No Result
View All Result
giovedì, 14 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

1 Agosto 2020
in Medicina, Transumanismo

Il primo trapianto di testa può avvenire entro il 2030.

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
trapianto di testa
Share112Pin16Tweet45SendShare12
Tags: Immortalitàtrapianti

Un esperto neurochirurgo sviluppa una ipotesi medica sul trapianto di testa, e prevede sia realizzabile entro i prossimi dieci anni.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura

Le ultime

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Leggi anche:

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

digital cockpit digitale

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

Leggi anche:

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Il primo trapianto di testa umana in assoluto potrebbe essere realizzato entro la fine del decennio che sta per iniziare. A sostenerlo è un ex neurochirurgo che crede di sapere come si possa far funzionare l’impresa di spostare la coscienza di una persona in un altro corpo.

Bruce Mathew, ex responsabile clinico della neurochirurgia presso l’Hull University Teaching Hospitals NHS Trust, stava lavorando a un romanzo di fantascienza col fondatore dell’Institute of Futurology Michael Lee quando ha realizzato la chiave potenziale per rendere la chirurgia stravagante del trapianto di testa un successo.

Trapianto di testa: serve anche il midollo

Per farla breve, Mathew crede che i chirurghi non solo dovrebbero trapiantare la testa di una persona, ma collocare l’intero midollo spinale in un altro corpo.

Forse ti interessa anche

Rigenerare la pelle umana dalla pelle dei pesci

Immortalità cibernetica: il futuro transumano è più vicino di quanto pensi

Nuova tecnica può raddoppiare i polmoni da trapiantare

Trapianto di cellule cerebrali: nei topi cura i danni da sclerosi multipla

Fino ad ora, i pochi scienziati controversi che si sforzavano di trasformare in realtà il trapianto di testa (quando non i trapianti di cervello) si sono concentrati principalmente su metodi che escludono il midollo spinale. È un’idea che Mathew, neurochirurgo esperto con più di 10.000 operazioni eseguite, descrive come “assolutamente ridicola”.

Ma il 63enne scozzese afferma che i progressi dell’uomo nella neurochirurgia, nella robotica e nei trapianti di cellule staminali potrebbero permettere di ricollegare un intero midollo spinale (e ovviamente la corrispondente testa) a un altro corpo prima del 2030.

“Inizialmente la nostra intenzione era fare brainstorming su un’intuizione e sembrava piuttosto sciocca, ma poi ho capito che in realtà non lo è. Se trapianti il ​​cervello e tieni insieme cervello e midollo spinale, in realtà non è impossibile,” ha detto Mathew a The Telegraph.

“Il midollo spinale è la cosa più legata a un individuo che si possa immaginare. Bisogna mantenere il cervello collegato al midollo spinale. L’idea di separarlo dalla testa in un trapianto è assolutamente ridicola.”. Suppongo che per questo motivo un trapianto di cervello sia da considerarsi un’operazione del tutto insensata. Trapianto cervello e trapianto testa uomo sono due strade totalmente diverse.

Trapianto testa: ieri e oggi

Gli studi sul trapianto del cervello partono da lontano. Il lavoro mastodontico di Robert J.White nello scorso secolo ha segnato molta della ricerca attuale. Il “papà” dello head transplant ha pubblicato più di 900 articoli sul tema “trapianto di testa scimmia”.

Oggi, uno degli scienziati salito agli “onori” della cronaca nel campo del trapianto di testa è il neurochirurgo italiano Sergio Canavero. Nel 2017 il controverso dr Sergio Canavero, neurochirurgo, ha affermato di aver eseguito con successo un trapianto di testa su un cadavere, escludendo il midollo spinale a partire dalla base del collo.

sergio canavero neurochirurgo

La procedura ha ricevuto un mare di critiche da altri scienziati, che oltre allo scetticismo hanno sottolineato la sua precedente pretesa di successo con una scimmia, che non ha mai riacquistato conoscenza e sarebbe rimasta paralizzata se lo avesse fatto. Qualche anno fa, nel 2015, si occupò del suo caso anche la trasmissione tv “le iene”.

Canavero, che ha un volontario umano in attesa, ha suggerito che il suo lavoro sui trapianti di testa potrebbe spianare la strada all’immortalità. E quello di “immortalità” è il concetto usato anche nel titolo del libro di Mathew e Lee, “Chrysalis”: una sorta di fantascienza chirurgica sul potenziale di alcune procedure.

Ma se passiamo dalla fantascienza alla realtà, a che punto siamo col trapianto di testa?

“Al momento, puoi collegare uno o due nervi, ma con la robotica e l’intelligenza artificiale saremo presto in grado di fare 200 nervi. Toglieresti tutta la colonna vertebrale, in modo da poter far cadere tutto il cervello, il midollo spinale e la regione lombare in un nuovo corpo. Ovviamente è molto difficile estrarre la dura (la membrana protettiva del midollo spinale) senza fare un buco. Ci vorranno una serie di progressi e passaggi incrementali, ma probabilmente il trapianto della testa accadrà nei prossimi 10 anni. “

Eventuali vantaggi medici

Mentre il metodo non sarebbe di alcun aiuto per le persone con lesioni spinali, potrebbe aiutare le persone con malattie muscolari degenerative, e Mathew suggerisce che potrebbe consentire alle persone di ricevere corpi robotici.

Mathew ha detto a The Telegraph che ci sono ancora dubbi sul fatto che la testa e la colonna vertebrale possano essere fatte per integrarsi con successo con così tanto del DNA di un’altra persona. Potrebbe essere necessario trasferire anche i suoi batteri intestinali.

Ma crede che i trapianti di cellule staminali potrebbero essere usati per prevenire il rigetto.

“Assumendo il DNA del cervello e del midollo spinale, così come un donatore di midollo osseo. Ti libereresti del DNA del donatore e poi lo colonizzeresti con quello della persona che riceve il corpo”, ha detto al giornale.

“Voglio dire, ci sono enormi problemi per il trapianto di testa, ma è possibile. Ci sono migliaia di persone in ibernazione, spesso solo le teste. Ci sono aziende che credono davvero di risvegliarle un giorno dalla morte, curarle dalle malattie e dare loro nuovi corpi. In confronto ciò che sto proponendo è abbastanza prudente”.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7249 condivisioni
    Share 6114 Tweet 473
  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    245 condivisioni
    Share 98 Tweet 61
  • La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

    333 condivisioni
    Share 133 Tweet 83

Le ultime

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Salute digitale, ecco i trend che faranno boom (o flop) nel 2021

Prossimo articolo
Ecco Angus, la fattoria robotica per l’agricoltura autonoma

Ecco Angus, la fattoria robotica per l'agricoltura autonoma

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.