FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia, Trasporti

Futurus tramuta il parabrezza in uno schermo di realtà aumentata

La società cinese Futurus collabora con i big dell'automotive per portare sul mercato un parabrezza in realtà aumentata. Ecco pro e contro della tecnologia.

13 Dicembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share21Pin10Tweet13SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

I visori del futuro troveranno posto in tutti i tipi di potenziali applicazioni, lenti a contatto elettroniche e specchi interattivi in primi.

Uno sviluppo interessante riguarderà i cosiddetti "parabrezza in realtà aumentata", vetri che sostituiranno del tutto quelli presenti sulle auto. Sovrapporranno qualsiasi tipo di grafica e animazioni sulla vista sulla visuale frontale del conducente. E in tempi di veicoli autonomi potranno persino fungere da schermo cinematografico per i passeggeri. È la proposta di Futurus.

Futurus parabrezza in realtà aumentata

Futurus, società con sede a Pechino, crede che le auto del prossimo futuro saranno dotate di parabrezza in realtà aumentata, e afferma di essere pronta a presentare al CES 2020 di gennaio la tecnologia di proiezione che renderà possibile tutto ciò.

Occhio vigile e preciso

Offrendo un campo visivo fino a 60 gradi e un'alta luminanza fino a 15.000, questi display potrebbero essere utilizzati per evidenziare i pericoli rilevati dai sistemi dell'auto. Non solo: sarebbero in grado di illuminare le corsie, mostrare le indicazioni del navigatore direttamente sulla vista del conducente e persino sostituire la schermata di infotainment come interfaccia principale per la connettività di telefoni e media.

Futurus parabrezza in realtà aumentata

Futurus afferma che il parabrezza in realtà aumentata potrebbe fungere da schermo di intrattenimento gigante per i passeggeri. Le aree del vetro sarebbero ovviamente posizionate in modo da non distrarre il conducente (ho i miei dubbi e non lo so).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Alto ufficiale USA: "pronti anche a combattere nello spazio"

GEM, la piccola auto solare "di quartiere"

L'assistente sale a bordo e fa gli onori di casa

Il parabrezza in realtà aumentata potrebbe anche portare, come in queste foto di mockup, alla proiezione di piccoli avatar di supporto per personificare i sistemi di assistenza vocale in auto. La tua Panda avrà un piccolo Rovazzi (o Chiambretti, a scelta) a farti compagnia. "Sembra che tu stia provando a schiantarti contro quel muro. Desideri un aiuto?".

Opportunità e rischi del parabrezza in realtà aumentata

La capacità di riempire l'intero parabrezza con frizzi e lazzi può aumentare le informazioni per la sicurezza, afferma Futurus.

Io dico che naturalmente potrebbe anche essere una responsabilità enorme. In quel caso si passa da realtà aumentata ad incubo aumentato come nulla fosse. Ad esempio se il sistema si blocca e tira fuori uno schermo blu mentre sei impegnato in un sorpasso sull'autostrada, ma immagino che l'ipotesi sia esclusa.

Certo che è un bel vantaggio poter evidenziare potenziali pericoli e pedoni, ma sarebbe molto meglio che fosse preciso al 99,999% o potrebbe nascondere altri pedoni non rilevati.

Di certo non vorrei mai scrivere un articolo per raccontare di quella tecnologia fallita a causa di una disgrazia nella quale si fatica anche a distinguere le colpe del conducente da quelle del sistema.

Futurus dice che "non può divulgare" ora i nomi dei "produttori di automobili più famosi al mondo" con cui sta lavorando per "portare questo prodotto nella produzione di massa".

Resterei prudente prima di vedere come funziona dal vivo, ma non posso neanche escludere che questa tecnologia spunti sul mercato prima, molto prima del previsto.

Tags: automobilicinaParabrezzarealtà aumentata


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+