No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Una legge consente all’internet russa di staccarsi dal resto del mondo

L'internet russa può sganciarsi da quello del resto del mondo per effetto di una legge appena approvata. Non è facile farlo, ma è un pessimo segnale

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
2 Novembre 2019
in Tecnologia
Una legge consente all’internet russa di staccarsi dal resto del mondo
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

La Russia ha appena introdotto una legge per cercare di disconnettere la sua Internet dal resto del mondo.

Ieri è entrata in vigore in Russia una controversa legge che le conferisce la facoltà di disconnettere la parte di Internet russa dal resto del mondo. Per gli esperti è un terribile precedente che può portare a maggior censura in rete.

Il Cremlino afferma che la legge “Internet sovrana”, che il presidente Vladimir Putin aveva firmato nel maggio scorso, è una misura di sicurezza per proteggere la Russia in caso di un’emergenza o una minaccia straniera come un attacco informatico. La legge consentirà a Mosca di rafforzare il controllo sulla propria area Internet convogliando il traffico web attraverso infrastrutture controllate dallo stato e creando un sistema nazionale di nomi di dominio.

Forse ti interessa anche

Clubhouse cresce in modo esplosivo, ma la sicurezza mette i brividi

Fattoria del futuro in un corto russo: cyberpunk, ma non troppo

Victor Glushkov, l’uomo che anticipò internet e il futuro sovietico mancato

Quando l’app fa flop: 3 innovazioni in rete dimenticate

In teoria, la misura consentirebbe alla Russia di gestire le proprie reti interne che potrebbero funzionare indipendentemente dal resto del Web.

Gli esperti dubitano che una tale mossa sia tecnicamente possibile e affermano che la legge è, invece, un tentativo da parte del governo russo di censurare le informazioni online.

“Per essere in grado di gestire il flusso di informazioni a loro favore, devono disporre di un sistema che possa intercettarle in anticipo”, ha dichiarato Sergey Sanovich del Center for Information Technology Policy dell’Università di Princeton.

Le proteste

Migliaia di manifestanti sono scesi in piazza per protestare contro la misura già all’inizio di quest’anno per provare a scongiurarne l’adozione. I sostenitori dei diritti umani sono certi che la legge sia una chiara minaccia alla libertà di parola e di informazione.

“Questa legge pretende di fornire una base giuridica per la sorveglianza di massa attraverso l’internet russa”, ha detto Human Rights Watch in un post sul suo blog ufficiale.

I dubbi sulla riuscita

Creare una “cortina di ferro online” non è comunque così facile come sembra. Putin ha già intrapreso una serie di altri passaggi per cercare di frenare le libertà online, come vietare il servizio di messaggistica crittografata Telegram, ma molti di questi tentativi si sono rivelati senza successo.

La difficoltà di “staccare” la propria internet è data dal fatto che a differenza del Grande Firewall cinese, costruito su una stretta concentrazione di operatori di rete gestiti dallo stato, la Russia ha permesso alla sua Internet di svilupparsi liberamente negli ultimi tre decenni. Annullare le connessioni di rete globali è un’operazione piuttosto ardua.

L’applicazione pratica della legge finirà per rendere più inaffidabile la Rete per gli utenti russi, ma aldilà di questo il segnale è davvero pessimo.

Nel giugno scorso vi ho parlato di “Splinternet,” il silenzioso processo che potrebbe rendere la rete globale uno “spezzatino” di Internet locali.

Purtroppo i fatti superano le previsioni.

Tags: InternetPutinrussiaSplinternetweb
Post precedente

Raffreddare senza elettricità: nasce il “frigo” ad aerogel

Prossimo articolo

Gli scienziati lavorano (davvero) a una pillola per cancellare i ricordi

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

spazi aperti
Tecnologia

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

lettera dal rinascimento
Tecnologia

Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

Microsoft Mesh e la realtà mista
Tecnologia

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Prossimo articolo
Gli scienziati lavorano (davvero) a una pillola per  cancellare i ricordi

Gli scienziati lavorano (davvero) a una pillola per cancellare i ricordi

fliteboard efoil

Fliteboard eFoil, ecco il "monopattino" acquatico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    68 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    229 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.