FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Anche la Cina ha il suo sole artificiale, ed è 10 volte più caldo di quello vero

HL-2M, il reattore a fusione nucleare sviluppato in Cina, è un sole artificiale 10 volte più caldo di quello vero. Entrerà in funzione nel 2020.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share183Pin41Tweet115SendShare32ShareShare25
7 Dicembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

La Cina ha sviluppato il proprio reattore a fusione nucleare per generare energia pulita equivalente a quella di oltre 10 soli.

Secondo l'agenzia di stampa Xinhua News la costruzione del reattore a fusione nucleare cinese HL-2M è di fatto già terminata. Il reattore, un vero e proprio sole artificiale, entrerà in fase operativa già nel 2020.

Il sole artificiale cinese

Il suo nome è HL-2M, ed è stato costruito dalla China National Nuclear Corporation in collaborazione con il Southwestern Institute of Physics. Il reattore si trova a Leshan, nella provincia del Sichuan.

Quando è completamente attivo, il reattore è in grado di raggiungere temperature ben 13 volte più calde del nostro sole. Si tratta di circa 200 milioni di gradi Celsius: il nostro sole raggiunge al massimo 15 milioni di gradi Celsius.

La potenza della fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo che costringe gli atomi a fondersi insieme, generando di conseguenza un enorme calore.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Xiongan, la città futuristica che mostra i muscoli "tecnologici" cinesi

Cina, droni alimentati da remoto con raggi laser: 'possono volare all'infinito'

Le centrali nucleari già sviluppate sul pianeta hanno sempre usato la fissione nucleare per generare energia (cioè il calore generato dalla divisione degli atomi).

La fusione avviene in natura sul sole ed è esattamente quello che accadrà con HL-2M.

Come funziona la fusione nucleare di HL-2M

HL-2M, il reattore a fusione nucleare cinese è un sole artificiale

La struttura del reattore è simile a una ciambella: la camera centrale è chiamata "tokamak". H2-LM Utilizza idrogeno e gas di deuterio come combustibile per avviare la reazione di fusione e ricreare ciò che realmente accade sul sole, ma a temperature molto più elevate.

HL-2M fa parte della partecipazione della Cina al reattore termonucleare sperimentale internazionale (ITER) che vedrà la luce in Francia nei prossimi anni.

ITER è attualmente il più grande progetto di fusione nucleare del mondo, ad un costo di ben 20 miliardi di euro.

Insieme alla Cina, anche 34 paesi hanno partecipato a farne parte e dovrebbe concludersi nel 2025.

Tags: cinafusione nucleareiter

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+