FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Lexus LF-30, l’incredibile concept di auto con drone portabagagli

Lexus LF-30 è una finestra aperta sul futuro elettrico del marchio. Un concept stupendo che ci proietta direttamente nel 2030.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Concepts, Trasporti
Share18Pin15Tweet11SendShare3ShareShare2
Lexus LF-30
23 Ottobre 2019
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Lexus ha mostrato il destino della sua auto elettrica nel 46° Motor Show di Tokyo 2019 col debutto del suo concept LF-30. 

La Lexus LF-30, secondo il costruttore, è la somma di tutte le visioni che l’azienda ha di come dovrà evolversi, e che troveranno completa affermazione a 10 anni esatti da adesso.

Lexus LF-30
Lexus LF-30

A vedere la LF-30 si direbbe che servirà più tempo

La quattro posti, bellissima, sembra appartenere addirittura al prossimo secolo. Quattro motori elettrici (uno per ruota) che generano una potenza di 536 cavalli portando sulle loro spalle un superbo telaio allestito con giganteschi sportelli ad ala di gabbiano ed un tetto completamente in vetro. Una potenza sufficiente a trasportare le oltre due tonnellate di LF-30 da 0 a 100km in 3.8 secondi.

Molto del peso di questa struttura viene dalla batteria: 110kwh forniscono 500km di autonomia al veicolo. Addio anche ai cavi: LF-30 ha sotto la sua pancia i sistemi tecnologici per la ricarica wireless di nuova generazione. Parcheggerà sul suo spazio di ricarica e riprenderà energia in meno tempo, grazie ad un sistema basato sulla AI che distribuirà energia in modo intelligente ottimizzando le risorse.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Consegne via drone, consumano il 94% in meno di energia per pacco rispetto ai camion diesel

Neural-Fly, drone alimentato dall’AI che può volare anche nei tornado

Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

Hera, drone bestia pieghevole: solleva 15kg, vola un’ora e sta in uno zaino

Saranno possibili, come oggi per un cellulare, “modalità risparmio” che consentiranno pieno range con meno fronzoli all’interno (ad esempio rinunciando per un tratto di strada al sistema di entertainment).

Il futuro è autonomo

L’auto è equipaggiata con tutte le soluzioni più avanzate (parcheggio automatico, e autoposizionamento accanto al marciapiede per il carico bagagli).

La guida autonoma è il noblesse oblige, specie per un marchio luxury come questo. E a bordo, l’AI identifica con il riconoscimento vocale ciascuno degli occupanti del veicolo, regolando audio, clima, posizione dei sedili secondo le caratteristiche di ognuno.

L’Intelligenza Artificiale potrà suggerire anche attività da svolgere in punti intermedi del tragitto o una volta a destinazione. Se poi vogliamo davvero spingere più in là lo stupore, il tetto in vetro che nella parte interna è tutto touch e la tecnologia drone “Lexus Airporter” che trasporta i bagagli da sola con un drone “companion” che esce dal veicolo…

Dovrei dire “non vedo l’ora di guidarla” o “non vedo l’ora che mi guidi”?

Tags: conceptdroniLexus
Post precedente

Le nuove isole nell’Artico ora sono 6, e sono state già colonizzate

Prossimo Post

Ora i droni da soccorso distinguono tra vivi e morti

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5230 Condivisioni
    Share 2092 Tweet 1307
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1453 Condivisioni
    Share 581 Tweet 363
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1292 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1211 Condivisioni
    Share 484 Tweet 303
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1099 Condivisioni
    Share 439 Tweet 275

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Zoom chiama, Facebook risponde: Messenger Rooms
Comunicazione

Zoom chiama, Facebook risponde: Messenger Rooms

La crescita di Zoom ha messo le ali ai piedi anche ai giganti dei social. L'ultimo arrivato è Messenger Rooms,...

Read more
Facebook conoscerà la nostra situazione finanziaria

Facebook conoscerà la nostra situazione finanziaria

casa di legno, paglia e sughero

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

A6CACE88 76EF 4925 88B9 384313BD510F

Un sistema Neozelandese aiuta a prevedere le eruzioni vulcaniche

Marte, la “via dell’orso”: ibernare gli astronauti per ridurre i costi di viaggio

Marte, la “via dell’orso”: ibernare gli astronauti per ridurre i costi di viaggio

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+