FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

General Motors vuole togliere il volante dalle sue auto a guida autonoma

Le regole dei trasporti sono nate quando un'auto a guida autonoma era fantascienza. Oggi è diverso, e i big chiedono alle autorità di togliere il volante.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Trasporti
Share36Pin5Tweet13SendShare4ShareShare3
General Motors vuole togliere il volante dalle sue auto a guida autonoma
26 Dicembre 2019
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Se hai il privilegio di salire su un’auto a guida autonoma oggi ci sarà un volante proprio lì dove ti aspetteresti. E probabilmente anche un autista di riserva, pronto a intervenire nel caso qualcosa dovesse andare storto durante il viaggio.

Ma la divisione veicoli autonomi della General Motors (GM) vuole togliere il volante dai suoi veicoli. O meglio: vuole iniziare a testare le sue auto senza il volante. E ha già prodotto un video che mostra come potrebbe essere un tale design che preveda una guida senza volante.

Al momento i regolamenti nazionali, creati quando le auto a guida autonoma erano roba da fantascienza, richiedono che i veicoli includano caratteristiche di sicurezza essenziali come volante e pedale del freno. L’emergere di automobili robot ha reso queste regole obsolete.

Secondo un recente rapporto Reuters, la NHTSA, authority dei trasporti USA avrebbe confermato una trattativa con GM, che chiede l’autorizzazione per testare un numero limitato di auto autonome senza volante né qualsiasi altro controllo manuale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Google e Waymo ‘scatenano’ i veicoli autonomi creando San Francisco VR

Isomorphic Labs, perchè Google va a caccia di medicine con l’AI

Project Taara, Alphabet “spara” via laser 700 TB di dati a 5 km di distanza

Sindacato lavoratori Google: svolta epocale. Che succederà ai Tech Giant?

GM ha sollevato l’idea per la prima volta all’inizio del 2018 e la scorsa settimana James Owens, amministratore delegato dell’agenzia, sembrava essere entusiasta dell’idea di auto general motors che scorazzano da sole dappertutto.

“Mi aspetto che saremo in grado di andare avanti con questi test al più presto”, ha detto Owens, aggiungendo che la NHTSA prenderà “sicuramente” una decisione l’anno prossimo.

La rimozione dei comandi manuali da un’auto a guida autonoma proposta dalla General Motors sarebbe la prima in assoluto. È una tendenza comprensibile. Nonostante il volante sia uno strumento sempre più evoluto, perde di senso quando si parla di auto a guida autonoma.

Togliere il volante dalle auto a guida autonoma: le autorità sono più prudenti

Elaine Chao, segretaria dei trasporti degli Stati Uniti, che ha discusso della richiesta di GM, predica prudenza sottolineando come in diverse occasioni le società di auto a guida autonoma abbiano dovuto rivalutare i loro ambiziosi piani.

volante tvr xbox – acquista su Amazon – EUR 63,99

Anche GM ha affermato di recente che avrebbe dovuto ritardare il lancio del suo servizio di robo-taxi perché la sua tecnologia non è del tutto pronta.

D’altra parte, se non si permette maggior impulso ai test l’adozione di certe soluzioni non sarà solo “prudente”, ma ostacolata.

Togliere il volante, la richiesta di General Motors e Waymo

Anche Waymo vuol togliere il volante

Anche Waymo, un altro leader nel settore delle auto a guida autonoma, ha chiesto alla NHTSA di rimuovere le regole che obbligano a inserire il volante in auto.

“Pur garantendo la sicurezza, dovrebbe muoversi prontamente per rimuovere gli ostacoli allo sviluppo”, ha detto l’azienda in una lettera presentata la scorsa estate.

Al momento, i veicoli autonomi utilizzano versioni modificate dei modelli manuali esistenti, come il minivan Chrysler Pacifica Hybrid di Waymo, con il volante di fabbrica lasciato in abitacolo.

Nei primi test della sua tecnologia, però, la società di Alphabet ha usato un’auto su misura soprannominata Firefly. Il veicolo è stato originariamente progettato senza alcun controllo manuale, ma Waymo ha dovuto aggiungere un volante e un pedale del freno per conformarsi alle normative vigenti.

Spazio al futuro

È chiaro che le esigenze dei produttori si scontrano con quelle dei legislatori, preoccupati (giustamente) di garantire la sicurezza. Occorre studiare la formula giuridica perfetta per contemplare sia sviluppo che incolumità.

Abbandonare il volante e i pedali permetterà di gestire gli spazi interni e progettare sul serio le future auto.

Tags: alphabetAuto a guida autonomaauto che si guida da solaGeneral MotorsWaymo
Post precedente

La Russia sgancia con successo RuNet, la sua internet dal resto del mondo

Prossimo Post

Nuovo studio trova un’altra chiave per la longevità: è nell’intestino

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5289 Condivisioni
    Share 2115 Tweet 1322
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2623 Condivisioni
    Share 1049 Tweet 656
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2325 Condivisioni
    Share 930 Tweet 581
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1484 Condivisioni
    Share 594 Tweet 371
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1308 Condivisioni
    Share 523 Tweet 327

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Camaleonte
Tecnologia

Gli scienziati creano un robot camaleonte che si mimetizza davvero

Un sistema innovativo di mimetizzazione attiva può cambiare la ricerca sul ramo, e ha dato vita a un robot camaleonte...

Read more
Salvezza volante: una rete di droni aerei per il pronto soccorso

Una danza di droni nella foresta

Facebook Horizon

Facebook Horizon, e il mondo virtuale è servito

picturephone, il nonno di zoom

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

AeroNabs, spray nasale che protegge dal Covid-19

AeroNabs, spray nasale che protegge dal Covid-19

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+