Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Con una nuova tecnica la stampa 3D è da 1000 a 10000 volte più rapida

Con una nuova tecnica di stampa 3D rapida si può stampare un intero strato nel tempo che prima era necessario per stampare un singolo punto.

20 Dicembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share89Pin7Tweet19SendShare5ShareShare4

READ IN:

La tecnologia di stampa 3D ultraprecisa è un fattore chiave per la produzione di dispositivi biomedici e fotonici di precisione. Tuttavia, la tecnologia di stampa esistente è limitata dalla sua bassa efficienza e dai costi elevati.

Il professor Shih-Chi Chen e il suo team del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e dell'Automazione, Università Cinese di Hong Kong (CUHK), hanno sviluppato una tecnologia di stampa 3d rapida. Il segreto è un processo chiamato alitografia a due fotoni a proiezione al femtosecondi (FP-TPL) .

Controllando lo spettro laser tramite la messa a fuoco temporale, il processo di stampa 3D viene eseguito in modo parallelo strato per strato anziché con la scrittura punto per punto.

Questa nuova tecnica aumenta sostanzialmente la velocità di stampa di 1.000-10.000 volte riducendo al contempo i costi del 98%. Il risultato è stato recentemente pubblicato su Science, confermando la svolta tecnologica che porta la stampa 3D su nanoscala in una nuova era.

La convenzionale tecnologia di stampa 3D su scala nanometrica, ovvero la polimerizzazione a due fotoni (TPP), opera in modo scansione punto per punto. Pertanto, anche un oggetto delle dimensioni di un centimetro può richiedere alcuni giorni o settimane (velocità di costruzione ~ 0,1 mm3 / ora).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro

LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo

Il processo richiede tempo e denaro, il che impedisce applicazioni pratiche e industriali.

Per aumentare la velocità, la risoluzione del prodotto finito viene spesso sacrificata. Il professor Chen e il suo team hanno superato il difficile problema sfruttando il concetto di messa a fuoco temporale in cui un "foglio di luce" a femtosecondi programmabile si forma su tutto il piano. È come se si proiettassero simultaneamente milioni di focolai laser sul piano. In altre parole, la tecnologia FP-TPL può fabbricare un intero strato entro il tempo in cui il sistema di scansione dei punti produce un singolo punto.

Veloce come un lampo, anzi: come milioni di lampi

La tecnologia FP-TPL ha superato i limiti delle vecchie tecniche di stampa 3D grazie alla sua elevata velocità. Le parti parzialmente polimerizzate vengono rapidamente unite prima che possano spostarsi nella resina liquida, il che consente la fabbricazione di strutture complesse e sporgenti su larga scala.

Stampa 3D rapida

Il professor Chen ha affermato che la tecnologia FP-TPL può essere utile a molti settori. Ad esempio nanotecnologia, materiali funzionali avanzati, micro-robotica, dispositivi medici e di somministrazione di farmaci.

Grazie alla sua considerevolmente aumentata velocità e ai costi ridotti, la tecnologia FP-TPL ha il potenziale per essere commercializzata e ampiamente adottata in futuro. Specie se si riusciranno a fabbricare dispositivi di dimensioni medio-grandi.

La stampa 3D rapida ha un futuro luminoso davanti a sé.

Tags: femtofotografialaserstampa 3d

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+