Se hai il privilegio di salire su un'auto a guida autonoma oggi ci sarà un volante proprio lì dove ti aspetteresti. E probabilmente anche un autista di riserva, pronto a intervenire nel caso qualcosa dovesse andare storto durante il viaggio.
Ma la divisione veicoli autonomi della General Motors (GM) vuole togliere il volante dai suoi veicoli. O meglio: vuole iniziare a testare le sue auto senza il volante. E ha già prodotto un video che mostra come potrebbe essere un tale design che preveda una guida senza volante.
Al momento i regolamenti nazionali, creati quando le auto a guida autonoma erano roba da fantascienza, richiedono che i veicoli includano caratteristiche di sicurezza essenziali come volante e pedale del freno. L'emergere di automobili robot ha reso queste regole obsolete.
Secondo un recente rapporto Reuters, la NHTSA, authority dei trasporti USA avrebbe confermato una trattativa con GM, che chiede l'autorizzazione per testare un numero limitato di auto autonome senza volante né qualsiasi altro controllo manuale.
GM ha sollevato l'idea per la prima volta all'inizio del 2018 e la scorsa settimana James Owens, amministratore delegato dell'agenzia, sembrava essere entusiasta dell'idea di auto general motors che scorazzano da sole dappertutto.
"Mi aspetto che saremo in grado di andare avanti con questi test al più presto", ha detto Owens, aggiungendo che la NHTSA prenderà "sicuramente" una decisione l'anno prossimo.
La rimozione dei comandi manuali da un'auto a guida autonoma proposta dalla General Motors sarebbe la prima in assoluto. È una tendenza comprensibile. Nonostante il volante sia uno strumento sempre più evoluto, perde di senso quando si parla di auto a guida autonoma.
Togliere il volante dalle auto a guida autonoma: le autorità sono più prudenti
Elaine Chao, segretaria dei trasporti degli Stati Uniti, che ha discusso della richiesta di GM, predica prudenza sottolineando come in diverse occasioni le società di auto a guida autonoma abbiano dovuto rivalutare i loro ambiziosi piani.
Anche GM ha affermato di recente che avrebbe dovuto ritardare il lancio del suo servizio di robo-taxi perché la sua tecnologia non è del tutto pronta.
D'altra parte, se non si permette maggior impulso ai test l'adozione di certe soluzioni non sarà solo "prudente", ma ostacolata.

Anche Waymo vuol togliere il volante
Anche Waymo, un altro leader nel settore delle auto a guida autonoma, ha chiesto alla NHTSA di rimuovere le regole che obbligano a inserire il volante in auto.
"Pur garantendo la sicurezza, dovrebbe muoversi prontamente per rimuovere gli ostacoli allo sviluppo", ha detto l'azienda in una lettera presentata la scorsa estate.
Al momento, i veicoli autonomi utilizzano versioni modificate dei modelli manuali esistenti, come il minivan Chrysler Pacifica Hybrid di Waymo, con il volante di fabbrica lasciato in abitacolo.
Nei primi test della sua tecnologia, però, la società di Alphabet ha usato un'auto su misura soprannominata Firefly. Il veicolo è stato originariamente progettato senza alcun controllo manuale, ma Waymo ha dovuto aggiungere un volante e un pedale del freno per conformarsi alle normative vigenti.
Spazio al futuro
È chiaro che le esigenze dei produttori si scontrano con quelle dei legislatori, preoccupati (giustamente) di garantire la sicurezza. Occorre studiare la formula giuridica perfetta per contemplare sia sviluppo che incolumità.