Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Tecnologia

La Marina USA registra brevetti di tecnologie incredibili

Poco dopo la disclosure sugli avvistamenti di oggetti volanti non identificati, la Marina USA registra i brevetti di tecnologie incredibili

21 Ottobre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share281Pin44Tweet123SendShare34ShareShare25

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Le registrazioni descrivono tecnologie inesistenti sia nell'orizzonte commerciale che in quello militare (che io sappia) che sembrano più materia per appassionati di UFO. Campi di forza elettromagnetici, rivoluzionari sistemi di propulsione, un velivolo "ibrido aerospaziale e subacqueo", perfino un reattore a fusione da montare a bordo.

Forse la Marina USA ha solo voglia di scatenare dibattiti o depistare, ma le tecnologie incredibili registrate presso l'ufficio brevetti sono davvero da fantascienza.

Il mistero intorno a questi brevetti è "bipartisan": i brevetti usa solleticano la curiosità di ricercatori così come dei complottisti. E qualcuno non può fare a meno di notare che arrivano poco dopo che la stessa Marina e il Dipartimento di Stato hanno ribaltato la vecchia policy di non riconoscere gli avvistamenti "inspiegabili".

La Naval Air Warfare Center Aircraft Division è la casa dei ricercatori di alto livello della Marina, tra i quali il discusso Salvatore Cezar Pais, che negli ultimi anni ha registrato brevetti di tecnologie incredibili come superconduttori a temperatura ambiente, o generatori di campi elettromagnetici ad alta energia, per buona pace di Nikola Tesla.

Sott'acqua e nel cielo

Senz'altro il più sorprendente dei brevetti americani è quello che concerne il veicolo "ibrido aerospaziale e subacqueo". Un velivolo che dovrebbe poter viaggiare sott'acqua, in cielo e nello spazio, e (testuali parole) “ingegnerizzare il tessuto della nostra realtà al livello più fondamentale".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

UFO, telenovela infinita: ora la Camera USA sente Marina e "whistleblower"

La task force sugli UFO non ha scoperto niente, ma qualcosa l'ha mossa

Tecnologie incredibili
Un estratto dal brevetto di Pais sul velivolo aerospaziale e subacqueo. Qui il documento documento completo

La Cina è avanti

A margine delle richieste di brevetto e dei brevetti da prendere con le molle, Pais ha rivelato che gli scienziati cinesi sono molto più avanti di quelli americani in questi campi.

Anche questa ammissione è piuttosto singolare, se accostata al fatto che gli ufficiali della Marina e i piloti aerei hanno riferito per anni di USO (oggetti sommersi non identificati) che sembravano volare dentro e fuori dal mare a velocità incomprensibili.

La fusione portatile

Uno dei brevetti presentati da Pais descrive di fatto il sogno decennale di fisici e ricercatori in tutto il mondo. Un reattore a fusione nucleare compatto, da usare per alimentare velivoli. Qualcosa che rivoluzionerebbe la vita sulla Terra creando una fonte stabile di energia e abbattendo scorie radioattive ed emissioni nocive.

Oggi gli scienziati muovono ancora i primi passi per contenere il plasma ad alta pressione che costituisce il nucleo di un reattore simile (raggiungendo centinaia di milioni di gradi).

Dal testo di registrazione del brevetto apprendo che “allo stato attuale ci sono pochi progetti di reattori a fusione compatti (da 30cm a 2 metri di diametro). Utilizzano diverse forme di contenimento magnetico del plasma. Tre di questi sono lo Skunk Works Compact Fusion Reactor (LM-CFR) della Lockheed Martin, il concept EMC2 della Polywell, e la macchina a configurazione inversa di campo di Princeton. […] Questi dispositivi possono contenere il plasma per pochissimo tempo, e sono potenzialmente instabili se portati su scala maggiore. Non sappiamo se abbiano la capacità di contenere il plasma fino a farlo bruciare alla temperatura necessaria per la produzione di energia".

Pais dichiara che questa tecnologia sarebbe in grado di produrre più di un terawatt di energia, di gran lunga una capacità maggiore di qualsiasi centrale nucleare attuale.

Tecnologie incredibili: in sintesi

Non siamo ancora certi che questa tecnologia sia possibile in sé. Eppure apprendiamo che governo USA e società private come la Lockheed Martin competono con l'Accademia Cinese delle Scienze per creare il primo reattore a fusione compatto.

Non so voi, ma io starei sul pezzo.

Tags: Brevettinuove tecnologieUfo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+