Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Medicina

La fotocamera medica più piccola al mondo: un granello di sabbia

OVM6948-RALA si "monta" su fili chirurgici o cateteri. La fotocamera medica scatta immagini a risoluzioni mai viste prima di parti minuscole del corpo umano

26 Ottobre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1207Pin33Tweet91SendShare25ShareShare18

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Questa è una fotocamera specializzata in scatti medici: misura meno di un millimetro per lato ed è appena entrata nel Guinness dei Primati.

Il sensore della fotocamera medica, che definire minuscolo è poco, è inferiore in dimensioni ad un granello di sabbia, ma conferisce al dispositivo le funzioni complete di una normale macchina fotografica.

OmniVision OV6948 produce immagini a colori di circa 300 pixel per 100 pixel. Più o meno le dimensioni di un banner pubblicitario su un sito.

La fotocamera medica che non ti aspetti

La risoluzione può sembrare bassa, ma la fotocamera medica OVM6948-RALA (questo il suo nome in codice) è progettata per adattarsi alle parti più piccole del corpo, e migliora di molto le prestazioni dei dispositivi che l'hanno preceduta.

In precedenza il chirurgo eseguiva queste operazioni alla cieca o utilizzava sistemi in fibra ottica di risoluzione molto inferiore.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

CarePods, cabine automatiche per controlli medici senza dottori

Cancro, un rivoluzionario esame del sangue lo rileva in tempo record

Il sensore di AntMan

Prodotto dalla OmniVision Technologies Inc, con sede in California, il sensore può trasmettere le immagini prodotte ad una distanza fino a 4 metri. L'unità fotocamera offre un angolo di visione super grandangolare di 120 °, quindi qualcosa di simile a un 14mm su una fotocamera full frame, e riesce a fornire una profondità di campo compresa tra 3 mm e 30 mm.

Attualmente la fotocamera, praticamente invisibile, è monouso (un po' come i cubetti flash delle vecchie Polaroid), ma le prossime versioni permetteranno al dispositivo un utilizzo continuo.

Grazie ad OVM6948-RALA sarà possibile avere un quadro chiaro anche delle più piccole parti del corpo umano (ad esempio le vene) offrendo ai chirurghi una prospettiva che aiuterà la diagnosi e le procedure chirurgiche.

Sono sbalordito dalle dimensioni di questo dispositivo che segnerà una parte del futuro della medicina, ma la speculazione si estende ad altri campi della conoscenza. Questo dispositivo è praticamente invisibile, potrebbero infilarlo in qualsiasi oggetto e non destare attenzione.

I "complottisti" hanno di che riflettere, io intanto faccio un selfie ai miei vasi sanguigni.

Tags: diagnosticafotocameraMiniaturizzazione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Fallisce il "sogno" della pizza robotica: crollo da mezzo miliardo di dollari

No-Kids, sempre più persone scelgono la vita senza figli (e rimpianti)

L'UE dà una bella spinta all'energia più pulita del mondo

Prophetic, la startup che vuol farci lavorare anche nel sonno

Zone blu: esistono davvero o ci siamo sbagliati?

Addio test neonatale: i bambini nasceranno col futuro genetico già scritto?

Anthrobots, cellule umane trasformate in robot che curano le ferite

L'AI di Deepmind, un salto in avanti di 800 anni nella scienza dei materiali

Ufficio? No grazie! Il lavoro da remoto è qui per sopravviverci

Roadrunner, incredibile drone antiaereo autonomo a decollo verticale

Robottoni reali: i 5 migliori mecha del mondo

Cina a tutto mix: tanto solare, tantissimo nucleare

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+