Becker, Poncharello, perdonateli perché essi non sanno quello che fanno.
L'ondata elettrica travolge anche le forze di sicurezza, ed è sempre meno raro vedere in giro per il mondo pattuglie a bordo di motociclette elettriche. Certo però che una e-bike...
Questa nuova Delfast Top Cop introduce di diritto la bici elettrica della polizia tra le figure che l'immaginario collettivo associa a "il bene non vincerà mai".
Top Cop è un modello derivato direttamente dalla Top 2.0, una e-bike ad alte prestazioni sviluppata dall'azienda.
La Top 2.0 è (che ci crediate o no) una bicicletta elettrica già in commercio con un motore da 5kW che raggiunge la velocità di 80 chilometri orari. E chiamala bicicletta. Certo, ha i pedali, ma qualcosa mi dice che difficilmente li vedremo nel ruolo di protagonista.
Delfast sostiene addirittura che l'accelerazione potenziata della bici sia "in grado di competere con la maggior parte delle auto sulla distanza di mezzo chilometro". Imbattibile sugli inseguimenti lampo, nevvero?
E-bike della polizia: autonomia di tutto rispetto
La versione Top Cop della bici ha anche una batteria abbastanza grande che garantisce 280 km di autonomia dichiarata. Non sono sicuro che i poliziotti in bicicletta viaggino così tanto durante un turno di pattugliamento, ma significa che avranno più energia per quei nanoinseguimenti di cui parlavamo prima.
Delfast non è nuova à soluzioni elettriche di grande autonomia: qualche anno fa ha battuto il Guinness World Record per il tragitto in bici elettrica più lungo con una singola carica e senza pedalare.
Meno spese
Delfast ritiene che la sua e-bike della polizia possa garantire anche un notevole risparmio. Rispetto alle motociclette elettriche, la società stima che le sue e-bike costino circa 2.000€ in meno all'anno in costi di manutenzione e operativi, per non parlare del prezzo di acquisto molto più basso.
Sono già in corso test e trattative con oltre 20 dipartimenti di polizia per introdurre le e-bike Top Cop, personalizzabili con una diversi accessori tattici. La dotazione standard è costituito da sirena, fari potenziati, vano di carico, localizzatore GPS e blocco motore.
A conti fatti è un buon affare
In fondo c'è un buon risparmio e con le e-bike la polizia può accedere a punti cittadini altrimenti poco raggiungibili. Tutto sommato nei centri urbani 80km orari non sono pochi, e difficilmente una violazione del codice stradale finirà in un inseguimento. Si, alla fine direi che questa e-bike della polizia potrebbe funzionare.