Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

OpenAI rende pubblica L’AI capace di scrivere fake news del tutto credibili

A febbraio OpenAI aveva annunciato la creazione di un algoritmo capace di scrivere fake news assolutamente credibili. Oggi lo rende disponibile a tutti.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share10Pin2Tweet6SendShare2ShareShare1
Scrivere fake news.
7 Novembre 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Lo scorso febbraio OpenAI annunciò di aver sviluppato un algoritmo capace di scrivere messaggi spam e fake news del tutto plausibili.

All’epoca la decisione del team fu quella di non diffonderlo perché ritenuto troppo pericoloso. Per questo OpenAI decise di avviare un cauto programma di studio diffondendo solo parti dell’algoritmo per scrivere fake news e valutare gli effetti.

Oggi il gruppo dichiara di aver rivisto la sua stima dei rischi, e di non aver ravvisato eccessivi guasti realizzabili. Per questo ha deciso di rilasciare al pubblico il codice completo dell’algoritmo “bugiardo”.

L’intelligenza artificiale, chiamata GPT-2, era disegnata in origine per rispondere a domande, tradurre testi e ordinare contenuti. I ricercatori hanno poi capito (con non poco stupore) che il sistema può servire anche a immettere in rete una enorme quantità di disinformazione.

Forse ti interessa anche

Instant NERF: da poche a scene 3D create all’istante: Nvidia sbalordisce

10 superpoteri dell’intelligenza artificiale che possono distruggerci

Reti neurali: programmano, conversano, compongono, ci cambiano il futuro

Sidekicks.ai, l’assistente olografico con AI vuole trasformare l’istruzione

Falso allarme? Forse.

Per fortuna gli utilizzi fatti nel periodo di monitoraggio sono stati molto più morigerati: l’algoritmo è stato impiegato per strutture narrative e videogiochi testuali.

Nel post ufficiale che annuncia la diffusione pubblica del meccanismo, OpenAI si augura che questa intelligenza artificiale possa servire a sviluppare modelli di riconoscimento del testo che permettano proprio di scovare in rete le fake news. “Stiamo diffondendo questo modello per aiutare la ricerca a individuare testo sintetico,” si legge sul sito.

L’idea che ci sia un’AI in grado di produrre una massa gigantesca di fake news non facili da smentire è irritante, ma la Storia ci fa notare che tecnologie del genere arrivano, che noi lo vogliamo o no.

Bene avrebbe fatto OpenAI a condividere il suo lavoro immediatamente, per dare ancora più tempo e modo ai ricercatori di individuare strumenti capaci di combattere, o almeno riconoscere testi creati artificialmente. Meglio tardi che mai, ad ogni modo.

Comunque sia, e qualunque uso ne facciate, l’algoritmo GPT-2 ora è disposizione (o, se preferite, alla mercé) di tutti.

Tags: AIAlgoritmoFake newsSpam
Post precedente

Un ‘trojan’ immesso nel corpo riduce i sintomi della celiachia del 90%

Prossimo Post

Ecco una AI in grado di prevedere i 25 fotogrammi successivi di un filmato

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • portadroni

    Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

    11937 Condivisioni
    Share 4774 Tweet 2984
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    10319 Condivisioni
    Share 4126 Tweet 2579
  • Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12658 Condivisioni
    Share 5061 Tweet 3163
  • Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    1910 Condivisioni
    Share 764 Tweet 477
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2458 Condivisioni
    Share 982 Tweet 614

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Medicina

Parte la fase 1 sull’uomo del vaccino che punta a eliminare l’influenza

Il vaccino contro l'influenza, che ha ottenuto grandi risultati in fase preclinica, inizia i primi test sull'uomo. Se funziona, eliminerà...

Read more

Arriva ASKA, l’auto volante eVTOL (legale) che reinventa la vita urbana

Vortex Bladeless, il generatore senza pale cambierà l’eolico

3D Illustration Concept of Human Respiratory System Lungs Anatomy

Un farmaco rivoluzionario potrebbe curare il COVID-19 in soli cinque giorni

Una AI prevede un infarto con un anno di anticipo, da un esame della vista

Prossimo Post

Ecco una AI in grado di prevedere i 25 fotogrammi successivi di un filmato

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.