FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

I tergicristalli Toyota daranno informazioni meteo

Quello di connettere in rete i tergicristalli Toyota per fornire mappe meteo più dettagliate è parte di un progetto con la società giapponese Weathernews.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share19Pin2Tweet5SendShare1ShareShare1
I tergicristalli Toyota daranno informazioni meteo
3 Novembre 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

I tergicristalli Toyota saranno connessi tra loro per comunicare quando sono accesi, contribuendo a fornire mappe meteorologiche più precise.

Quello di connettere in rete i tergicristalli dei suoi modelli è parte di un progetto tra Toyota e la società giapponese Weathernews, che offre attraverso un’app delle dettagliate previsioni del tempo.

Con la presentazione nel giugno scorso degli ultimi modelli di Crown e Corolla Sport, Toyota ha ormai lanciato una intera gamma di veicoli connessi. Il nucleo di questa rete è un sistema chiamato DCM (Data Communication Module), presente su tutti i modelli in vendita nel mercato domestico. 

Sfruttando i sistemi di comunicazione già implementati su tutti i modelli in Giappone, la Toyota sarà in grado di raccogliere e trasmettere informazioni sul meteo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Toyota sviluppa una cartuccia per rendere portatile l’idrogeno

Un brevetto Toyota permette di trasferire energia tra auto elettriche

Patto Toyota-Panasonic per tagliare del 65% in 4 anni i costi delle batterie

Toyota allena i suoi robot a pulire anche tavoli a specchio (e a farsi selfie)

Segnalando il loro stato di attività quando sono in movimento o spenti, i tergicristalli possono fornire una mappa di perturbazioni e temporali che, unita a quella dei radar, è molto più dettagliata di quella dei soli satelliti.

Tergicristalli Toyota
Un esempio di mappa del meteo costruita a partire dai dati forniti dalla rete di tergicristalli Toyota

I primi test della rete (che porteranno alle prime “mappe” meteo) saranno effettuati nelle città di Aichi, Tokio e Osaka.

La casa automobilistica giapponese non ha reso note le tempistiche dei test (a parte la data in cui sono iniziati: venerdì 1 novembre), né l’eventuale estensione della partnership con Weathernews.

I test faranno però da apripista ad un’ondata di nuove connessioni tra elementi di un’automobile. Potranno contribuire a disegnare anche mappe del traffico, o di aree interessate da incidenti. Il loro tasso durante i temporali è quattro volte maggiore di quelli nei giorni soleggiati: per questo monitorare le precipitazioni in aree dettagliate può mettere in guardia gli automobilisti.

L’internet delle cose inizia a muoversi, e lo fa su quattro ruote.

Qualche dettaglio in più sul progetto Toyota e Weathernews

Tags: internet delle coseTergicristallitoyota
Post precedente

Fliteboard eFoil, ecco il “monopattino” acquatico

Prossimo Post

Bioplastica di canapa, il futuro del packaging

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5267 Condivisioni
    Share 2106 Tweet 1317
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2065 Condivisioni
    Share 826 Tweet 516
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1964 Condivisioni
    Share 785 Tweet 491
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1383 Condivisioni
    Share 553 Tweet 346
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1300 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Busan galleggiante
Ambiente

La prima città galleggiante del mondo? A Busan, in Corea del Sud

La città di Busan si prepara ad ospitare una sua versione ridotta e galleggiante per testare soluzioni autosufficienti contro l'innalzamento...

Read more
Ruota mutaforma

Le nuove ruote mutaforma possono andare davvero ovunque

stampanti industriali

HP usa HoloLens per riparare da remoto le stampanti industriali ai clienti

previsioni sul 2021 lavoro a distanza

Lavoro a distanza, 6 previsioni sul 2021 digitale

Neuralink

L’attesa è finita: ecco la presentazione Neuralink

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+