FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

L’AI completerà la Decima sinfonia incompiuta di Beethoven

Ha lasciato poche bozze e un capolavoro incompiuto. Ora la Decima Sinfonia di Beethoven può vedere la luce, terminata da una intelligenza artificiale.

Gianluca Riccio di  Gianluca Riccio
26 Dicembre 2019
in Tecnologia
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Tutto ciò che il compositore tedesco Ludwig van Beethoven ha lasciato sono alcune note scritte sul suo taccuino. È un grande rammarico quello di aver visto incompiuta l’ultima, grande opera a causa della sua morte nel 1827.

Ora un team di musicologi e programmatori corre per completare la Decima Sinfonia di Beethoven (o almeno una sua possibile versione) usando l’intelligenza artificiale, in vista del 250° anniversario della sua nascita che ci sarà il prossimo anno.

“I progressi sono stati impressionanti, anche se il computer ha ancora molto da imparare”, afferma Christine Siegert, responsabile degli archivi di Beethoven House nella città natale del compositore di Bonn.

Siegert si è detta “convinta” che Beethoven avrebbe approvato poiché anche lui in quel momento era un innovatore. Ha citato le sue composizioni per il Panharmonicon, un tipo di organo che riproduce i suoni di strumenti a fiato e percussioni. Ha insistito sul fatto che il lavoro dell’AI non influenzerà la sua eredità perché non sarà mai considerato parte della sua opera.

Forse ti interessa anche

Una ricerca tedesca prepara la scoperta della vita aliena

Microsoft ritirerà (senza fretta) la sua tecnologia che legge le emozioni

Petvation: porticina con riconoscimento facciale per far gli animali di casa

Siamo pronti per avere parti del corpo bioniche controllabili con la mente?

Il risultato finale del progetto sarà eseguito da un’orchestra completa il 28 aprile del prossimo anno a Bonn. Sarà un evento chiave nelle celebrazioni per un compositore che ha definito l’era romantica della musica classica.

“È un territorio completamente nuovo”, ha dichiarato Dirk Kaftan. È il direttore dell’orchestra che eseguirà l’opera.

Incompiuta di Beethoven, le preoccupazioni dei concittadini

Beethoven, la figura musicale più famosa della Germania, è amato nella sua terra natale e i critici del progetto sono preoccupati di proteggere l’eredità di Beethoven.

Il “dovere nazionale” di prepararsi per l’anniversario è stato persino scritto in un accordo di coalizione di destra a sinistra per formare un accordo sei anni fa.

L’anno delle celebrazioni inizia ufficialmente il 16 dicembre, ritenuto il suo 249 ° compleanno.

Ma un’anteprima della stampa venerdì al Beethoven House Museum nella sua città natale di Bonn a seguito di una ristrutturazione ha offerto spunti sul suo genio, compresi i quaderni che era solito compilare dopo essere diventato sordo nel 1801, ben 26 anni prima della sua morte.

Nona e Decima sinfonia, capolavori monumentali di Beethoven

Beethoven iniziò a lavorare alla decima sinfonia insieme alla sua nona, quella che per intenderci include il famoso “Inno alla gioia”.

Le opere però non hanno mai visto insieme la luce: della Decima sinfonia il compositore lasciò solo delle bozze incomplete quando morì all’età di 57 anni.

Nel progetto, il software di machine learning è stato addestrato con tutto il lavoro di Beethoven e ora sta componendo possibili completamenti della sinfonia nello stile del compositore.

Deutsche Telekom, che sponsorizza il progetto, spera di utilizzare i risultati per sviluppare tecnologie come il riconoscimento vocale.

Decima sinfonia di Beethoven: Intelligenza artificiale, orecchio musicale

Il team coinvolto nel progetto ha affermato che i primi risultati di alcuni mesi fa sono stati considerati troppo meccanici e ripetitivi, ma L’AI sta affinando rapidamente le sue capacità. La prossima generazione sarà perfetta.

Barry Cooper, compositore e musicologo britannico che nel 1988 scrisse un ipotetico primo movimento per la Decima Sinfonia è più dubbioso.

“Ho ascoltato un breve estratto creato dall’intelligenza artificiale. Non suonava neanche alla lontana come una ricostruzione convincente di ciò che Beethoven intendeva”, ha detto Cooper. C’è da fidarsi, dato che è un eminente Professore all’Università di Manchester nonché autore di numerosi lavori su Beethoven.

I margini di miglioramento

Esperimenti di intelligenza artificiale simili basati su opere di Bach, Mahler e Schubert non hanno fatto gridare al miracolo.

All’inizio di quest’anno è stato presentato un progetto per completare l’ottava sinfonia incompiuta di Schubert. Per alcuni recensori era più vicino alla colonna sonora di un film americano che al lavoro del compositore tedesco.

Tempo al tempo: l’AI viaggia a velocità impressionante. Presto anche la Decima Sinfonia di Beethoven potrebbe avere un finale.

Uno che non faccia rivoltare nella tomba il Maestro, intendo.

Tags: AIgermaniaintelligenza artificialemusica

Forse ti interessa anche:

Elena Garcia Armada
Robotica

Un esoscheletro per bambini ‘cresce’ con loro e può cambiargli la vita

marilyn monroe
Società

Marilyn Monroe di nuovo cover girl, l’ennesima ‘resurrezione digitale’

tatuaggio elettronico grafene
Medicina

Tatuaggio elettronico al grafene controlla la pressione sanguigna h24

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • vernice solare

    Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35
  • Meta mostra l’impatto del Metaverso nella sua nuova campagna

    371 Condivisioni
    Share 148 Tweet 93
  • Nuove batterie 3D: veicoli elettrici carichi oltre il 98% in meno di 10 minuti

    1335 Condivisioni
    Share 534 Tweet 334

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Militare

Armi biologiche colpiranno vittime per DNA

Un report ammonisce: i governi mondiali hanno fallito nel prevenire l'avvento di armi biologiche o basate su tecnologie avanzatissime. Ora...

Read more

Si avvicina l’era del cibo “stampato”

Nawa, la moto elettrica con un’autonomia gigantesca

energia da onde radio

Un’antenna a metamateriali può trasformare le onde radio in elettricità

Invisimask, passi avanti per lo spray nasale anti Covid

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+