FuturoProssimo
No Result
View All Result
1 Aprile 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Trasporti

Nawa, la moto elettrica con un'autonomia gigantesca

Un'innovativa collocazione nel telaio ed un supercondensatore sono il nucleo di Nawa Racer, una moto "dimostrativa" dalla strepitosa autonomia

22 Dicembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share49Pin27Tweet31SendShare9ShareShare6

READ THIS IN:

La società Nawa ha svelato una motocicletta elettrica con una ruota posteriore senza mozzo filante e una gamma molto più ampia rispetto alla maggior parte delle altre e-bike.

Tuttavia, il prototipo unico di moto elettrica Nawa "Racer" è in realtà progettato per aiutare l'azienda mostrare ciò che vende realmente: gli ultracondensatori.

Al di sopra della batteria da 9 kWh c'è un ultracondensatore da 0,1kWh che può raccogliere dall'80 al 90 percento dell'energia di frenata, molto più di quanto le sole batterie agli ioni di litio possano immagazzinare.

Con questa configurazione, Nawa può percorrere 300 km rispetto ai 180 km di una moto con lo stesso pacco batteria ma senza supercondensatori.

Il prototipo non verrà mai venduto, ma Nawa voleva dimostrare cosa possono fare i suoi prodotti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Davinci DC100, la moto elettrica del futuro si carica in 30 minuti

Voisin, concept di moto del futuro con ruote "sandwich"

Per mostrare al meglio la tecnologia, ha creato un design del "serbatoio" separato in due: in alto il super condensatore, in basso la normale batteria. Gli ultracondensatori sono relativamente economici e pesano solo 10 kg, ma aumentano la capacità della batteria di circa il 65%.

Per ottenere quel tipo di autonomia una batteria normale dovrebbe ridurre il drasticamente peso e costi.

La tecnologia è più efficace nella guida in città, caratterizzata da frequenti frenate e ripartenze. "Conserva solo una piccola quantità di energia, ma viene utilizzata in modo molto efficiente", dicono in azienda.

Nawa Racer

Anche la Nawa Racer è abbastanza veloce, in grado di passare con facilità da 0 a 62 km / h in "meno di tre secondi", secondo Grape.

La Nawa presenterà il Racer al CES 2020 come dimostrazione e inizierà a produrre il supercondensatore su larga scala a partire dal 2020. "Non vi è alcun motivo per cui questo non possa essere applicato a una moto più grande, a un'auto o ad un altro veicolo elettrico. Questa tecnologia potrebbe entrare in produzione nel prossimo futuro", ha dichiarato Grape in una nota.

Tags: e-bikeMoto elettrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+