanGate rilancia: 1000 persone su Venere per il 2050

Su Venere deve essere successo qualcosa che ha liberato nell'atmosfera grandi quantitativi di gas che non è stato riassorbito.

Michael Way, Centro studi dell'Istituto Goddard, NASA

Fino al disastro

Il periodo di "pace" terminò sarebbe terminato, come detto, circa 700 milioni di anni fa. Da quel momento un incredibile "effetto serra" tiene soffocata un'atmosfera satura di idrogeno e diossido di carbonio, che rendono incandescente la temperatura.

"L'unico esempio lontanamente simile noto sulla terra fu la creazione del Trappo Siberiano, 500 milioni di anni fa. Un evento collegato ad un'estinzione di massa, ma non su questa scala. L'evento capitato su Venere ha letteralmente trasfigurato il pianeta," dice Way.

Tags: esplorazione spazialepianetivenerevita extraterrestre

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+