FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Dopo il Kenya, Google Loon vola a connettere l'Amazzonia

I palloni aerostatici di Google Loon si preparano a connettere l'amazzonia dopo aver messo in rete il Kenya. Il progetto sembra funzionare.

25 Novembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share22Pin2Tweet7SendShare2ShareShare1

READ THIS IN:

Google Loon, il servizio di fornitura internet con aerostato si sta spostando oltre l'Africa, verso la foresta pluviale amazzonica.

E la società di Mountain View non si ferma qui. Google Loon ha annunciato che sta portando Internet anche in aree del Perù dove vivono circa 200.000 persone, grazie al suo accordo con Internet Para Todos Perú (IpT), un operatore di infrastrutture Open Access.

Collegare parti remote dell'Africa e dell'Amazzonia potrebbe aprire a nuove, grandi occasioni di guadagno per il colosso della ricerca.

Nuovi utenti, nuovi clienti

Secondo una stima di CultureBanx ogni nuova persona che è in grado di connettersi a Internet ha la possibilità di trasformarsi in un cliente pagante. Attualmente, un quarto delle persone nella foresta amazzonica non ha accesso a Internet 3G e IpT vuole collegare 6 milioni di peruviani rurali entro il 2021.

Palestra sul campo

Questo non è il primo viaggio di Google Loon nella regione: mentre era ancora sotto il dipartimento X di Alphabet, il sistema è stato impiegato ben due volte in occasione di altrettanti disastri naturali nelle aree colpite.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dreamix, una AI di Google crea video da istruzioni di testo (e non solo)

8 febbraio, codice rosso Google: lancia gli anti OpenAI e ChatGpt. Basterà?

Il primo test sul campo è arrivato a maggio 2017, dopo le devastanti inondazioni a Lima, in Perù.

Loon è stato in grado di fornire un servizio di connessione per internet e cellulari in circa 40.000km quadrati. I palloncini sono stati successivamente schierati anche a novembre 2017, dopo che l'uragano Maria ha devastato Puerto Rico e ha aiutato a restituire il servizio a quasi 250.000 residenti.

Volare in alto: in Africa, il primo compito di Google Loon era usare i palloncini ad alta quota collegabili a Internet per fornire copertura alle zone rurali del Kenya. Con una popolazione di oltre 45 milioni di persone, il Kenya è il settimo Paese dell'Africa e la sua ottava economia. Sebbene i suoi centri metropolitani siano ben collegati, ci sono ancora molte aree rurali e suburbane che rimangono senza connettività Internet.

Google Loon
Una "stazione di lancio" di Google Loon

La filiale Alphabet ha collaborato con la società Telkom del Kenya per colmare un divario di connettività Internet nel Kenya rurale e suburbano. I suoi palloni sono stati lanciati dalle montagne centrali del Kenya quest'estate, con l'obiettivo di fornire Internet mobile commerciale. Per ora, le due società sono in attesa di approvazione normativa definitiva prima che possa iniziare il servizio.

Come funziona esattamente Google Loon?

I palloncini sono dell tutto simili ai tradizionali palloni meteorologici, e volano a 18000 metri d'altezza. Offrono connettività wireless di quarta generazione (4G) e sono guidati da una intelligenza artificiale.

Missione Amazzonia

Google Loon ha in programma di distribuire i suoi palloni in Perù per fornire il servizio 4G / LTE a partire dal 2020. Affinché possa prendere il volo in Amazzonia, la compagnia deve prima ottenere l'approvazione normativa dal Ministero dei trasporti e delle comunicazioni del Perù.

Tags: alphabetgoogleInternet


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+