FuturoProssimo
No Result
View All Result
23 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Tempo di pulizie: nel 2025 ClearSpace, rimuoverà i detriti spaziali

I detriti spaziali in orbita sono un problema serio. L'unica soluzione è rimuoverli: ClearSpace, nuova missione ESA, è la prima al mondo ad occuparsene.

10 Dicembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share32Pin6Tweet17SendShare5ShareShare3

READ THIS IN:

L'Agenzia Spaziale Europea ESA ha commissionato la prima missione al mondo per recuperare frammenti di detriti spaziali in orbita.

Alla fine di novembre, il consorzio del Consiglio dei ministri dell'agenzia spaziale ha assegnato un contratto di servizio per la rimozione di detriti spaziali a un consorzio guidato dalla startup svizzera ClearSpace.

ClearSpace, detriti spaziali in orbita
Questa è una mappa sommaria dei detriti spaziali superiori al millimetro che circolano nell'orbita terrestre.

La missione ClearSpace-1, che dovrebbe essere lanciata nel 2025.

I detriti spaziali sono un grave problema: migliaia di satelliti attivi e inattivi, stadi di missili e immondizia generale di dimensioni anche molto ridotte formano veri e propri "sciami" di rifiuti che circondano la Terra a velocità ipersonica.

Con l'arrivo di mega-costellazioni di nuovi satelliti pianificati per essere collocati in regioni orbitali già affollate, aumenta la minaccia di una catastrofica catena di collisioni.

L'unico modo per ridurre la minaccia è rimuovere attivamente dall'orbita i satelliti defunti e altri detriti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ESA, l'Europa vuol fare sul serio con l’energia solare spaziale

Marte, la "via dell'orso": ibernare gli astronauti per ridurre i costi di viaggio

ClearSpace contro i detriti spaziali
ClearSpace-1 con i suoi bracci robotici mentre "cattura" un pezzo di satellite

Parte del programma di sicurezza spaziale dell'ESA, ClearSpace-1, ha il compito di dimostrare la tecnologia da sviluppare per un programma completo di pulizia dei detriti spaziali.

La prima prova

Per il diritto internazionale, i satelliti sono di proprietà e responsabilità di chi li hanno inviati. Per questo, il primo obiettivo dei test sarà lo stadio superiore di un missile dell'ESA, il VESPA (Vega Secondary Payload Adapter), spedito nello spazio nel 2013.

Il detrito pesa solo 100 kg, ha una forma semplice e una costruzione robusta. Per questo è stato selezionato come modello per la prima operazione di pulizia.

Come funziona ClearSpace

Quando ClearSpace-1 verrà avviato, sarà in un'orbita di 500 km. Dopo il collaudo e la messa in servizio, si incontrerà con il VESPA, utilizzerà quattro bracci robotici per catturare l'obiettivo e tornare nell'atmosfera terrestre. Se la missione avrà successo aprirà la strada a test più ambiziosi con la cattura di più detriti spaziali.

"Anche se domani tutti i lanci spaziali fossero interrotti, le proiezioni mostrano che la popolazione complessiva di detriti spaziali in orbita continuerà a crescere, poiché le collisioni tra oggetti generano spazzatura con un effetto a cascata", afferma Luisa Innocenti, a capo dell'iniziativa Clean Space dell'ESA.

Il progetto ADRIOS contro i detriti spaziali

“Dobbiamo sviluppare tecnologie per evitare di creare nuovi detriti e rimuovere i detriti già lassù," dice la Innocenti.

Gli studi della NASA e dell'ESA mostrano che l'unico modo per stabilizzare l'ambiente orbitale è rimuovere attivamente grandi detriti.

"Di conseguenza, continueremo il nostro sviluppo di linee guida essenziali, tecnologie di navigazione e controllo e metodi di incontro e acquisizione con un nuovo progetto chiamato ADRIOS (Active Debris Removal/ In-Orbit Servicing). I risultati saranno applicati a ClearSpace-1. Questa nuova missione, implementata da un team di progetto dell'ESA, ci consentirà di dimostrare queste tecnologie, ottenendo il primato mondiale nel processo ".

Ecco un'anima ione che mostra la tecnica di cattura dei detriti spaziali ClearSpace-1.

Fonte: ESA

Tags: Agenzia spaziale europeaDetriti spazialiesaSatelliti


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    191 Condivisioni
    Share 76 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+