No Result
View All Result
mercoledì, 30 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

4 Dicembre 2019
in Tecnologia

Sviluppato idrogel che diventa più solido con l’aumentare del calore

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Sviluppato idrogel che diventa più solido con l’aumentare del calore
Share11Pin1Tweet2SendShare
Tags: giapponeidrogel

Un nuovo idrogel sviluppato in Giappone si solidifica se esposto al calore: può diventare una formidabile protezione da incidenti stradali e sportivi.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Leggi anche:

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

honey jar with honey comb

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

Leggi anche:

nera moto stampata 3d

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

I ricercatori della Hokkaido University hanno sviluppato un idrogel che fa l’esatto contrario di ciò che fanno normalmente i materiali a base di polimeri, come le bottiglie di plastica. Di solito questi materiali si sciolgono o perdono durezza se esposti al calore.

Il nuovo idrogel diventa 1.800 volte più solido quando esposto al calore: potrebbe fornire a motociclisti e automobilisti una protezione dagli incidenti.

Questo idrogel si indurisce quando riscaldato e si ammorbidisce quando viene raffreddato. La scoperta del team, pubblicata sulla rivista Advanced Materials, potrebbe portare alla fabbricazione di incredibili indumenti protettivi per incidenti stradali e sportivi.

Forse ti interessa anche

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Giapponesi sempre più single e disinteressati agli incontri

In Giappone ricavati oli sintetici dai sassi

Le ragazze giapponesi pazze per gli Otome, giochi di simulazione d’amore

Takayuki Nonoyama e Jian Ping Gong dell’Università di Hokkaido e i loro colleghi sono stati ispirati dal modo in cui le proteine ​​rimangono stabili all’interno di organismi che sopravvivono in ambienti con temperature estreme.

Organismi che sopravvivono addirittura al calore di sorgenti termali e sfoghi vulcanici in acque profonde rimangono vivi grazie a interazioni elettrostatiche potenziate come i legami ionici. Il team ha sviluppato un gel poliacrilico economico e atossico basato su questo principio.

Idrogel che diventa indistruttibile al calore

Un gel composto di acido acrilico (PAAc) è stato immerso in una soluzione acquosa di acetato di calcio. Il PAAc da solo agisce come qualsiasi altro materiale a base di polimeri e si ammorbidisce quando riscaldato. Ma quando si aggiunge acetato di calcio, i residui esterni di PAAc interagiscono con le molecole di acetato di calcio, in un modo simile a quello che accade all’interno delle proteine ​​termofile, facendo sì che il PAAc agisca in modo molto diverso.

Takayuki Nonoyama, Hokkaido University.

Il team ha scoperto che quando raggiunge una temperatura critica, in questo caso intorno ai 60° C, il materiale si trasforma rapidamente da un idrogel morbido e trasparente in una plastica rigida e opaca.

Il materiale al calore diventa 1.800 volte più rigido, 80 volte più forte e 20 volte più duro dell’idrogel originale. Il passaggio da morbido a rigido è completamente reversibile al variare della temperatura.

Un’immagine che sintetizza la trasformazione dell’idrogel in una plastica rigida.

Inoltre, gli scienziati hanno potuto mettere a punto la temperatura di commutazione regolando la concentrazione degli ingredienti.

Hanno quindi dimostrato una possibile applicazione del materiale combinandolo con un tessuto in lana di vetro. Così anche questo tessuto, morbido a temperatura ambiente, se strofinato contro una superficie di asfalto per cinque secondi ad una velocità di 80 km / ora, si indurisce e non subisce alcun danno, salvo poche lievi abrasioni sulla superficie.

Takayuki Nonoyama afferma che “Gli indumenti realizzati con tessuti simili potrebbero essere utilizzati per protezione dagli incidenti stradali o dai traumi sportivi. Il nostro materiale potrebbe anche essere usato come rivestimento per finestre, che assorbirebbe il calore per mantenere gli ambienti interni più freschi”.

Il gel polimerico può essere facilmente prodotto con materie prime versatili, economiche e non tossiche che si trovano comunemente nella vita quotidiana.

In particolare, gli acidi poliacrilici sono usati nei pannolini usa e getta e gli acetati di calcio sono usati negli additivi alimentari.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Cloud Valley, la Smart City cinese controllata da una intelligenza artificiale

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    361 condivisioni
    Share 144 Tweet 90
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    234 condivisioni
    Share 94 Tweet 59
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    134 condivisioni
    Share 54 Tweet 34

Le ultime

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Prossimo articolo
LIBS, l’AI che sa leggere il labiale delle persone nei video

LIBS, l'AI che sa leggere il labiale delle persone nei video

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.