Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Hyperloop inizia a fare sul serio: si prepara la prima tratta in USA

Dalla teoria alla pratica. Lunedí sarà presentato il più massiccio e completo studio di fattibilità su Hyperloop. Finalmente si parte.

19 Dicembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share62Pin9Tweet24SendShare7ShareShare5

READ IN:

Da Chicago a Cleveland in soli 32 minuti? Hyperloop potrebbe renderlo possibile.

Hyperloop è il sistema di trasporto ad alta tecnologia e ad alta velocità. Dopo anni di teoria e primi stadi di sviluppo è tempo che esca dal laboratorio ed inizi ad incidere sulla realtà.

La velocità di questo treno supersonico (10 volte più veloce di un'auto, due volte più veloce di un aereo) potrebbe portare a un'esplosione di crescita economica, secondo un nuovo studio.

Il prossimo passo ci condurrà alla prima tratta americana di questa tecnologia. La costruzione di un sistema Hyperloop per il trasporto di passeggeri tra Chicago, Cleveland e Pittsburgh può portare a oltre 900.000 posti di lavoro e 47,6 miliardi di dollari di profitti, secondo lo studio di fattibilità che verrà pubblicato lunedì dall'Agenzia di coordinamento dell'area nord-est dell'Ohio, che coordina le spese dei trasporti e finanzierebbe questi treni supersonici.

Costa molto, rende di più

"Penso che sarebbe una grande opportunità di trasformare i trasporti e il modo in cui viviamo, lavoriamo e giochiamo", ha detto Grace Gallucci, direttore esecutivo dell'agenzia.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scansati, Hyperloop: sarà Fluxjet a far 'volare' via terra passeggeri e merci

Hyperport per le spedizioni lancerà i container a velocità transonica

Il rigorosissimo studio di fattibilità è costato da solo 1,3 milioni di dollari, ed è stato condiviso con HyperloopTT, una delle società interessate allo sviluppo di un percorso basato su questa tecnologia.

La tecnologia è ancora in fase di sviluppo, per questo la tempistica per la realizzazione del sistema è ancora un mistero. È difficile essere troppo entusiasti di qualcosa ancora in fase di test.

"Un servizio così veloce sarebbe entusiasmante, ma gli ostacoli sembrano ancora enormi", ha affermato Joseph Schwieterman, un esperto di trasporti della DePaul University.

Facciamo un recap: hyperloop cos'è?

Basta digitare su google Hyperloop per scoprire Hyperloop cos'è. Scherzo, ve lo dico, su. Hyperloop è una sorta di treno costituito da una capsula passeggeri che viaggia attraverso un tubo metallico mantenuto "sottovuoto". I magneti causano il movimento e la levitazione della capsula all'interno del tubo.

La rimozione di aria dal tubo nel treno hyperloop elimina la resistenza al vento e l'attrito, consentendo alla capsula di raggiungere velocità fino a 1200 chilometri orari a fronte di un relativamente basso consumo di energia. Con l'uso di pannelli solari su tutta la superficie del tubo il sistema potrebbe effettivamente creare più energia di quanta ne utilizza, e reinserirla nella rete.

Hyperloop
La capsula di Hyperloop

HyperloopTT è solo una delle aziende che lavorano sulla tecnologia, altre sono Virgin Hyperloop One e The Boring Company di Elon Musk.

Altre rotte Hyperloop sono state prese in considerazione in tutto il paese e nel mondo, inclusi India ed Emirati Arabi Uniti.

I test in Francia

HyperloopTT sta testando la tecnologia in un tubo di 320 metri a Tolosa, in Francia. Ha una capsula passeggeri di 3 metri di diametro e simile alla fusoliera di un piccolo aereo. HyperloopTT prevede di testare le capsule con persone all'interno nella prima metà del prossimo anno.

Ahlborn ha in programma di essere tra i primi pionieri che testeranno il sistema, insieme a Henriette Ardouin, una donna francese di 101 anni che ricorda come suo padre dubitasse che gli aerei potessero volare e che appare in un film promozionale di Hyperloop.

Ahlborn è fiducioso che il sistema, che utilizza la tecnologia esistente sviluppata dall'industria aerospaziale, sarà sicuro. La sfida più grande è mettere in atto le normative giuste per consentirne l'implementazione.

"Non è possibile costruire nulla se non si ha il via libera del governo", ha dichiarato Ahlborn, la cui società sta lavorando su questioni assicurative e linee guida sulla sicurezza.

Lo studio di fattibilità nel dettaglio

Lo studio di fattibilità è stato condotto dalla Transportation Economics & Management Systems (nota anche come TEMS), una società di ricerca nel settore dei trasporti.

Lo studio ha esaminato tre possibili rotte tra Chicago e Cleveland e due rotte tra Cleveland e Pittsburgh.

Gallucci ha detto che la rotta Cleveland-Chicago è la migliore del paese per un progetto pilota di Hyperloop, poiché è inferiore a 700 chilometri, il terreno è prevalentemente pianeggiante e c'è già un sacco di traffico automobilistico e aereo tra le due città. Entrambe hanno molto da offrire l'una all'altra, compresi grandi centri di ricerca, teatri, musei d'arte e università.

"C'è l'opportunità per qualcuno che vive in una città di andare a lavorare in un'altra", ha detto Gallucci.

Le tratte di Chicago proposte sono lunghe tra i 500 e i 550 chilometri a seconda del tracciato. Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti.

Il progetto non richiederebbe sussidi operativi e potrebbe essere finanziato interamente da una società privata, secondo lo studio. Il possibile periodo di costruzione è tra il 2023 e il 2028, dal lavoro iniziale in cantiere alla costruzione e al collaudo.

Vantaggi ambientali di Hyperloop

Un sistema Hyperloop offre anche vantaggi ambientali, riducendo le emissioni di anidride carbonica di 143 milioni di tonnellate nei prossimi 25 anni, afferma lo studio.

Ahlborn ha detto che è più facile per le persone scegliere di essere "verdi" se hanno un'alternativa verde che costa meno di quella inquinante.

E veniamo ai costi

Un volo per Cleveland può costare tra i 150 e i 500 dollari a seconda del giorno e della compagnia aerea, e impiegare un'ora e venti minuti, senza contare il tempo trascorso in aeroporto. Un viaggio in auto richiederebbe dalle cinque alle sei ore e costa circa 57 dollari tra carburante e pedaggi. Il bus impiega sei ore e costa dai 60 ai 92 dollari a seconda del giorno.

Hyperloop costerebbe intorno ai 40 dollari per un viaggio che durerebbe mezz'ora.

Dopo la presentazione di lunedì 23 dicembre, lo studio sarà inviato al Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti e ci sarà un periodo di analisi di 45 giorni. Seguirà uno studio di impatto ambientale e poi sarà tempo di ingegneria preliminare.

E in Italy?

edit: 31/01/2020 - Hyperloop Italy è arrivata da poco, guidata dal grande Gabriele Gresta (se non lo chiamo Bibop però se la può prendere), e lavora per presentare le tratte italiane, 3 potrebbero essere al sud. Stay tuned.

È ora che Hyperloop faccia sul serio: non vediamo l'ora di provarlo!

Tags: hyperloop

Ultime notizie

  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+