FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

DreamWalker di Microsoft immerge la vita reale nella realtà virtuale

Passeggiare nella propria città e trovarsi immersi in una realtà diversa? DreamWalker Microsoft ridefinisce il confine tra realtà e VR

28 Ottobre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share20Pin2Tweet7SendShare2ShareShare1

READ THIS IN:

Quante volte vi è capitato di sognare un bellissimo bacio e svegliarvi realizzando di aver limonato col cuscino? Ecco.

Con DreamWalker Microsoft sta cercando di trasformare il tragitto quotidiano verso il lavoro immergendo gli utenti in una realtà virtuale che si sostituisce a quella normale mentre camminano.

In un paper pubblicato di recente, i ricercatori Jackie Yang, Eyal Ofek, Andy Wilson e Christian Holz prevedono "un futuro in cui le persone trascorreranno molto più tempo nella realtà virtuale, anche durante i momenti in cui camminano tra luoghi nel mondo reale". Per fare ciò, hanno creato un sistema VR che consente ai suoi utenti di camminare a piedi nel mondo reale mentre contemporaneamente si vedono passeggiare in un luogo virtuale a loro scelta.

Microsoft DreamWalker
Ecco il sistema DreamWalker di Microsoft

Vai verso quell'anonima fermata del bus e al suo posto vedi un'oasi in un deserto. Al posto del tuo bar ci trovi quello di Moe, come nei Simpson. Quella statua di Garibaldi ha qualcosa di diverso... Ma si, è Batman! Un sogno lucido ad occhi aperti, insomma.

Come funziona Microsoft Dreamwalker?

Il sistema ha il proposito di mantenere gli utenti completamente immersi nel mondo virtuale nonostante gli ostacoli del mondo reale. Per fare ciò, l'AI del software trova un percorso nell'ambiente VR simile a quello che l'utente sta percorrendo nel mondo reale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

WeTac, la pelle in idrogel per toccare la realtà virtuale

Metà cibo e metà verso: tra i trend 2023 cene "aumentate" e subacquee

È progettato con un proprio sistema di tracciamento che utilizza posizioni GPS, tracciamento interno-esterno e sensori vari per guidare gli utenti a rimanere sulla strada giusta, aiutarli a evitare gli ostacoli e portarli a destinazione, il tutto mantenendoli immersi in modo virtuale dinamico che si adatta a quello reale.

Il test

Il team è in fase di sperimentazione ed ha testato il sistema su otto partecipanti cui è stato chiesto di attraversare il campus Microsoft lungo un percorso di 15 minuti mentre passeggiavano per Manhattan nel mondo della realtà virtuale.

Ovviamente, questo sistema VR ha molta strada da fare prima di vedere la luce.

Nella sua versione attuale, le scene VR in Microsoft DreamWalker non sono esattamente un'alternativa al mondo reale: sembra più di camminare attraverso le schermate di un videogioco come The Sims. Non è come nei film, gente. Almeno non ancora.

DreamWalker Microsoft

Senza contare le conseguenze sulla vita reale: un errore di calcolo del GPS ed ecco un utente sotto l'immancabile autotreno.

Nel lungo periodo però, magari due decenni, sistemi simili costituiranno una vera e propria "realtà sovrapposta": qualcosa di intermedio tra mondo reale e virtuale. Un additivo all'esistenza, se volete. Una specie di filtro Instagram alla vita.

Tags: microsoftrealtà virtualeVR


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+