Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

MoveCare, i robot in soccorso degli anziani in Italia e Spagna

Internet delle cose e l'AI lavorano in sinergia nel progetto che coinvolgerà 30 anziani in Italia (a Milano) e Spagna (Extremadura): il suo nome è MoveCare.

25 Ottobre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share35Pin5Tweet13SendShare4ShareShare3
MoveCare

READ IN:

La vita (per fortuna) si allunga sempre di più, ma pone accanto a nuove opportunità anche problemi da affrontare per una popolazione sempre più folta di persone anziane. Una piccola flotta di androidi assistenti è in procinto di raggiungere case ed istituti per supportare gli anziani nella vita di tutti i giorni, tenendo in allenamento la loro mente ed impedendo il loro degrado psicofisico.

L'internet delle cose e l'AI lavorano in sinergia nel progetto che coinvolgerà 30 anziani in Italia (a Milano) e Spagna (Extremadura): il suo nome è MoveCare.

Ecco una mappa dell'ecosistema che costituisce il meccanismo d'azione di MoveCare. Tutto, dagli aspetti legati all'analisi dei dati all'assistenza diretta è gestito in modo sinergico da intelligenza umana ed artificiale.

In cosa consiste MoveCare

L'iniziativa, che fa parte del programma Horizon2020, vede impegnata l'Università degli Studi di Milano, a capo di un consorzio di 14 enti. I pazienti saranno interessati da un percorso della durata di 10 settimane.

Il sistema realizzerà una sinergia completa tra più piattaforme: robotica, gestionale, domotica. Il "terminale" di questo approccio sarà un robot assistivo chiamato Giraffa. Giraffa è un "damo di compagnia" autonomo che interagisce con la persona anziana.

Il futuro è fatto di amici in carne e ossa. E non solo.

A seconda delle necessità Giraffa può essere indipendente e ad esempio aiutare la persona anziana cercando per lei un oggetto che non trova, oppure controllato da remoto con un tele-operatore che può aiutare ed assistere in casi particolari.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Intelligenza artificiale: la prossima evoluzione? Da generativa a interattiva

L'AI è la nuova macchina della verità

Fasi successive del progetto prevedono l'incremento delle sue prestazioni, aggiungendo alla sua dotazione una telecamera in 3D capace di 'mappare' l'ambiente circostante e così avere ancora più contezza dell'aiuto da fornire.

In questo modo sarà più facile stabilire una buona relazione emotiva tra la persona anziana e il robot: quest'ultimo potrà a sua volta dialogare con i sistemi domotici accendendo luci o gas, regolando il clima di casa, rispondendo al citofono o svolgendo altre operazioni.

Per maggiori informazioni sul progetto potete visitare il Sito ufficiale di MoveCare

Tags: AIanzianiassistenzaMilano

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+