FuturoProssimo
No Result
View All Result
9 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Il vaccino per la celiachia entra in fase 3

24 Ottobre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share145Pin28Tweet77SendShare21ShareShare15

READ IN:

La celiachia è una malattia autoimmune ereditaria che provoca danni ai microvilli intestinali quando si consuma il glutine.

Non esiste una reale cura per la celiachia, una pillola per celiaci che faccia la magia. Tuttavia, i ricercatori della Northwestern University hanno in programma di cambiare lo stato di cose con un vaccino per la celiachia che "immunizza" il paziente.

Ci siamo molto vicini

Dopo la seconda fase dei test partiti ad agosto, i risultati continuano ad essere tra i migliori.

Come funziona il vaccino per la celiachia

Il nuovo approccio si basa su un'idea semplice: rendere il sistema immunitario tollerante al glutine. Per farlo, la glicoproteina gliadina, che fa parte del glutine, viene caricata in minuscole nanocapsule. Le nanodosi rilasciate nell'organismo stimolano lo sviluppo di una reazione autoimmune.  

I test

Durante il test, i partecipanti hanno ricevuto due iniezioni di nanoparticelle. Sette giorni dopo aver ricevuto il vaccino per la celiachia, secondo trattamento, i ricercatori hanno testato la loro risposta al glutine. Durante i primi tre giorni, i partecipanti hanno ricevuto 12 g di glutine al giorno e per i successivi 11 giorni altri 6 grammi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Moderna: "vaccini contro cancro e malattie cardiache pronti entro il 2030"

Approvato il primo vaccino contro la peste delle api

Secondo gli scienziati, i pazienti del gruppo trattato hanno tollerato molto meglio l'assunzione di glutine. La concentrazione di marcatori di infiammazione in essi era inferiore del 90% rispetto al gruppo di controllo. Sebbene solo 34 persone abbiano preso parte agli studi, il risultato dei test cui sono stati sottoposti è stato la prima prova dell'efficacia del trattamento nell'uomo.

Gli autori osservano che le nanocapsule possono anche essere usate per trattare altre malattie autoimmuni, tra cui allergie, diabete di tipo 1 e sclerosi multipla.

Dopo la terza fase degli studi clinici, la FDA può accelerare l'approvazione di questo trattamento con nanoparticelle che può "curare" il 90% delle persone con celiachia. 

La società farmaceutica Takeda ha già ricevuto una licenza per la terapia avanzata.

Tags: celiachiagluten-freeglutinevaccini

Ultime notizie

  • Decadence, viaggio marino nel tempo: l'incredibile super yacht 'da corsa'
  • FibraValve, la valvola cardiaca 2.0 cresce col paziente e si ripara da sola
  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+