No Result
View All Result
domenica, 7 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

I letti in rame uccidono il 95% dei batteri: possono salvare milioni di vite

Solo nel 2018 le infezioni ospedaliere hanno ucciso 49.000 persone in Italia. vite che si possono salvare, dice uno studio, con letti in rame negli ospedali

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
14 Novembre 2019
in Medicina
letti in rame
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Lo scorso anno le infezioni ospedaliere hanno ucciso oltre 49.000 persone in Italia.

L’Italia conta il 30% di tutte le morti per sepsi nei 28 Paesi Ue*. Un nuovo studio però fa ben sperare sul futuro. Letti ospedalieri in rame posizionati nelle unità di terapia Intensiva possono ritrovare il 95% in meno di batteri rispetto ai letti ospedalieri tradizionali, riducendo drasticamente il rischio a cui i pazienti sono esposti durante le loro degenze.

La ricerca , pubblicata questa settimana sulla rivista Applied and Environmental Microbiology  potrebbe aprire le porte alla rimozione di una fonte di malattia e di un numero di decessi “equivalente allo schianto di un jet ogni giorno”. Lo afferma il Dr.Michael G. Schmidt, professore di microbiologia e immunologia presso la Medical University del South Carolina, Charleston.

Forse ti interessa anche

Franzi, il robot “loquace” che rallegra i pazienti tedeschi

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Bioo, energia dai microbi del suolo con batterie biologiche: sarà una svolta

In effetti i letti d’ospedale sono una delle superfici più contaminate, portando direttamente a infezioni letali acquisite in ospedale, che minano la salute delle persone e sono tra le prime 20 cause di morte in Italia, e l’8° negli USA.

“Nonostante i migliori sforzi da parte dei lavoratori dei servizi ambientali, gli ambienti ospedalieri non vengono puliti abbastanza spesso, né abbastanza bene”, ha affermato il Dr. Schmidt.

Ora servono in dotazione.

I letti con superfici in rame non sono mai stati dati in dotazione agli ospedali, nonostante si sappia da tempo che respingono e uccidono i batteri. Le proprietà antimicrobiche del rame sono note fin dai tempi dell’antica Ayurveda, uno dei sistemi di guarigione olistici più antichi del mondo. 

“Sulla base dei risultati positivi delle precedenti prove, abbiamo lavorato per ottenere un letto di rame completamente incapsulato. Dovevamo convincere i produttori che valesse la pena rischiare di intraprendere questo sforzo. “

Michael G. Schmidt

Durante lo studio, i ricercatori hanno scoperto che le rotaie, le pedane e i controlli del letto dei tradizionali letti ospedalieri con superfici in plastica erano pieni di quantità pericolose di batteri. Il 90% dei campioni batterici indicavano concentrazioni di batteri che superavano i livelli di sicurezza.


  • Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale6 Marzo 2021
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
  • Un impianto nell’orecchio interno ridà l’equilibrio a chi soffre di vertigini3 Marzo 2021

Letti in rame: tanti campi di applicazione

I risultati indicano che i letti in rame antimicrobico possono aiutare i professionisti del controllo delle infezioni nella loro ricerca. Possono mantenere le superfici sanitarie igieniche tra le pulizie regolari, riducendo così il potenziale rischio di trasmissione di batteri associati alle infezioni negli ambienti ospedalieri.

I ricercatori ritengono che i letti ospedalieri in rame non solo porteranno a importanti miglioramenti nei risultati dei pazienti e nelle vite salvate, ma anche a importanti risparmi in termini di spese sanitarie.

* Il dato emerge dal Rapporto Osservasalute 2018 presentato nel maggio 2019 a Roma.

Tags: batterimicrobiospedalirame
Post precedente

Un super pane fatto di micronutrienti contro la malnutrizione

Prossimo articolo

Superbee, il packaging di cera è più bello e non inquina

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale
Medicina

Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale

covid africa
Medicina

2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa

impianto contro le vertigini
Medicina

Un impianto nell’orecchio interno ridà l’equilibrio a chi soffre di vertigini

Prossimo articolo
Superbee, il packaging di cera è più bello e non inquina

Superbee, il packaging di cera è più bello e non inquina

pacemaker bionico

Pacemaker bionico guidato da rete neurale "sente" il respiro e batte meglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna6 Marzo 2021
    Un team francese sta testando quali uova di pesce siano più adatte per essere lanciate sulla luna. Finora, la spigola europea è tra i leader.
  • Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale6 Marzo 2021
    Un'intelligenza artificiale viene addestrata a leggere i segnali cerebrali e a produrre l'immagine di un volto attraente per ciascuno.
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    71 condivisioni
    Share 28 Tweet 18
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    67 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3138 condivisioni
    Share 1255 Tweet 784
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.