FuturoProssimo
No Result
View All Result
21 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Pacemaker bionico guidato da rete neurale "sente" il respiro e batte meglio

Un innovativo pacemaker bionico corregge a perfezione l'insufficienza cardiaca nei topi, adattandosi ai naturali ritmi della respirazione di ciascuno.

15 Novembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share25Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2
pacemaker bionico

READ THIS IN:

Per più di 60 anni il pacemaker (il piccolo aggeggio impiantato nel torace per inviare impulsi elettrici al cuore) ha fatto il suo dovere, producendo un po' di battito ai cuori che non riuscivano a fare da soli.

Il dispositivo ha prolungato la vita di moltissimi pazienti (nella sua versione "estrema", L'ECMO, addirittura mette in pausa la morte). Anche il migliore dei pacemaker ignora, purtuttavia, un semplice fatto: i cuori sani non battono precisi come metronomi. Accelerano quando inspiriamo, decelerano quando espiriamo. Basandosi su questa variazione naturale detta "aritmia respiratoria sinusale" gli scienziati di tutto il mondo stanno realizzando un pacemaker bionico.

“I dispositivi devono ascoltare i feedback del corpo. Abbiamo bisogno di strumenti più intelligenti," dice Julian Paton, professore all'Università di Bristol in Inghilterra e a capo di diverse ricerche in questo campo.

In un paper pubblicato questa settimana sul Journal of Physiology, Paton e i suoi colleghi descrivono un pacemaker bionico che segue i ritmi naturali del cuore, compensando quelli affaticati in modo più efficiente. 

Il dispositivo "legge" i segnali elettrici forniti dalla respirazione di ciascuno, e regola il battito cardiaco di conseguenza. In altre parole, si adatta perfettamente al personale ritmo di ciascuno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scoperto il "gene dei centenari" che riporta il cuore indietro di 10 anni

Una scansione oculare prevede se avremo un infarto o un ictus entro 5 anni


Nei test sui topi con insufficienza cardiaca, il dispositivo aumenta del 20% il sangue che il cuore riesce a pompare rispetto ai pacemaker tradizionali.


Molto avanti rispetto al presente

Gli attuali pacemaker cercano di adattarsi ai cambiamenti in modo piuttosto antiquato, con l'uso di accelerometri o sensori di temperatura corporea. Alcuni nuovi dispositivi iniziano ad affacciarsi alla respirazione, ma si regolano solo in base ad un "campione" periodico di respirazione registrata. "Noi stiamo modulando il pacemaker cibernetico intorno alla differente e unica respirazione che ha ciascuno di noi," precisa Paton.

Il cuore del pacemaker cibernetico? È una mente

Il dispositivo alla base del pacemaker bionico sfrutta un chip analogico basato su una rete neurale e sviluppato dal co-autore dello studio, Alain Nogaret dell'Università di Bath. Nei test sui topi, ha registrato l'attività elettrica dai muscoli del diaframma, che si contraggono durante la respirazione. Il chip ha interpretato i segnali e li ha tradotti in conseguenti azioni di stimolazione elettrica dell'atrio sinistro del cuore, per farlo battere in "cooperazione" con la respirazione.

Il vantaggio di usare un chip analogico è che non ci sono mediazioni, e può rispondere rapidamente ai cambiamenti del corpo: il dispositivo può essere miniaturizzato e raggiungere le dimensioni di un francobollo.

I progressi possibili

Se i test sugli umani confermeranno le buone premesse di quelli sui topi, dice Paton, non ci sarà bisogno di registrare i segnali del muscolo diaframmatico: basterà integrare il chip nei pacemaker già esistenti.

Me lo auguro. Di cuore, ovviamente.

Tags: Cuoreinsufficienza cardiacapacemakerrete neurale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+