FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

I microsensori sono diventati "nano". Ora gli impianti sono iniettabili

Grazie ad un innovativo metodo di lettura, ora si possono ricavare dati da microsensori grandi meno di 1 millimetro. Nasce l'era degli impianti iniettabili.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share37Pin4Tweet12SendShare3ShareShare2
24 Dicembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

I micro impianti sottocutanei in grado di misurare continuamente glicemia, frequenza cardiaca e altre condizioni fisiologiche di una persona sono il Santo Graal della medicina moderna.

La ricerca ha recentemente fatto un salto di qualità nel rendere questa visione di microsensori e impianti iniettabili più vicina alla realtà.

Un team della NUS, National University of Singapore, ha sviluppato un nuovo lettore wireless così sensibile alle minime modifiche nelle letture di un sensore da consentire la creazione di microsensori sotto il millimetro, abbastanza piccoli da poter essere iniettati sotto la pelle.

Un antico muro sta per crollare

Gli sforzi per miniaturizzare questi microsensori sono stati in gran parte ostacolati da limitazioni tecnologiche. Questi sensori sono troppo piccoli per essere alimentati da una batteria, per questo serve un lettore posizionato negli immediati paraggi. La rilevazione costante di segnali come cambiamenti chimici o di pressione avviene mediante campi magnetici.

Affinché un lettore possa dare un senso ai segnali, il sensore deve essere abbastanza grande da creare un segnale leggibile. Finora, i ricercatori non sono stati in grado di creare microsensori vitali di grandezza inferiore ad 1 millimetro.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Accomodatevi: i medici AI vi visiteranno presto

La motion capture di Avatar usata per studiare i disturbi genetici

La tecnologia wireless altamente sensibile sviluppata dai ricercatori NUS può monitorare gli indicatori di salute come la pressione sanguigna usando microsensori che sono abbastanza piccoli da poter essere iniettati sotto la pelle. (Immagine: NUS)

I microsensori sono realtà

Il team di NUS Electrical and Computer Engineering e NUS Institute for Health Innovation and Technology, guidato dal Professor John Ho ha sviluppato un nuovo modo di misurare il segnale, che rende tre volte più sensibili i lettori dei microsensori.

Il risultato è che sarà possibile leggere dati anche dai microsensori sub-millimetrici. Impianti iniettabili direttamente sotto la pelle senza necessità di interventi chirurgici.

Il team ha sviluppato un prototipo funzionante del lettore in grado di leggere microsensori di 0,9 millimetri di diametro impiantati sotto la pelle con una siringa.

Nei test di laboratorio il lettore è stato in grado di monitorare la frequenza della respirazione e la frequenza cardiaca rilevando i movimenti sottili di microsensori senza batteria.

Il team ha impiegato due anni di ricerca, da febbraio 2017 a gennaio 2019, per sviluppare questi innovativi impianti iniettabili.

Microsensori per impianti iniettabili
Il professor Ho, sulla sinistra. Sulla destra, un assistente mostra la grandezza di un lettore di microsensori.

Il risultato del team è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Electronics.

"Speriamo che la nostra svolta sarà l'apripista per un futuro di soluzioni di monitoraggio della salute non invasive. I microsensori permetteranno ai pazienti di essere immediatamente allertati. Un modo per intervenire ogni volta che le loro condizioni fisiologiche come frequenza cardiaca e la glicemia superano una soglia critica", ha affermato il professor Ho.

"Ora che abbiamo dimostrato la fattibilità del nostro lettore, il passo successivo è sviluppare una serie di microsensori passivi (senza batteria). Dispositivi in grado di monitorare vari parametri fisiologici come glucosio, attività bioelettrica e chimica del sangue".

Fonte: Università Nazionale di Singapore.

Tags: diagnosticaimpianti sottopelleMicrosensorimonitoraggio

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+