Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts, Il futuro di ieri

Il ponte di Leonardo Da Vinci entra in fase di test

Un pezzo di design moderno in pieno Rinascimento: l'incredibile progetto di un ponte su Istanbul di Leonardo Da Vinci è stato realizzato e testato dal MIT

10 Ottobre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share82Pin11Tweet31SendShare9ShareShare6

READ IN:

Nel 1502 il Sultano Bayezid II detto "il Saggio" inviò al mondo Rinascimentale l'equivalente di un bando pubblico per il design di un ponte che collegasse Istanbul con la vicina Galata (oggi è parte della metropoli).

Leonardo da Vinci, artista ed inventore già all'apice del successo, tirò fuori l'incredibile design di un ponte che si premurò di illustrare al Sultano in una lettera che conteneva anche alcuni schizzi della costruzione.

Purtroppo la commessa fu affidata ad altri: peccato, sarebbe stato il ponte più lungo dell'epoca, e di gran lunga il più avveniristico.

Ad oltre 500 anni dalla morte di Leonardo, il MIT ha recuperato quei disegni ed ha iniziato a studiarli.

Lo studio

Un team misto di professori e studenti di ingegneria civile hanno analizzato disegni e documentazione, materiali di costruzione, metodi dell'epoca e geologia dei luoghi (il ponte sarebbe sorto nell'area detta "del corno d'oro").

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Geoingegneria, occhio: gli effetti che avremmo schermando i raggi solari

MIT sviluppa sistema per comunicazioni subacquee su lunghe distanze

In questa fase di test il team ha realizzato un modello in scala per valutare la flessibilità, la portata della struttura e la solidità della fondazione.

Lo scopo è capire se in caso di accettazione da parte del Sultano il ponte avrebbe avuto una speranza di essere realmente completato.

L'analisi sul ponte di Leonardo sarà presentata questo fine settimana a Barcellona, in occasione della Conferenza della International Association for Shell and Spatial Structures. Eccovi il paper in anteprima.

Un arco schiacciato

Ai tempi di Leonardo Da Vinci quasi tutti i ponti in mattoni erano realizzati sfruttando archi semicircolari: per un ponte lungo come quello commissionato, la costruzione avrebbe richiesto oltre 10 campate. Il concept alla base del disegno di Leonardo era avanti di secoli, e totalmente diverso: un singolo, enorme arco abbastanza alto da lasciar passare anche le navi sotto di lui.

Ponte di Leonardo
Lo schizzo del ponte e le prime "traduzioni" in 3D

Parliamo di un ponte lungo quasi 300 metri (più o meno: all'epoca neanche il sistema metrico era ancora stato inventato). È 10 volte la lunghezza dei ponti dell'epoca.

Il progetto

Nei suoi quaderni così come nella lettera al Sultano, Leonardo non forní dettagli sui materiali che sarebbero stati adoperati, né sul metodo di costruzione.

Karly Bast, a capo della ricerca del MIT, ha analizzato col suo team i materiali dell'epoca concludendo che il ponte avrebbe potuto essere realizzato solo in pietra: legno e mattoni non avrebbero retto. Cosa più importante, il sistema avrebbe potuto tenersi in piedi semplicemente "incastrando" le pietre tra loro, senza bisogno di altri collanti.

Leonardo stampato in 3D

Per provare la loro teoria, i ricercatori hanno realizzato un modello a partire dai blocchi necessari a comporlo. Ne è venuto fuori un ponte in scala 1:500, composto da 126 blocchi stampati singolarmente con una stampante 3D (6 ore circa per ogni blocco).

"Ci è voluto moltissimo, ma la stampa 3D ci ha permesso di ricreare accuratamente la complessa struttura del ponte," dice la Bast.

Al momento di incastrare l'ultimo dei blocchi per poi togliere le impalcature, il team ha avuto qualche timore sulla tenuta della struttura.

Eppure Leonardo, potenza della geometria, aveva ragione anche stavolta: il ponte avrebbe retto perfettamente anche alle sollecitazioni di una zona sismica come quella sul Bosforo.

Il mistero di una mente incredibile

Il fascino di Leonardo Da Vinci aumenta con gli anni anziché ridursi. Un uomo che sembrava aver visitato il futuro in anticipo, con la volontà di portarlo a compimento in anticipo di secoli.

Quanto tempo impiegò a concepire questo ponte? Fu uno schizzo di pochi minuti o richiese tempi più lunghi? Le carte dell'epoca non lo svelano.

Ma sarebbe stato un ponte molto più lungo dei 300 metri che lo avrebbero costituito, uno tra i ponti del futuro: un salto in avanti per l'architettura, un pezzo di design moderno nel Rinascimento.

Tags: architetturaLeonardo Da VinciMITponti

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+