I tergicristalli Toyota saranno connessi tra loro per comunicare quando sono accesi, contribuendo a fornire mappe meteorologiche più precise.
Quello di connettere in rete i tergicristalli dei suoi modelli è parte di un progetto tra Toyota e la società giapponese Weathernews, che offre attraverso un'app delle dettagliate previsioni del tempo.
Con la presentazione nel giugno scorso degli ultimi modelli di Crown e Corolla Sport, Toyota ha ormai lanciato una intera gamma di veicoli connessi. Il nucleo di questa rete è un sistema chiamato DCM (Data Communication Module), presente su tutti i modelli in vendita nel mercato domestico.
Sfruttando i sistemi di comunicazione già implementati su tutti i modelli in Giappone, la Toyota sarà in grado di raccogliere e trasmettere informazioni sul meteo.
Segnalando il loro stato di attività quando sono in movimento o spenti, i tergicristalli possono fornire una mappa di perturbazioni e temporali che, unita a quella dei radar, è molto più dettagliata di quella dei soli satelliti.

I primi test della rete (che porteranno alle prime "mappe" meteo) saranno effettuati nelle città di Aichi, Tokio e Osaka.
La casa automobilistica giapponese non ha reso note le tempistiche dei test (a parte la data in cui sono iniziati: venerdì 1 novembre), né l'eventuale estensione della partnership con Weathernews.
I test faranno però da apripista ad un'ondata di nuove connessioni tra elementi di un'automobile. Potranno contribuire a disegnare anche mappe del traffico, o di aree interessate da incidenti. Il loro tasso durante i temporali è quattro volte maggiore di quelli nei giorni soleggiati: per questo monitorare le precipitazioni in aree dettagliate può mettere in guardia gli automobilisti.