FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

NASA: l'asteroide JF1 grande come una piramide può colpirci nel 2022

L'asteroide JF1 è grande come la piramide di Ghiza e punta un po' verso di noi. Lo sapremo più avanti. Data prevista: 6 maggio 2022. I Maya non c'entrano.

19 Novembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share98Pin19Tweet53SendShare15ShareShare11
asteroide jf1

READ THIS IN:

Amici dell'asteroide, ci risiamo: JF1, un oggetto celeste di dimensioni stimate come quelle della Grande Piramide di Giza potrebbe colpire la Terra il 6 maggio 2022, secondo un comunicato diffuso dalla NASA.

Rieccoci con l'allarme asteroide: nonostante ci sia attualmente una possibilità su 3.800 che ciò accada (a conti fatti e visti i precedenti non è poi così poco, anche se per la matematica è lo 0,026%), l'asteroide JF1 che può colpire la Terra incute comunque timore.

L'asteroide JF1, una piccola apocalisse

Lo scenario sarebbe devastante, come nei film apocalittici visti negli scorsi anni, o anche peggio: se l'asteroide "city-killer" cui hanno dato il nome di JF1 dovesse colpire la Terra, l'impatto sarebbe equivalente alla detonazione di 230 kilotoni di TNT. È una potenza 15 volte più grande di quella sprigionata dalla bomba atomica che ha colpito Hiroshima nel 1945. In quel caso, "soli" 15 kilotoni sono bastati a radere al suolo l'intera città giapponese.

Anche se l'asteroide dovesse evitare la civiltà e colpire "la parte più remota dell'Oceano Pacifico" (così recita il comunicato), l'impatto sarebbe comunque abbastanza potente da causare devastanti tsunami e un "inverno nucleare della durata di diversi anni".

Gli scienziati stimano che il massiccio asteroide abbia circa 130 metri di diametro, e per questo dal 2009 (anno della sua scoperta) è costantemente monitorato dal Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Abbiamo la mappa di tutti gli asteroidi pericolosi dei prossimi 1000 anni

Spazio, trovati asteroidi "mini Cerere", pieni d'acqua: "danno vita ai pianeti"

Rendiamo grazie a Sentry, "occhio spaziale"

La NASA JPL sta tenendo d'occhio l'asteroide gigante JF1 attraverso Sentry, "un sistema di monitoraggio delle collisioni altamente automatizzato".

Sentry analizza continuamente il database di asteroidi più aggiornato possibile, monitorando le traiettorie di quelli che hanno maggiori possibilità di un impatto futuro con la Terra nei prossimi 100 anni.

L'asteroide JF1 in questo momento è il più indiziato, ma gli occhi aperti ci consentiranno di vedere con un po' di anticipo (si spera, anche se ultimamente non va così) i pericoli.

E comunque non ricicciate fuori i Maya, che ormai hanno dato buca.

Tags: asteroidi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+