FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La pulizia magnetica del sangue entra in fase di trial clinico

Caricare magneticamente i virus e operare una pulizia magnetica del sangue con una calamita? Per quanto assurda sembri, ecco perchè l'idea può funzionare.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share133Pin13Tweet36SendShare10ShareShare7
pulizia del sangue
11 Novembre 2019
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Malattie anche mortali come leucemia, sepsi e malaria potrebbero essere eliminate dal corpo usando magneti, dopo che un ingegnere britannico ha progettato un sistema di filtraggio che può letteralmente setacciare il sangue.

Il dottor George Frodsham ha avuto l’idea di una tecnologia per la pulizia magnetica del sangue mentre studiava la creazione di nanoparticelle magnetiche che si legano alle cellule del corpo, per evidenziarle meglio negli esami diagnostici.

pulizia del sangue

Si è reso conto che se è possibile magnetizzare le cellule per l’imaging, una volta ‘agganciate’ possono anche essere trascinate via dal sangue.

In teoria qualsiasi virus, infezione batterica o finanche cancro del sangue possono essere afferrati da una minuscola particella magnetica e rimossi dal corpo senza la necessità di lunghi trattamenti con farmaci aggressivi.

Forse ti interessa anche

Due proteine ​​del sangue sono la chiave per una vita lunga e sana?

Nel 2023 un test del sangue potrà trovare 50 tipi di cancro

Addio prelievo di sangue: in futuro per tutti gli esami basterà un cerotto

I globuli rossi sintetici sembrano persino migliori di quelli umani

Le prime sperimentazioni umane della tecnologia di pulizia magnetica del sangue (chiamata MediSieve) sono in attesa di approvazione da parte dell’Agenzia di regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari (MHRA) e probabilmente inizieranno nel 2020 con i primi test sulla malaria. Seguiranno quelli per la sepsi nel 2021, per vedere se il dispositivo può ridurre questa risposta immunitaria mortale.

Il dottor Frodsham, CEO di MediSieve, spin-off dell’University College di Londra (UCL), ha dichiarato: “In teoria possiamo catturare quasi tutto. Veleni, agenti patogeni, virus, tutto ciò a cui ci possiamo legare in modo specifico.  Potenzialmente è uno strumento straordinario. Quando qualcuno ha un tumore lo si elimina chirurgicamente: la leucemia è un tumore nel sangue, quindi perché non rimuoverlo usando i magneti? Ora sappiamo che si può. Dobbiamo solo perfezionare i dettagli”.

Come funziona la pulizia magnetica del sangue

Il sistema di filtrazione funziona in modo simile alla dialisi.  Il sangue viene rimosso dal paziente e infuso con minuscole particelle magnetiche che si legano alla malattia specifica.  Queste sostanze legate vengono quindi intrappolate nel sistema usando magneti e il sangue “pulito” viene pompato di nuovo nel corpo.

Il sangue potrebbe passare attraverso il sistema più volte fino a quando la malattia non è a livelli così bassi da poter essere rimossa dal sistema immunitario o da un breve ciclo di farmaci.  E l’intero processo richiederà probabilmente solo dalle due alle quattro ore, con alcune eventuali ripetizioni.

Con la malaria è (teoricamente) più facile

Curiosamente, la malaria diventa naturalmente magnetica quando entra nel corpo perché colpisce i globuli rossi ricchi di ferro, il che significa che il primo passo per la pulizia del sangue non è necessario.

“Il parassita della malaria invade i globuli rossi e consuma l’emoglobina, quindi lascia un prodotto di scarto a base di ferro, che poi prende dentro di sé”, ha aggiunto Frodsham.

“Non possiamo mai arrivare al 100%, ma anche il 99% basta per poter fare affidamento sul corpo o su una terapia farmacologica per eliminare il resto.”

L’approccio con la leucemia

“Sfortunatamente, le cellule leucemiche non circolano tutte nel sangue.  Alcune rimangono nel midollo osseo e nei linfonodi. L’unico modo per curare i tumori del sangue come la leucemia è eliminare completamente queste cellule, altrimenti il ​​cancro tornerà. Ma rimuovendo le cellule tumorali dal corpo anziché ucciderle con farmaci all’interno del corpo, questo approccio potrebbe ridurre la necessità di farmaci con effetti collaterali tossici”.

L’uovo di Colombo

Per quanto possa sembrare sorprendente, per decenni i ricercatori hanno usato gli anticorpi attaccati a minuscole perle magnetiche per discriminare le cellule da studiare nei loro esperimenti.

Il dott. Frodsham spera che il dispositivo ispiri una nuova generazione di ingegneri a trovare soluzioni tecnologiche ai grandi problemi medici anziché trovare nuovi farmaci.

“Abbiamo messo i paraocchi. Chiunque cerchi soluzioni alla malaria pensa solo a nuovi farmaci, e non era venuto in mente a nessuno che si potesse usare un dispositivo”.

George Frodsham , Medisieve

L’ingegneria è un’opzione

Negli ospedali è molto ciò che viene dal lavoro di ingegneri. Tutta l’attrezzatura medica e chirurgica, la diagnostica, gli strumenti di cura.

“Chi cerca una potenziale carriera che può cambiare il mondo e portare benefici alle persone ma non vuole fare il medico può dedicarsi all’ingegneria. Potrebbe avere un impatto molto maggiore. Un medico non tratterà mai un milione di persone, ma un ingegnere potrebbe.”

Lo sviluppo di nuove tecnologie e la loro applicazione in ambito clinico ha il potenziale di trasformare il modo in cui gestiremo questa complessa condizione in futuro.

Tags: leucemiaMagnetismomalariaSanguesepsi
Post precedente

Lenovo punta al VR come alternativa all’anestesia

Prossimo Post

Co-Limbs, due braccia in più che collaborano con noi

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Ucraina, guerra nucleare mai così vicina. Il mondo è appeso a un filo

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Facebook fa la guerra agli ad-blocker
Energia

Facebook fa la guerra agli ad-blocker

Pare che gli ingegneri di #Facebook abbiano trovato il modo di aggirare gli adblocker, i programmi blocca-pubblicità che impediscono la...

Read more
Seconda pelle meta

Meta studia una ‘seconda pelle’ per il metaverso

Yamaha e il progetto di moto Fluid Drive guidata ad acqua

Yamaha e il progetto di moto Fluid Drive guidata ad acqua

cervello impara

Apprendimento latente: il tuo cervello è pronto a imparare cose nuove senza che tu te ne accorga

Cibo futuro: che ne dite del verme giallo della farina?

Cibo futuro: che ne dite del verme giallo della farina?

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+