Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Trasporti

Pochi mesi alle navi portacontainer robot totalmente elettriche

Le navi elettriche sono un bel passo avanti per l'ambiente: il trasporto marittimo è altamente inquinante. Per questo i portacontainer robot sono benvenuti.

24 Novembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share116Pin13Tweet36SendShare10ShareShare7
navi portacontainer elettriche

READ IN:

La compagnia olandese Port-Liner sta costruendo due gigantesche chiatte completamente elettriche soprannominate "navi Tesla". La compagnia ha annunciato che le navi robot portacontainer entreranno in servizio completo entro questo autunno, con un loro primo impiego sul canale Wilhelmina nei Paesi Bassi.

Il progetto da 100 milioni di euro, sostenuto da una sovvenzione di 7 milioni di euro dell'Unione europea, potrebbe avere un impatto significativo sul trasporto locale tra i porti di Amsterdam, Anversa e Rotterdam.

L'amministratore delegato di Port-Liner Ton van Meegen ha dichiarato: “Esistono circa 7.300 navi per il commercio interno in Europa e oltre 5.000 di queste sono di proprietà di imprenditori in Belgio e nei Paesi Bassi. Possiamo aumentare di 500 all'anno, ma a quel ritmo occorrerebbero circa 50 anni per far funzionare l'industria con energia pulita.”

navi elettriche portacontainer

Le chiatte a batteria hanno una capienza di tutto rispetto: sono in grado di trasportare 280 container. Le prime 6 chiatte della nuova flotta dovrebbero rimuovere ogni anno ben 23.000 camion dalle strade nei Paesi Bassi e sostituirli con trasporto a emissioni zero.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Wind Hunter, largo alle vele 2.0: dal vento all'idrogeno

Turbéol, torre eolica per dare una "spinta" energetica alle navi

Uno dei container funge da batteria

Port-Liner sta sviluppando una tecnologia che alloggia le batterie all'interno di un container: potrebbe consentire loro di adeguare le chiatte esistenti trasformandole in navi elettriche portacontainer.

"Sarebbe un grande impulso per l'energia verde in questo settore. I container sono caricati a terra da Eneco, un fornitore di energia senza emissioni di carbonio: fornisce energia solare, eolica e fonti rinnovabili."

Le prime navi elettriche faranno il loro viaggio inaugurale entro fine anno.

Nel prossimo futuro tutti i sistemi di trasporto dovrebbero gradualmente essere convertiti all'elettrico e questo include il trasporto marittimo. Soprattutto il trasporto marittimo, dato che produce molto inquinamento. Alcune delle navi mercantili più grandi del mondo emettono inquinamento paragonabile a milioni di autovetture messe insieme.

Le navi elettriche possono cambiare molto: brindo al loro varo!

Tags: navinavi elettrichenavi robotichetrasporti navali

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+