No Result
View All Result
mercoledì, 30 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

8 Novembre 2019
in Tecnologia

Bill Gates finanzia un metallo inaffondabile

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Bill Gates finanzia un metallo inaffondabile
Share65Pin2Tweet4SendShare1
Tags: Bill Gateslasermetallonanotecnologie

Una speciale incisione laser rende il metallo inaffondabile creando una struttura che resta a galla anche dopo essere stata danneggiata o forata

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Leggi anche:

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

honey jar with honey comb

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

Leggi anche:

nera moto stampata 3d

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

I ricercatori dell’Università di Rochester si ispirano alla natura “minando” caratteristiche di ragni e formiche per creare una struttura metallica così idrorepellente che si rifiuta letteralmente di affondare.

Il materiale inaffondabile ha caratteristiche tali da restare a galla indipendentemente dal suo tempo di permanenza in acqua, dal fatto che venga danneggiato o perforato.

La struttura metallica incisa a laser, a destra, galleggia verso l’alto sulla superficie dell’acqua

Questo potrebbe portare a una nave inaffondabile?

Un natante invincibile è il primo pensiero che viene in mente, ma è chiaro che le applicazioni possibili sono tante. Un salvagente indossabile che galleggerà ancora, anche dopo essere stato forato? Dispositivi elettronici di monitoraggio che possono sopravvivere a lungo termine nell’oceano?

Forse ti interessa anche

Llinic, la terapia laser LED entra nel futuro

Team di ricerca australiano può guidare fulmini a catena su obiettivi precisi

Ora più che mai il punto è: quando passerà il coronavirus? Le ultime stime

Al Caltech scoprono come far levitare oggetti con il laser

La scoperta è frutto del lavoro di un team dell’Università di Rochester e di Chunlei Guo, professore all’Istituto di ottica, meccanica fine e fisica di Changchun in Cina. Il laboratorio ha descritto la ricerca sulla rivista scientifica ACS Applied Materials and Interfaces.

Il progetto è stato supportato dal finanziamento della Bill & Melinda Gates Foundation, dell’US Army Research Office e della National Science Foundation.

Figlia di un laser

La struttura utilizza una tecnica rivoluzionaria sviluppata dal laboratorio per “incidere” le superfici di metalli con un laser a femtosecondi. Con l’incisione di intricati motivi a micro e nanoscala è possibile intrappolare l’aria e rendere le superfici superidrofobiche o idrorepellenti.

L’ispirazione naturale

La caratteristica conferita al “metallo inaffondabile” è già presente in natura: alcune specie di ragni e formiche possono sopravvivere per lunghi periodi sotto o sulla superficie dell’acqua proprio intrappolando l’aria in un’area chiusa. I ragni acquatici Argyroneta, ad esempio, creano una rete subacquea a forma di cupola, una cosiddetta campana subacquea, che si riempiono di aria trasportata dalla superficie tra le loro gambe super-idrofobiche e gli addominali. Allo stesso modo, le formiche di fuoco possono formare una zattera intrappolando l’aria tra i loro corpi superidrofobici.

Il problema e la soluzione

“Questa è stata un’ispirazione molto interessante”, afferma Guo. Come notano i ricercatori nel documento: “L’intuizione chiave è che le superfici superidrofobiche (SH) sfaccettate possono intrappolare un grande volume d’aria, il che indica la possibilità di utilizzare le superfici SH per creare dispositivi galleggianti”.

Il laboratorio di Guo ha creato una struttura in cui le superfici trattate su due piastre di alluminio parallele sono rivolte verso l’interno, non verso l’esterno, perciò chiuse e prive di usura esterna e abrasione. Le superfici sono separate dalla giusta distanza per intrappolare e trattenere abbastanza aria per mantenere la struttura fluttuante, in sostanza creando un compartimento impermeabile.

Anche dopo essere state immerse per due mesi, le strutture sono immediatamente rimbalzate in superficie dopo il rilascio del carico. Le strutture hanno anche mantenuto questa capacità anche dopo essere state forate più volte, perché l’aria rimane intrappolata nelle restanti parti del compartimento o nelle strutture adiacenti.

Sebbene il team abbia utilizzato l’alluminio per questo progetto, il “processo di incisione” potrebbe rendere qualsiasi materiale o metallo inaffondabile”, afferma Guo.

I primi esperimenti di incisione hanno richiesto del tempo: per un’area di 2,5 centimetri quadrati è servita un’ora.

In seguito, utilizzando i laser sette volte più potenti e più veloci di scansione, il laboratorio ha accelerato il processo rendendolo più sostenibile per applicazioni commerciali.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    361 condivisioni
    Share 144 Tweet 90
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    232 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    134 condivisioni
    Share 54 Tweet 34

Le ultime

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Prossimo articolo
Trapianto di pene

I medici annunciano il successo del primo, ehm, trapianto di pene

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.