FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Contro gli incendi una coperta ignifuga per l'intera casa

Avvolgere una intera casa in una sottilissima coperta ignifuga per salvarla da un incendio esteso? È l'obiettivo di questa ricerca congiunta.

5 Novembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share35Pin4Tweet12SendShare3ShareShare2
coperta ignifuga

READ THIS IN:

Un team di ricercatori della Western Reserve University ha trovato il modo di proteggere le case dal fuoco avvolgendole in un'enorme coperta di alluminio. dopo una serie di test che dimostrano la fattibilità di questo metodo, i ricercatori sperano che le loro scoperte possano aiutare a prevenire i danni causati dagli incendi boschivi, fenomeno purtroppo in aumento.

L'autore principale dello studio sulla coperta ignifuga per case, Takahashi Fumiaki , è professore alla Case Western University di Cleveland, in Ohio e per questa ricerca ha collaborato con il Centro di ricerca Glenn della NASA e il servizio forestale degli Stati Uniti.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Mechanical Engineering, e lo trovate qui.

Le immagini dei recenti, tremendi incendi in California (fenomeno frequente anche in Italia, specie nei mesi caldi, e destinato ad aumentare con il surriscaldamento globale) hanno spinto Takahashi a cercare soluzioni nuove e a migliorare quelle trovate: una prima 'coperta' a struttura intera era già presente sul mercato.

Sebbene esistessero rapporti non ufficiali, mancavano prove scientifiche a sostegno della capacità delle coperte antincendio di proteggere gli edifici. Takahashi e il suo team hanno cercato di rimediare attraverso una serie di esperimenti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Clima, l'ultimo report delle Nazioni Unite è una guida alla sopravvivenza

Le temperature saliranno di 1,5°C nei prossimi 10 anni, anche senza emissioni

I test

coperta ignifuga
La capanna utilizzata per i test

Le prove hanno saggiato la capacità di diversi materiali per coperte di proteggere le strutture dagli incendi. Il team ha iniziato con pezzi di legno esposti a incendi in una stanza, quindi pannelli di legno via via sempre più grandi e infine un intero capanno.

"I test di esposizione al fuoco hanno determinato quanto bene una coperta ignifuga proteggesse varie strutture di legno. Abbiamo testato quattro tipi di materiali in tessuto: aramide, fibra di vetro, silice amorfa e carbonio pre-ossidato, ciascuno con e senza superficie in alluminio ".

  • coperta ignifuga

Le coperte risultate più performanti sono composte da vetroresina o silice amorfa laminata con un foglio di alluminio termoriflettente. Il materiale è attualmente abbastanza forte da proteggere un edificio isolato da un breve attacco di incendio, fornendo fino a 10 minuti di protezione. Sono chiaramente necessari altri sviluppi per ottenere una coperta adatta a scenari estremi.

"le implicazioni delle nostre conclusioni implicano che la comunità tecnica, il grande pubblico e i vigili del fuoco debbano lavorare insieme per adottare un approccio graduale all'applicazione efficace di questa tecnologia."

Tags: Foresteincendiriscaldamento globale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+